








Wide Angle
Fimon’s lake (Vicenza) with the Tokina 11-16mm F/2.8, and Nikon D300.
Ottimo grandangolo spinto, davvero eccezionale. Me l’ha fatto provare un amico e sono rimasto estremamente impressionato dalla quasi assente distorsione prospettica e dalla sua nitidezza rispetto ad altri obiettivi di altre marche della stessa lunghezza focale.
Soffre un po’ di flare e ghost, ma vista la focale non gliene faccio una colpa. L’autofocus non è sempre preciso… ma c’è bisogno dell’autofocus con un 11-16 mm? Assolutamente no! Dunque ve lo consiglio. Vale i soldi che costa.
Vedi anche: Una prova sul campo

Movement
A Beethoven sonata. This photo was made with Fujifilm XF1 with aperture priority. Fujifilm XF1 is a fantastic compact digital camera.

Poppies
A field of poppies is always nice to be photographed…

Spider one (macro)
The Tamron 90mm F/2.8 is one of the best macro lens that I’ve ever had. The boken is fantastic and the images are very sharp.
La macrofotografia è uno dei generi fotografici più interessanti e affascinanti, che può essere sperimentato anche dai fotografi amatoriali. Basta il giardino di casa per trovare tantissimi soggetti da fotografare.
L’esperienza e la passione porteranno il fotoamatore a cercare sempre nuove e più ricercate soluzione, sia a livello formale che cromatico. Il mondo dei fiori, degli insetti, ma anche della materia inanimata come rocce e terriccio, ci regaleranno splendidi colori, forme affascinanti, texture originali.
Vedi anche: La macrofotografia

Il pontile di Jesolo
Quando vado a Jesolo, i pontili, il mare, la spiaggia, sono uno dei soggetti che ogni anno fotografo.
Sempre uguali e sempre diversi. A rappresentare una situazione, uno stato d’animo, la descrizione di un’attività. Qualche volta fuori e oltre il tempo dello scatto.
Utilizzo spesso tempi lunghi, perché voglio lasciare quella foto come un ricordo, che muta e forse svanisce.
In questa foto ho utilizzato la Nikon D300 con un Tamron 17-50mm F/2.8. Cavalletto e lente ND8.

Fotografia HDR
Ognuno ha il proprio gusto estetico, e la fotografia HDR a me piace non eccessivamente sottolineata.
Preferisco toni smorzati, poco contrasto, colori poco saturi.
Ad ognuno, come ho detto, il suo gusto.
Voi cosa ne pensate?
Nella foto, Piazza Castello, a Vicenza, dopo il crepuscolo.

Natura morta
Preferisco il termine still-life. Ma in questo caso i fiori erano quasi morti.
Quindi il termine natura morta coglie in pieno lo stato fisiologico di questa composizione floreale.
Ma anche i fiori morti possono essere interessanti in fotografia.
Ho fermato il tempo con lo scatto. Dunque li ho tenuti in vita.

Nikon 50mm F/1.4
Il 50mm Nikkor AF D, sia esso F/1.8 o F/1.4 è uno dei miei obiettivi preferisti.
Anzi, forse lo è in assoluto.
È l’obiettivo che più si avvicina allo sguardo umano.
E poi è sempre perfetto: immagini nitide, colori bellissimi, poca distorsione.
Cosa ne pensate di questa alba jesolana?
E del Nikon Nikkor 50mm F/1.4 AF D?