Articoli

Fotografare con la bicicletta?

settembre 2024

Perché no? Catturare immagini durante le passeggiate in bicicletta è un modo straordinario per esplorare e documentare la bellezza e la realtà del territorio che ci circonda.

La bicicletta offre un'opportunità unica: ci permette di attraversare diversi paesaggi a un ritmo che favorisce sia l'osservazione attenta che la possibilità di fermarsi rapidamente per scattare una foto.

Fotografare con la bicicletta

Attrezzatura

Iniziamo dall'attrezzatura. Qualsiasi bicicletta può andar bene, ma per andar meglio scegliete la bicicletta in base al tipo di percorso che desiderate fare. Io ho scelto per questo itinerario – che presto vi svelerò – una bicicletta gravel, cioè una bicicletta da corsa con copertoni un pochino più larghi rispetto ai classici copertoni da bici da corsa. I miei erano 700 x 28, e ho visto che tengono bene sullo sterrato anche se vi confido che ho intenzione di cambiarli con una misura maggiore, diciamo un 35... Anche il manubrio è diverso da quello di una bicicletta da corsa e mi permette di mantenere il busto in posizione più alta. Quindi una bicicletta leggerissima – è in alluminio – che mi permette di andare abbastanza veloce senza troppo stancarmi. Qui sotto alcuni particolari.

Fotografare con la bicicletta
Fanalino anteriore e posteriore è sempre cosa buona averli, soprattutto in autunno e in inverno, quando il sole tramonta molto presto.

Lo zaino è importante. Bisogna cercare un compromesso tra portabilità e ampiezza, e questo dipende da quanti e quali obiettivi volete portarvi appresso e per quanto tempo desiderate stare via – se il vostro giro dura più di una giornata dovrete portarvi via anche vestiti, qualcosa da mangiucchiare e qualcosa per lavarvi.

Se già non li avete, vi consiglio l'acquisto di almento due zaini fotografici: uno leggero per l'attrezzatura minima, da utilizzare per non stancarvi troppo; l'altro capiente quanto basta per portarvi fotocamera, 2/3 obiettivi, un cavalletto... e tutto quello che può servirvi.

Nel mio caso, visto il breve viaggio fatto, ho scelto lo zaino più leggero che avevo, studiato apposta per andare via in bicicletta, comodissimo da portare sulle spalle senza oscillazioni.

La bicicletta vi permette anche dei viaggi esplorativi. Più veloci rispetto alla camminata. Con una bicicletta potete esplorare velocemente luoghi e percorsi e magari decidere in seguito di ritornarci a piedi per avere tutto il tempo necessario per fotografare.

Vorrei adesso darvi alcuni consigli che possono esservi di aiuto per utilizzare al meglio bicicletta e fotocamera. Come esempio utilizzerò la mia esperienza personale e il percorso che ho fatto. Iniziamo.

1. SCELTA DELL'ATTREZZATURA

Optare per una fotocamera leggera e versatile, come una mirrorless o una compatta avanzata, può facilitare il trasporto e l'uso durante le uscite. Se preferisci viaggiare leggero, uno smartphone con una buona fotocamera può essere un'ottima alternativa. Inoltre, considera un piccolo zaino fotografico o una borsa da manubrio per proteggere l'attrezzatura dagli urti e dalle intemperie.

Nel mio caso ho utilizzato una Fujifilm X-E2 con un luminoso Fujinon 23 mm f/1.4 R. Non proprio un obiettivo compatto – mi stava comunque nello zaino – ma un obiettivo di ottima qualità meccanica e ottica. Ecco qui sotto un primo scatto realizzato lungo il percorso.

Fotografare con la bicicletta

2. Preparazione e pianificazione

Prima di partire, è utile pianificare un itinerario che attraversi luoghi suggestivi: campi, boschi, borghi storici o scorci panoramici. Tuttavia, mantenere una mente aperta alle sorprese del percorso è fondamentale. Spesso, i migliori scatti nascono da incontri inaspettati: un raggio di luce che filtra attraverso gli alberi, un animale selvatico o una scena di vita quotidiana in un piccolo paese.

Per il mio breve itinerario ho scelto un percorso nella campagna veneta, da Torri di Quartesolo (Vicenza) a Piazzola sul Brenta. Il mio scopo era prettamente esplorativo: vedere la campagna veneta come luogo di lavoro nei campi, luogo estetico di distrazione dai ritmi cittadini, luogo di cambiamento paesaggistico in funzione di nuovi stili di vita, traccia di un passato storico – Rinascimento – legato alle nuove attività commerciali che nascevano in quel periodo. Quindi scelta di luoghi dove eventualmente ritornare per fotografare una realtà legata a tradizioni del passato ma in continua evoluzione: nuovi stimoli economico-commerciali e uovo sentire sociale verso il tempo libero – che equivale alla modifica di vecchie strutture del territorio per nuovi fini sociali e turistici. Vi confesso inoltre che desideravo da tempo provare questo percorso ciclabile – che arriva fino alla città di Padova.

Nella foto seguente il tratto di pista ciclabile che fiancheggia l'autostrada A4, sulla destra.

Fotografare con la bicicletta

Qui sotto il tratto di pista ciclabile su strada sterrata che fiancheggia villa Godi-Piovene.

Fotografare con la bicicletta

Nei pressi di Grisignano di Zocco la pista ciclabile esce dalla campagna e fiancheggia la zona industriale, vicino alla stazione, dove sono tutt'ora attive fabbriche di lavorazione di acciaio e altre realtà produttive.

Fotografare con la bicicletta

3. Composizione delle immagini

La bicicletta ti permette di avvicinarti a dettagli che potresti perdere con altri mezzi di trasporto. Sfrutta questa possibilità per catturare texture naturali, come foglie bagnate o terreni irregolari, e per esplorare diverse prospettive, magari abbassandoti per uno scatto al livello del suolo o utilizzando il grandangolo per includere ampi spazi aperti.

Nelle due immagini qui sotto totale e particolare di un campo di riso. In queste zone il riso si coltiva dal Cinquecento. A Grumolo delle Abbadesse, ad esempio, il riso fu introdotto dalle monache benedettine che, con interventi di bonifica del territorio paludoso e con la costruzione di canali di irrigazione, dettero una forte spinta all'economia. Ma se nel XVII secolo le risaie tra Vicenza e Padova occupavano oltre 250 ettari di superficie, oggi si sono ridotte circa della metà.

Fotografare con la bicicletta Fotografare con la bicicletta

4. Cogliere l'essenza del territorio

Durante le pedalate, sei immerso nel territorio e puoi fotografarne l'autenticità. Cogli scene spontanee che raccontano la vita del luogo: una vecchia cascina, un mercato di paese, un tramonto sui campi coltivati. Questi momenti rappresentano l'identità del territorio e la sua cultura, ed è proprio grazie alla bicicletta che potrai scoprirli senza fretta.

Lungo la ciclabile che conduce a Piazzola sul Brenta mi imbatto in una azienda agricola dove qualcuno della famiglia deve avere una particolare inclinazione all'arte e all'artigianato. Vedo alcune statue, ma in particolare mi colpiscono queste sculture che si azionano se mosse dal vento. La statuina del ciclista, se il vento soffia, inizia a pedalare!

Fotografare con la bicicletta

Qui sotto: un campo di mais da poco tagliato.

Fotografare con la bicicletta

Raggiungo finalmente la provincia di Padova. Me lo indica un grande cartello su un viale alberato che continua per diversi chilometri. Piacevolissimo da fare in bicicletta. Credo che una volta ci passasse un treno, perché più avanti trovo una fatiscente e piccola stazione ferroviaria dismessa.

Fotografare con la bicicletta

5. Luoghi nascosti

La bici ti permette di accedere a stradine secondarie e percorsi meno battuti, dove potresti trovare luoghi inediti da fotografare. Piccoli paesi, vecchi ponti, sentieri boschivi o corsi d'acqua nascosti possono diventare soggetti affascinanti per i tuoi scatti.

Quello che vedete nella prossima foto non è certo un luogo nascosto, ma ve lo presento lo stesso perché testimonia quello che precedentemente ho cercato di spiegare: il cambiamento del territorio in funzione di nuovi stili di vita. O, se preferite, l'innovazione nella tradizione. Un ponte davvero speciale che attraversa il Brenta e permette a pedoni e ciclisti di continuare il loro cammino senza dover imbarcarsi – o percorrere le trafficate strade statali!

Fotografare con la bicicletta

Una vista del ponte mentre ci passo. L'uccello che vedete sulla destra è disegnato.

Fotografare con la bicicletta

Nella foto qui sotto il panorama che si vede dal ponte che attraversa il fiume Brenta.

Fotografare con la bicicletta

In conclusione

L'unione tra fotografia e ciclismo è un modo straordinario per vivere appieno il paesaggio e creare un legame profondo con il territorio. Le pedalate fotografiche non solo ti permettono di allenarti fisicamente, ma ti offrono anche l'opportunità di catturare istantanee di vita, natura e cultura che altrimenti passerebbero inosservate.


TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali