Fotocamere digitale compatte avanzate

Fujifilm X Series :: 10 / 20 / 30 / 70

Fujifilm X10 e X30

La prima Fujifilm che ho acquistato è stata un disastro! Dopo qualche mese che la utilizzavo - con grande soddisfazione, devo riconoscere - ha cominciato ad avere dei piccoli problemi nella visualizzazione delle immagini, fino al fatidico e classico LENS ERROR, Il cavo flat che collegava l’obiettivo alla scheda principale si era reciso. Purtroppo era un difetto abbastanza conosciuto tra i possessori della XF1, probabilmente un difetto di fabbrica. Non mi conveniva utilizzare la garanzia - la fotocamera l’avevo acquistata fuori Italia, e l’intervento in Italia mi sarebbe costato intorno ai 120,00 euro. Subito ho pensato: non acquisterò mai più una Fujifilm. Ma l’emozione nel tenere in mano quella piccola compatta, l’ottima resa dei colori e dell’immagine avevano lasciato su di me un segno indelebile. Così mi sono comperato prima una X10 e in seguito una X30.

Fujifilm X10 e X30

Da possessore di Nikon da memorabile tempo - Nikon che ancora utilizzo per fini professionali - la Fuji mi ha però entusiasmato sia sotto il profilo qualitativo sia sotto quello emozionale. Uno stile retrò in un corpo compatto e robusto, con tante opzioni per scatti completamente in manuale. E poi la bellezza dei colori, nelle varie modalità di pellicola: Velvia (Velvet Media), Provia, Astia e infine Classic Chrome. Oltre a questo è proprio il piacere di tenerla in mano o appesa con la sua cinghia al collo, la praticità di utilizzare il mirino elettronico o lo schermo pieghevole, impostare velocemente le modalità di scatto preferite e fare clic.

Ricordo ancora quando utilizzavo le care e vecchie macchine fotografiche a pellicola. Le mie pellicole preferite erano le Fujifilm. E proprio lì sono tornato. La mia fine è stato il mio inizio, tanto per citare una famosa frase di un fotografo italiano molto noto.

La serie X della Fujifilm è un concentrato di tecnologia e di emozione. A differenza delle più tecnologiche e più fredde Sony, ad esempio, la Fuji mi porta a ripensare alla fotografia in un ritorno indietro nel tempo che è per me un passo avanti in termini di piacere nel fotografare e di creatività. È una mia opinione e una mia sensazione, e non siete obbligati a credermi. Sta di fatto che se all’inizio utilizzavo la Fuji come secondo corpo macchina e soprattutto per le gite con la famiglia, adesso la utilizzo anche per qualche servizio fotografico non troppo impegnativo. La resa è ottima, e per le mie necessità (web e cataloghi o pubblicità cartacea), il risultato finale è soddisfacente - anche per il Cliente, s’intende.

Una delle cose che più mi sono piaciute della Fujifilm Serie X, è la facilità di settare delle modalità personali, cambiandole anche velocemente a seconda delle circostanze, grazie ad tasto funzione Fn o al tasto Q. Essi permettono, in maniera semplice e veloce, di cambiare molti dei parametri a disposizione di questa piccola fotocamera: dalla sensibilità ISO, alla modalità della pellicola, all’autofocus, e via di seguito...

Un’altra cosa che mi ha impressionato nelle Fuji è stata la resa dei colori. Troppo abituato a scattare in RAW per poi modificare toni e colori, dando così tanta importanza alla post-produzione, con la Fuji scatto semplicemente in jpg. E il risultato è sempre soddisfacente. Non mi è mai piaciuta la post-produzione che stravolge la realtà. La penso un po’ come Gianni Berengo Gardin, e cioè, per quanto possibile cerco di essere sostenitore della “autenticità non ritoccata”. Non disprezzo i programmi di fotoritocco anzi, ma non trovo etico dare ad un cielo dei colori che prima che scattassi la foto non aveva. Fate un po’ voi, de gustibus... ma questo è il mio pensiero. Le modalità di pellicola preferite della mia Fuji sono il Velvia e il Classic Chrome (una delle ultime modalità introdotte). Il bianco e nero è un discorso a parte, mentre non amo il seppia.

Differenze principali

  • Fujifilm X10 / Sensore: EXR CMOS / Dimensioni: 2/3" / Megapixel: 12
  • Fujifilm X20 / Sensore: CMOS X-Trans II / Dimensioni: 2/3" / Megapixel: 12
  • Fujifilm X30 / Sensore: X-Trans CMOS II / Dimensioni: 2/3" / Megapixel: 12
  • Fujifilm X70 / Sensore: APS-C X-Trans CMOS II / Dimensioni: APS-C / Megapixel: 16
  • X10 / Obiettivo: 7.1-28.4mm f/2.0-2.8 (28-112mm equiv.)
  • X20 / Obiettivo: 7.1-28.4mm f/2.0 - 2.8 (28-112mm equiv.)
  • X30 / Obiettivo: 7.1-28.4mm f/2.0-2.8 (28-112mm equiv.)
  • X70 / Obiettivo: 18.5mm f/2.8 (28mm equiv.)
  • X10 / LCD e Mirino: 2.8", 440 x 330 pixels, fisso - mirino Ottico, copertura 85%
  • X20 / LCD e Mirino: 2.8", 440 x 330 pixels, fisso - mirino Ottico/Elettronico, copertura 85%
  • X30 / LCD e Mirino: 3.0", 640 x 480 pixels, articolato - mirino Elettronico, copertura 100%, 0.65x
  • X70 / LCD e Mirino: 3.0", 720 x 480 pixels, articolato, touch - mirino non presente
  • X10 / Modallità video: 1920x1080p @ 30 FPS
  • X20 / Modallità video: 1920x1080p @ 60 FPS
  • X30 / Modallità video: 1920x1080p @ 60 FPS
  • X70 / Modallità video: 1920x1080p @ 60 FPS
  • X10 / Peso e dimensioni: 350 grammi - 117 x 70 x 57 mm
  • X20 / Peso e dimensioni: 350 grammi - 117 x 70 x 57 mm
  • X30 / Peso e dimensioni: 423 grammi - 119 x 72 x 60 mm
  • X70 / Peso e dimensioni: 340 grammi - 113 x 64 x 44 mm
Fujifilm X70

Le piccole differenze che ti confondono

Anche ad uno sguardo sommario, le differenze tra un modello e l'altro della serie X delle compatte Fujifilm sono minime. Se poi alla serie delle "decine" aggiungiamo quelle delle "centinaia", ovvero le compatte con sensore APS-C X100 / X100S / X100T / X100F... ecco tante altre piccole differenze. E di solito il possibile acquirente comincia a chiedersi: quale scelgo? Risposte difficili e delicate. Si cerca nei vari form, dove una persona solitamente cerca sì l'opinione di altri, ma molto spesso una conferma alla sua opinione. Giorni e giorni a cercare tra forum, blog e siti specializzati in nome del progresso tecnologico e dell'obbligo della produzione. Se la moda è stagionale, la fotografia lo è di più.

Guardiamo ad esempio alla Fujifilm X70 e alla Fujifilm X100T. Piccole differenze, pro e contro. Solitamente si chiede: quali sono le tue esigenze. Se si tratta di un fotografo professionista le esigenze egli le conosce bene. Ma una normale persona, che vuole fare delle semplici foto senza nessuna pretesa di artisticità e di profitto... che esigenze ha? Ecco che si ritorna ai forum, ai blog, ai siti specializzati.

Cos'altro posso dirvi? Buona scelta? [...]