Fotocamera compatta avanzata

Fujifilm XF1

Data di introduzione: settembre 2012

Fujifilm XF1 Errore controllo lenti

Un problema che affligge questa fotcamera è il classico "Errore controllo lenti". A quel punto, a meno che non decidiate di mandarla ad un centro assistenza dove pagate circa 120 euro di intervento, la potete utilizzare come soprammobile. È davvero un peccato perché la Fujifilm XF1 è (era) una gran bella fotocamera digitale - vedi la recensione sotto.

Di questo problema che affligge la XF1 - ma ho visto anche altri modelli - trovate in rete una vasta casistica che va dai blog, ai forum, a vari video, alcuni abbastanza arrabbiati, altri davvero tristi come questo o quest'altro in spagnolo. Cercate in internet e non vi mancheranno gli esempi. Ho notato che questo errore affligge ben più rinomata X20. Potete trovare un buon numero di Fujifilm XF1 non funzionanti anche su Ebay.

Detto questo, la Fujifilm è sicuramente una bella fotocamera, soprattutto dal punto di vista estetico. Ci si innamora al solo vederla, ma purtroppo... ha questo problema, che può capitare anche con altre macchine fotografiche, ma un'esperienza come questa mi spegne il desiderio di acquistare altri prodotti Fujifilm...

Un'ottima e più affidabile alternativa alla Fujifilm è rappresentata dalle serie G della Panasonic Lumix, che si caratterizza per un'ottimo rapporto qualità/prezzo e per un ottimo obiettivo Leica.




Fujifilm XF1

Nonostante la sua "anzianità" - è stata introdotto nel mercato il 17 settembre del 2012 - la Fujifilm XF1 ha un design in stile retrò che la rende intramontabile.

Oltre all'aspetto, le numerose funzioni automatiche e manuali ne fanno un prodotto ancora all'avanguardia, e il sensore da 2/3" contribuisce ad una resa fotografica migliore di tante altre compatte più recenti, ma con un sensore di grandezza minore - il classico 1/2.3".

Facile da usare - basta metterla su Auto o su EXR - la Fujifilm XF 1 è una delle migliori compatte da viaggio. Ad obiettivo chiuso sta nel taschino della giacca, nella borsetta, nella tasca dei pantaloni, e pesa solo 304 grammi. Non ha l'ingombro degli obiettivi di una mirrorless, e fa delle foto davvero fantastiche, con ottima definizione e ottimi colori.

L'utente più esperto può utilizzare tutte le sue conoscenze impostando in manuale i tempi di scatto, l'apertura del diaframma, gli ISO. Per gli utenti più evoluti la Fuji offre anche la possibilità dello scatto a raffica e del formato RAW.

Fujifilm XF1

Molte le funzioni - chiamiamole "creative" - che permettono un uso giocoso della fotografia.

Dalle foto panoramiche, alle miniature, ai colori pop, ai viraggi in bianco e nero e in seppia, fino ai filmati in Full HD. La Fujifilm dimostra tutta la sua tecnologia in poco spazio.

Utilissimo, pratico ed efficace anche il flash a comparsa, che raggiunge i 5 metri di portata.

Cosa chiedere di più ad una compatta?

Fujifilm XF1

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Tempi di scatto: 30" - 1/4000
  • Compensazione: +/- 2 stop in passi di 1/3
  • Modalità esposizione: M, S, A, P, Scena
  • Tipi di esposimetro : Multi-Area, Semi Spot, Spot
  • Stabilizzazione: Si
  • Micro-regolazione AF: Non necessario (utilizza il sensore principale per l'AF)
  • Live View: Si
  • Modalità video: 1920x1080p @ 30 FPS
  • WiFi: No
  • GPS: No
  • Funzioni fotografiche: Modalità EXR (EXR Auto / Resolution priority / High ISO & Low noise priority / Dynamic range priority), Face recognition, Face Detection, Rimozione Occhi Rossi Auto, Simulazione pellicola, Reticolo inquadratura, Memoria numero fotogramma, Visualizzazione istogrammi, Migliore inquadratura, Modalità Avanzate (Panorama 360, Filtri avanzati, Pro focus, Pro low light, Esposizione multipla, Scatto 3D), Riprese Video Alta Velocità (70/ 120/ 200 frames/sec.), Livella Elettronica, Advanced Anti Blur, Stampa Data, Video in modalità EXR Auto: Automatic Scene Selection.
    (Auto,Macro,Paesaggio,Notturno,Ritratto,Ritratto notturno,Ritratto in controluce), E-fn (extended function) BOTTOM CUSTOM SETTING
  • Funzioni di riproduzione: Face Detection, Rimozione occhi rossi Auto, Visualizzazione fotogrammi multipli con Micro Miniature, Protezione, Ritaglio immagine, Ruota immagine, Slide show (presentazione), Registrazione memo vocali, Visualizzazione istogrammi, Avviso sovraesposizione, Guida album (Photobook), Ricerca immagine, Preferiti, Mark Upload, Panorama, Cancella immagini selezionate, conversione RAW.
  • Obiettivo: 6.4-25.6mm f/1.8-4.9 (25-100mm equiv.)
  • Formati file: JPEG, RAW
  • Monitor: LCD a colori da 3 pollici, circa 460.000 pixel, circa 100% copertura, fisso
  • Mirino: Non presente
  • Flash incorporato: Si, portata 5 metri
  • Memoria: SD/SDHC/SDXC
  • Batteria: Li-Ion
  • Tropicalizzazione: No
  • Subacquea: No
  • Peso: circa 304g (inclusa batteria e scheda di memoria); circa 225g (senza batteria e scheda di memoria)
  • Dimensioni: 108 x 62 x 33 mm
Fujifilm XF1

Alcuni accessori sempre in stile retrò sono vari tipi di custodie in pelle per questa bellissima compatta Fujifilm. Avrete la possibilità di inserire la vostra macchina digitale nella sua custodia in pelle e mettervela a tracolla. Pronti a scattare la prossima foto!

Una fotocamera compatta che fa dello stile (retro) uno dei suoi punti di forza. Stile che è poi il biglietto di presentazione dell'intera serie X: macchine, accessori, confezioni. Chiacchierata in rete nei giorni scorsi e annunciata oggi, a poche ore dall'apertura di Photokina 2012, la Fuji XF1 è una macchina piccola (misura 108 x 62 x 33 mm) e leggera (pesa 255 grammi) realizzata in alluminio. Ha un'impugnatura in pelle sintetica ed è proposta in tre colori: marrone, nero o rosso.
Il sensore CMOS da 12 megapixel, in formato 2/3" (decisamente più grande rispetto a quello generalmente impiegato sulle compatte, ma più piccolo rispetto a quello delle Nikon 1, oppure della Sony RX100) promette una buona qualità d'immagine. E' un sensore con tecnologia EXR: offre all'utente la possibilità di scegliere se privilegiare massima risoluzione, gamma dinamica, oppure controllo del rumore con gli alti valori ISO (negli scatti con poca luce). Il range della sensibilità va da ISO 100 a ISO 12800 (non alla massima risoluzione).
[Fonte: DPhoto.it]
Fujifilm XF1