Articoli
Fotocamere... per iniziare!
Sony NEX-3 N e Nikon 1 J1
ottobre 2024
La scelta di una fotocamera digitale è molto spesso un problema, la decisione può essere difficile e la scelta molto vasta. Ho quindi pensato di darvi – per chi lo vuole accettare – un consiglio spassionato, con un budget minimo. Sul mercato la cifra dalla quale si parte per una fotocamera nuova si aggira dai 600 agli 800 euro – anche più su naturalmente, ma non è certo questo il momento di esagerare.
Fate vostra questa considerazione: che le foto belle non le fanno la fotocamera, ma le fate voi, e se siete bravi a fotografare riuscirete a sfornare degli scatti anche con una fotocamera mediocre. Piuttosto usate una parte el vostro budget per frequentare un breve corso di fotografia – certo anche da autodidatti si impara, ma un maestro vi farà risparmiare del tempo.
Sony NEX-3 N e Nikon 1 J1: due ottime mirrorless per chi vuole iniziare a fare fotografia
Ritorniamo però all’argomento di questo scritto. Quali fotocamere vi consiglio?
Ve lo dico subito, e poi vi spiego il perché:
- Nikon 1 J1 o J2
- Sony Nex-3 N
Entrambe sono fotocamere compatte, leggere e con un prezzo accessibile, rendendole delle scelte ideali per chi si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia.
Con un budget di 200/250 euro le dovreste trovare corredate anche di una lente kit.
Ma perché questa scelta?
- Sono economiche, l’ho detto appena sopra.
- Sono compatte. In tasca non vi stanno, ma nella tasca di un cappotto forse sì. Le potete portare con voi quando volete, quindi avrete più possibilità di fare foto, anche in città. Piccole e poco appariscenti possono diventare le vostre compagne per la street photography, se siete agli inizi è meglio che fotografiate molto spesso.
- Sono mirrorless, quindi avrete la possibilità, in un futuro prossimo, di acquistare anche ottiche più ricercate – questo terzo punto vale soprattutto per la Sony, il cui attacco E vi permetterà una vasta scelta di ottiche, anche costose se vedete che la il fare fotografia vi piace tanto.
- Possono essere usate anche in manuale. Punto importante, perché quando apprenderete il rapporto tra tempo di scatto, iso e apertura del diaframma... sarete già ad un buon punto – non dimenticate, ve lo ricorso a costo di sembrarvi troppo lezioso, le regole minime della composizione fotografica. Vi aiuteranno a fare delle foto migliori.
Sony NEX-3 N
La Sony NEX-3 N si distingue per il suo sensore APS-C da 16,1 megapixel, lo stesso tipo di sensore che si trova su molte fotocamere reflex di fascia media. Questo significa che, nonostante le sue dimensioni ridotte e il prezzo contenuto, la qualità delle immagini è eccellente, con ottimi dettagli anche in condizioni di scarsa luminosità.
La NEX-3 N offre anche un comodo schermo LCD inclinabile, utile per inquadrature creative da angolazioni difficili. Inoltre, grazie all'intercambiabilità degli obiettivi, potrai sperimentare con diverse focali man mano che acquisisci esperienza.
Nikon 1 J1
La Nikon 1 J1, invece, è una mirrorless compatta e stilosa che si adatta perfettamente a chi desidera una fotocamera facile da usare ma con capacità avanzate. Il suo sensore da 1" CMOS da 10,1 megapixel offre buone prestazioni in molte situazioni di scatto quotidiane, e il sistema autofocus è veloce e preciso, ideale per catturare momenti spontanei.
La Nikon 1 J1 si distingue anche per la sua elevata velocità di scatto continuo, che permette di catturare più immagini al secondo, perfetto per soggetti in movimento.
Prezzo contenuto e qualità garantita
Un grande vantaggio di entrambe le fotocamere è il loro prezzo accessibile. Sul mercato dell'usato o delle fotocamere ricondizionate, è possibile trovare la Sony NEX-3 N e la Nikon 1 J1 a prezzi molto competitivi, perfetti per chi vuole iniziare senza fare un investimento troppo oneroso.
Nonostante il costo contenuto, la qualità delle immagini che queste mirrorless sono in grado di produrre è molto buona, offrendo nitidezza, colori vivaci e buone prestazioni anche in condizioni di illuminazione più difficili.
In definitiva, sia la Sony NEX-3 N che la Nikon 1 J1 rappresentano delle ottime scelte per chi desidera una fotocamera mirrorless economica, ma comunque capace di offrire una qualità fotografica degna di nota. Con queste fotocamere, potrai fare i tuoi primi passi nel mondo della fotografia con fiducia e senza spendere una fortuna!
Caratteristiche principali
Sony Nex-3 N
- Anno di produzione: 2013
- Sensore CMOS APS HD Exmor - dimensioni: 23,5 x 15,6 mm
- Circa 16,1 Megapixel
- Sensibilità ISO 200 - 16000
- Area di messa a fuoco a 25 punti
- Tempo di otturazione: 1/4000 - 30" e posa prolungata
- Display inclinabile
- Peso, solo corpo: circa 210 g
- Durata della batteria: circa 480 scatti
- Dimensioni (in mm): 62 H x 34,6 P x 109,9 L
- Connessioni: USB 2.0 HI-SPEED - USCITA HD/HDMI - Memoria di massa / MTP
- Compatibilità obiettivi: tutti gli obiettivi con attacco E
- Flash incorporato: sì
Nikon 1 J1
- Anno di produzione: 2011
- Sensore 1" con Dust Shield (protegge il sensore dalla polvere) da 10,1 Megapixel
- Raffica: 30 fps
- Sensibilità ISO 100 - 6400
- Area di messa a fuoco a contrato a 135 punti e a rilevamento di fase a 73 punti
- Tempo di otturazione (otturatore elettronico): 1/16000 - 30" e posa prolungata"
- Display fisso da 3"
- Peso, solo corpo: circa 234 g
- Formati file: JPG e RAW
- Dimensioni (in mm): 61 H x 30 P x 106 L
- Connessioni: USB 2.0 - HDMI
- Compatibilità obiettivi: tutti gli obiettivi con attacco E
- Flash incorporato: sì