Nikkor 55mm AF micro versus Nikkor 50mm F/1.8
Un confronto tra due obiettivi Nikon a focale fissa
Due obiettivi un po' datati ma con un'ottimo rapporto qualità prezzo e un'ottima resa. In questo articolo metterò a confronto il Nikon Nikkor 55mm AF micro F/2.8 con il classico cinquantino Nikon 50mm AF-D F/1.8.
La qualità ottica di queste due lenti è indubbia, tanto da essere ripetura in versioni successive. Il classico cinquantino Nikon, nella sua versione G, ha perso ad esempio la ghiera della focale, escludendo il suo utilizzo in manuale. La qualità ottica è tuttavia rimasta identica, e personalmente preferisco il vecchio AF-D. Detto questo i due obiettivi presi in considerazione per questo breve confronto presentano delle differenze minime ma essenziali per l'utilizzo che si desidera farne. Il 50mm ad esempio ha una focale F/1.8, a differenza del 55mm, meno luminoso, con focale F/2.8. Viceversa il 55mm ha la possibilità di utilizzo in macro - con rapporto 1:1.
Prendo in mano le due ottiche e le soppeso. Indubbiamente il 55mm è più pesante e più grande del cinquantino classico. Ma vediamo subito le differenze e alcune foto di esempio.
Tabella di confronto: Nikon 50mm F/1.8 versus Nikon 55mm F/2.8
Nikon Nikkor 50mm AF-D F/1.8
- Dimensioni: 64 x 39 mm
- Peso: 155 g
- Macro: no
- Angolo di campo: 46.7°
- Lamelle diaframma: 7
- Schema ottico: 6 elementi in 5 gruppi
- Diametro filtri: 52 mm
Nikon Nikkor 55mm AF F/2.8 micro
- Dimensioni: 74 x 74 mm
- Peso: 420 g
- Macro: sì, con rapporto 1:1
- Angolo di campo: 42.9°
- Lamelle diaframma: 7
- Schema ottico: 6 elementi in 5 gruppi
- Diametro filtri: 62 mm
Immagini di esempio
Nell'immagine sotto - spostando la linea verticale al centro della foto - si può vedere la differenza tra l'angolo di campo del 50mm e del 55mm. Si può vedere come il 55mm tenda a dare maggiore contrasto all'immagine. Le immagini qui sotto non sono state fotoritoccate e sono state scattate con una Nikon D7100, ISO 100, F/5.6.


Un altro esempio di confronto tra i due obiettivi. Per entrambe le immagini i dati di scatto sono ISO 100, F/2.8.


Bokeh. La buona resa dello sfocato può essere un fattore determinante nella scelta di una lente. Entrambi gli obiettivi presentano un buon bokeh, ma la qualità estetica della sfocatura è comunque un fattore molto soggettivo. Mi limito quindi a presentarvi questo confronto tra il bokeh prodotto dal 55 mm e quello prodotto dal 50 mm. In entrambi gli scatti la focale è stata impostata a F/2.8. Il ciquantino classico può ovviamente sfruttare il suo F/1.8.


In quest'ultima immagine un crop al 100% con il 55mm e il 50mm. Per entrambe le immagini i dati di scatto sono ISO 100, F/2.8. Come detto in precedenza, il Nikon 55mm micro tende ad avere un contrasto di ombre e luci lievemente maggiore.


Bene, spero che il confronto, se pur modesto, possa esservi di aiuto - se siete anche voi nel dubbio se acquistare uno o l'altro dei due obiettivi che potete trovare nel mercato dell'usato, dove però è molto più facile trovare un Nikon 50 mm piuttosto che un Nikon 55 mm micro.
A mio parere il 55mm ha la funzione macro che può essere estremamente utile, ma d'altra parte risulta più pesante e più grande del classico cinquantino. A livello di qualità d'immagine non ho trovato una grande differenza tra i due obiettivi.Per quanto riguarda invece luminosità e contrasto, trovo sia migliore il 50mm, che tende a dare fotografie più luminose e con contrasto leggermente minore rispetto al 55mm. Oltre a peso e dimensioni, il 50mm è senz'altro più luminoso (F/1.8) e si presta ad essere utilizzato senza troppi problemi anche in situazioni con scarsa luminosità ambientale.