Articoli

Come scegliere l'obiettivo per la vostra fotocamera?

settembre 2024

La scelta dell'obiettivo per la vostra fotocamera è importante tanto quanto la scelta della fotocamera stessa. Scegliere l'obiettivo perfetto per la tua fotocamera è un passo cruciale per migliorare la qualità delle tue foto.

In particolare possiamo avere due variabili fondamentali e molto importanti e che vanno apprese appieno per compiere la scelta giusta: il genere fotografico e il budget economico.

Come scegliere gli obiettivi giusti

Generi fotografici

Il genere fotografico che scegliete di sviluppare può determinare la focale e dunque l'obiettivo da scegliere. La focale corrisponde all'angolo di campo dell'obiettivo cioè, in parole semplici, alla parte dell'immagine inquadrata. Più la focale ha un numero basso, maggiore sarà la parte di immagine inquadrata (un 14 mm ad esempio ha un angolo di campo di 114.2°); più la focale ha un numero alto, minore sarà la parte dell'immagine inquadrata (un 90mm ad esempio ha un angolo di campo di 27.1°). La regola da tenere a mente è che l'angolo di campo è inversamente proporzionale alla lunghezza focale.

L'angolo di campo (o angolo di visione) in fotografia è la misura dell'ampiezza della scena catturata da una fotocamera con un determinato obiettivo. In pratica, definisce quanto della scena circostante sarà visibile nella foto, e dipende da due fattori principali:
  1. Lunghezza focale dell'obiettivo - Obiettivi con una lunghezza focale più corta (grandangolari) hanno un angolo di campo più ampio, catturando una porzione maggiore della scena. Al contrario, obiettivi con lunghezze focali più lunghe (teleobiettivi) restringono l'angolo di campo, concentrandosi su una porzione più piccola della scena.
  2. Dimensione del sensore – Fotocamere con sensori più grandi (ad es. full-frame) hanno un angolo di campo più ampio rispetto a fotocamere con sensori più piccoli (ad es. APS-C), a parità di lunghezza focale.

Qui sotto un'illustrazione che mostra l'angolo di campo di un 14 e di un 50 mm.

Angolo di campo

Ma la scelta della focale influenza anche la prospettiva, la compressione e la profondità di campo.

In base alla focale e dunque all'angolo di campo, possiamo suddividere gli obiettivi per generi fotografici - ma stiamo attenti alle possibili eccezioni alla regola: nulla mi vieta di fare foto paesaggistiche con un 200 mm. Possiamo così alcune focale sono più adatte rispetto ad altre per determinati generi fotografici.

Paesaggio e architettura: lenti grandangolari, dai 12 ai 28 mm. Le lenti grandangolari catturano ampi scenari e permettono di includere molti dettagli del paesaggio, mantenendo una grande profondità di campo. Le focali sotto i 20mm possono esagerare la prospettiva, creando effetti drammatici.

Fotografia d’interni: in questo caso le lenti grandangolari sono d’obbligo. In spazi chiusi e stretti, le focali grandangolari permettono di catturare l’intero ambiente. È importante usare lenti di buona qualità, che minimizzano la distorsione.

Ritratto: dai 35 mm (per ritratti ambientati) ai 60 mm fino diciamo ai 105 mm. Quindi lenti cosiddette “normali” fino ai medio tele. Le focali tra 50 e 135 mm sono ideali per ritratti perché offrono una prospettiva naturale e gradevole, senza distorsioni. Un 85 mm, un 105 mm o un 135 mm creano una compressione dell’immagine che risulta lusinghiera per i lineamenti del viso, sfocando lo sfondo (bokeh).

Fotografia di moda: questo genere può comportare una scelta soggettiva delle lenti – in base all’effetto che si desidera ottenere, ma in generale vengono utilizzate, come nel ritratto, focali lunghe (85 / 135 mm) che offrono una buona compressione del soggetto, rendendo gli abiti e i modelli lusinghieri senza distorsione.

Sport e azione: teleobiettivo, dai 70 fino ai 200 mm e anche oltre. Qui sotto, un fotografo utilizza uno zoom della Canon della serie L per la fotografia sportiva. La lunga focale gli permette di catturare l'azione anche se a molta distanza da lui.

Come scegliere gli obiettivi giusti

Avifauna: teleobiettivo, dai 100 mm fino ai 600 mm. In generale la fotografia sportiva e naturalistica richiede lenti lunghe per catturare soggetti distanti senza disturbare l'azione o la fauna. I teleobiettivi permettono di isolare il soggetto dal contesto, offrendo una buona compressione dello sfondo.

Street: qui la scelta può essere molto vasta. Si parte dal 35 mm ma si arriva fino al medio tele (150/200 mm).

Fotografia di reportage o documentaristica: solitamente da 24 mm a 50 mm. Focali relativamente corte sono ideali per reportage, in quanto permettono di catturare il soggetto in relazione all'ambiente, con uno stile che mantiene naturalezza e contesto.

Macro fotografia: per questo genere è consigliato l’utilizzo di lenti specifiche – macro – con un rapporto di ingrandimento di 1 : 1.

Fotografia di eventi: dai matrimoni, ai concerti, alle feste, in questo genere di fotografia o si esce con due fotocamere o si utilizzano gli zoom. Quelli consigliati possono essere un 24-70 mm o un 70-200 mm. Le focali zoom versatili consentono di passare rapidamente da scatti ampi a dettagli ravvicinati, utili per catturare sia i momenti generali che i dettagli specifici di un evento.

Come scegliere gli obiettivi giusti

L'immagine qui sopra, presa dal sito della Nikon, mostra il parco ottiche della serie Z, studiate e realizzate per i sistemi mirrorless.

Il fattore personale

Sul fattore personale non ci sono dati oggettivi da seguire: ognuno sceglie in base al proprio sentire, preferendo l’obiettivo con un angolo di campo che più lo soddisfa. Ad esempio a me soddisfa molto il Tamron 60 mm f/2, che non utilizzo solo per macro, ma anche per ritratti e addirittura per foto paesaggistiche. Mi piace l’angolo di campo (27°), la porzione di realtà che questa lente mi permette di inquadrare – tenete presente che io utilizzo su un sensore APS-C e che quindi con il fattore di crop (x 1.5) diventa a tutti gli effetti un 90 mm. In generale la scelta della focale non dipende solo dal genere fotografico, ma anche dallo stile personale e dalle preferenze estetiche del fotografo.

Fotografare... un po' di tutto

Chi inizia a fotografare molto spesso non ha ancora un’idea di quello che più gli piacerà fotografare, e cerca uno o più obiettivi che gli consentano di provare diversi generi fotografici. La scelta più naturale e logica è quella di comperare uno zoom tuttofare. In seguito, con l’esperienza sul campo, nasceranno esigenze più specifiche e si sceglierà anche un obiettivo più adatto alla propria visione del mondo.

Budget economico

Se disponete di molti soldi e ne avete risparmiati proprio per il motivo di acquistare un'ottica professionale, allora saltate pure questo punto. Se invece non disponete di un budget illimitato sarà il caso di porsi alcune domande e prendere in considerazione la possibilità di acquistare un obiettivo usato invece che nuovo. Negli ultimi anni, con l'avvento delle mirrorless e la messa al bando delle reflex - solo la Pentax ne produce ancora - il costo degli obiettivi è molto aumentato.

Il classico cinquantino di casa Nikon che una volta - ai tempi delle reflex - poteva essere acquistato con una spesa sotto i 200 euro per quello a focale f/1.8, oggi ha visto aumentare il prezzo fino a 665 euro (con sconto in cassa del 10% già applicato). E non sto parlando del Nikkor Z 50 mm f/1.2 S, ma del più economico Nikkor Z 50 mm f/1.8 S. Tra parentesi il cinquantino con focale f/1.2 costa di listino 2.384 euro, con sconto già applicato in cassa del 10%. Il Nikkor Z 50 mm f/1.4 costa invece 579,00 euro.

Se le mirrorless venivano esaltate per la loro leggerezza rispetto alle reflex, gli obiettivi dedicati... diciamo producono una "leggerezza" sul portafoglio! :-) A parte gli scherzi, se non disponete di un budget adatto potete comunque scegliere obiettivi usati, magari della serie D o G - rimanendo in ambito nikonista, e utilizzando l'apposito adattatore da baionetta F a baionetta Z. Oppure potete optare per la scelta di una reflex fuori produzione. Vi posso garantire che le foto - che non fa la fotocamera ma siete voi a fotografare - sono comunque di ottima qualità.

La scelta dell'obiettivo per la vostra fotocamera è importante tanto quanto la scelta della fotocamera stessa. In particolare possiamo avere due variabili indipendenti molto importanti e che vanno apprese appieno per compiere la scelta giusta: il genere fotografico e il budget economico.

TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali