Scegliere la fotocamera in base al nostro utilizzo

Non scegliamo la fotocamera in funzione delle mode del mercato, ma del nostro utilizzo primario

Da qualche tempo mi chiedo che senso abbia acquistare una reflex o una mirrorless - e costosi obiettivi - quando con il mio iPhone faccio delle buone foto, anche in condizioni di poca luce. La risposta è: dipende da che tipo di foto si vuole fare e in quali posti si vuole andare a fare le foto.

Il senso di questa risposta è - in teoria - abbastanza logico. Se andrò a fare foto in luoghi piovoso, dovrò per forza di cose acquistare una fotocamera tropicalizzata, e anche l'obiettivo dovrà essere resistente a pioggia, polvere, umidità.

Se mi piace fare foto sportivo, sarà utile avere un eccellente zoom e una fotocamera che scatti a raffica.

Se la vostra foto è solo testimonianza (foto con la famiglia, con gli amici, alcuni panorami quando siete in vacanza, accontentatevi dello smartphone. La foto qui sotto è stata fatta con un iPhone.

Foto macro con iPhone Foto con iPhone Foto con iPhone

Serve anche premessa di merito. Se non siete bravi a fotografare e non conoscete un po' di tecnica ma anche di storia della fotografia - non fate i fotografi naïf per carità - le vostre foto faranno schifo sia che abbiate tra le mani uno smartphone sia una reflex top di gamma. C'è poi anche la sensibilità, nella scelta del soggetto, dell'inquadratura, della luce, ma vi posso assicurare che un po' di studio non fa certo male.

Andiamo avanti... Sedetevi o sdraiatevi sul divano e guardate una partita di calcio. Non guardate il gioco o la palla... ma i fotografi a bordo campo. Che fotocamera utilizzano? Con quali obiettivi? Perché non utilizzano uno smartphone o una mirrorless del cavolo? Perché utilizzano reflex - e obiettivi - top di gamma? Sono scemi? Spendaccioni? Non credo proprio. Vogliono solo limitare i danni del caso.

Fotografi a bordo campo

Ebbene: i fotografi professionisti pensano alla fotocamera da utilizzare in funzione del soggetto e del luogo. Anche i fotografi amatori possono però fare queste considerazioni, così da orientarsi con maggior consapevolezza verso fotocamere che li soddisferanno di più. Mirrorless, reflex, compatte economiche, compatte avanzate, smartphone, bridge... il mercato è fin troppo ricco di possibilità. E ci si può perdere facilmente nella scelta di un modello di fotocamera... che potrebbe fare al caso nostro.

Prima dell'acquisto della vostra fotocamera pensate all'utilizzo che ne farete, ai luoghi dove andrete a fotografare, e sicuramente la gamma delle scelte comincerà a restringersi.

Ricordatevi anche che chi non sbaglia... non impara. Buone foto!

Studio fotografico