Eugène Atget


Eugène Atget nacque a Libourne il 12 febbraio 1857, una cittadina nella regione di Bordeaux. Rimasto orfano in giovane età, fu cresciuto dai suoi nonni. Si trasferì a Parigi nel 1878, dove inizialmente tentò la carriera di attore teatrale. Dopo vari tentativi e qualche successo limitato, abbandonò il teatro e si dedicò alla pittura, per poi avvicinarsi alla fotografia verso la fine del XIX secolo. Muore a Parigi il 4 agosto 1927.

Inizi


Atget iniziò a lavorare come fotografo intorno al 1890. Si specializzò nella documentazione di edifici, strade e interni di Parigi, realizzando immagini destinate ad artisti, architetti e istituzioni culturali. Il suo lavoro era mirato a catturare la bellezza e il carattere della Parigi antica, prima che venisse trasformata dalla modernizzazione.

Atget utilizzava una macchina fotografica di grande formato, che gli permetteva di ottenere dettagli nitidi e profondi nelle sue immagini. Lavorava principalmente la mattina presto, sfruttando la luce morbida e l'assenza di traffico e passanti. La sua fotografia era caratterizzata da un'attenzione scrupolosa ai dettagli e una composizione rigorosa.

Tematiche


Le sue fotografie coprivano una vasta gamma di soggetti: facciate di edifici, cortili, negozi, mercati, parchi, ponti e strade di Parigi. Era particolarmente interessato a catturare gli angoli meno noti della città, quelli che stavano per scomparire sotto la spinta della modernizzazione.

Riconoscimento e influenza


Durante la sua vita, Atget non ricevette un ampio riconoscimento. Tuttavia, il suo lavoro attirò l'attenzione di alcuni artisti e fotografi, tra cui Man Ray e Berenice Abbott. Fu proprio grazie a Berenice Abbott che il lavoro di Atget venne preservato e valorizzato dopo la sua morte.

Negli anni '20, le sue fotografie cominciarono a essere apprezzate come opere d'arte e documenti storici. Abbott acquistò una gran parte delle sue fotografie e dei suoi negativi, promuovendoli attraverso mostre e pubblicazioni negli Stati Uniti e in Europa.

Oggi, Eugène Atget è considerato uno dei pionieri della fotografia documentaria. Il suo lavoro ha avuto un'influenza profonda su generazioni di fotografi, specialmente quelli interessati alla fotografia urbana e alla documentazione della vita quotidiana. Le sue immagini di Parigi rimangono una testimonianza preziosa di una città in transizione, catturata con una sensibilità e una precisione senza pari.

Eugène Atget ha lasciato un'eredità duratura nel campo della fotografia. Le sue immagini continuano a essere studiate e apprezzate per la loro bellezza, il loro rigore compositivo e la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca ormai passata. La sua dedizione alla documentazione di Parigi ha creato un archivio visivo che rimane una risorsa inestimabile per storici, artisti e appassionati di fotografia.

Principali Libri su Eugène Atget


Atget: Paris
di Berenice Abbott (1930)
Uno dei primi libri che ha portato all'attenzione il lavoro di Atget, curato dalla fotografa Berenice Abbott che ha svolto un ruolo cruciale nella conservazione e promozione delle sue opere.

Eugène Atget
di John Szarkowski e Maria Morris Hambourg (1981)
Pubblicato dal Museum of Modern Art (MoMA) di New York, questo libro offre una panoramica approfondita del lavoro di Atget, con una selezione curata delle sue fotografie.

Atget's Paris
di David Harris (2003)
Questo libro esplora la Parigi di Atget attraverso le sue fotografie, analizzando il suo stile e la sua tecnica, nonché l'influenza che ha avuto sul campo della fotografia documentaria.

Eugène Atget: Paris 1857-1927
di Laure Beaumont-Maillet (2007)
Un'opera che offre una visione dettagliata della vita di Atget e del contesto storico e sociale in cui operava, con numerose fotografie che illustrano il suo lavoro.

Eugène Atget: Photographe de Paris
di Jean-Claude Gautrand (2011)
Questo libro è una monografia che presenta un'ampia selezione delle fotografie di Atget, accompagnate da testi che ne contestualizzano l'opera e l'importanza storica.

Atget: Postcards of a Lost Paris
di Benjamin Ivry (2007)
Una raccolta di fotografie di Atget che documentano una Parigi ormai scomparsa, con commenti che ne analizzano il valore storico e artistico.

Atget
di Jean-Claude Lemagny (1992)
Un volume che offre una panoramica completa del lavoro di Atget, con un'analisi dettagliata delle sue fotografie e del loro significato.

Eugène Atget: Old Paris
di Robert Flynn Johnson e Clark Worswick (1985)
Un libro che presenta una selezione di fotografie di Parigi scattate da Atget, con testi che esplorano la sua tecnica e il suo approccio alla fotografia.

Le vite dei fotografi