Daido Moriyama


Daido Moriyama è un famoso fotografo giapponese noto per il suo stile distintivo e audace, che ha influenzato il panorama della fotografia contemporanea. Nato il 10 ottobre 1938 a Ikeda, nella prefettura di Osaka, Moriyama si è trasferito a Tokyo da giovane per iniziare la sua carriera artistica.

La sua fotografia si concentra spesso sulla vita urbana giapponese, catturando l'energia frenetica delle strade e degli spazi urbani. Utilizza una tecnica di ripresa "snap-shot", che prevede l'utilizzo di una macchina fotografica compatta e scattare rapidamente senza cercare la perfezione tecnica. Questo stile crea immagini piene di grana, contrasto elevato e composizioni audaci.

Moriyama ha iniziato la sua carriera negli anni '60, un periodo di intensa trasformazione sociale e culturale in Giappone. Ha documentato l'effervescenza di Tokyo, evidenziando le contraddizioni della modernità giapponese e la sua relazione con la tradizione. Le sue immagini spesso oscure, viscerali e provocatorie catturano la solitudine, la violenza e l'alienazione nelle metropoli.

Uno dei progetti più celebri di Moriyama è stato "Nippon Gekijō Shashinchō" (Teatro di immagini del Giappone), pubblicato nel 1968. Questa raccolta di foto documenta la vita quotidiana nelle strade di Shinjuku, un quartiere di Tokyo noto per la sua vivacità e la sua sottocultura. Le immagini sono caratterizzate da una visione cruda e quasi caotica della città, che riflette il suo spirito ribelle.

Moriyama ha continuato a produrre un vasto corpus di lavori nel corso degli anni, esplorando temi come il corpo, la sessualità, la violenza e il desiderio. Ha esposto in tutto il mondo e le sue opere sono state ampiamente pubblicate e riconosciute. Nel 2012 è stato insignito del premio di fotografia internazionale Hasselblad.

La sua influenza sulla fotografia contemporanea è stata significativa, con molti artisti che hanno adottato il suo stile audace e documentaristico. Daido Moriyama ha dimostrato che la fotografia può essere un mezzo potente per esplorare la complessità dell'esperienza urbana e catturare l'anima delle città moderne.

Le vite dei fotografi