Il filtro polarizzatore
Per aumentare il contrasto e intervenire sulla saturazione dei colori

La particolare proprietà di questo filtro è quella di ottenere colori più o meno saturi o contrastati. Ruotando questo filtro potete saturare certi colori rispetto ad altri - evidenziare l’azzurro del cielo piuttosto che il verde dei prati o l’arancione di un tramonto. È molto utilizzato per la fotografia paesaggistica, ma in alcuni casi anche per il ritratto e la macro fotografia.
Fu la Kodak a dare il via alla produzione di filtri polarizzatori nel 1934, perché capì che la loro particolare caratteristica sarebbe stata apprezzata da molti fotografi che avrebbero potuto migliorare la saturazione dei colori e il contrasto della scena nelle loro foto.
Con le fotocamere digitali attuali il filtro polarizzatore deve essere di tipo circolare e non lineare.