Fotocamere

Nikon Z30

Per i vlogger e i creatori di contenuti social

giugno 2022

La Nikon Z30 nasce come concorrente agli smartphone e si rivolge essenzialmente ai vlogger e ai creatori di contenuti per il web ed i social. Lo dice esplicitamente Nikon:

Vai oltre l'uso dello smartphone e dai vita alle tue idee vlog con una qualità dell'immagine di livello superiore...
Nikon Z30

Due fattori essenziali

Ho trovato questa fotocamera interessante per due fattori:

  1. ha un design migliore delle restanti mirrorless della Nikon, adottando addirittura delle forme più curvilinee nel corpo macchina. L'assenza della torretta del mirino elettronico la rende meno spigolosa delle altre fotocamere della serie Z e più essenziale e minimale, quindi più maneggevole e leggera (405 grammi)
  2. il comparto tecnologico è a livelli molto alti, offrendo un sensore DX da 21 Mp senza filtro passa basso, una raffica di 11 fps, video in 4k UHD con possibilità di timelapse e slow motion fluidi in Full HD (120p). La registrazione video può durare ininterrottamente per 125 minuti.
Nikon Z30 Nikon Z30

Cosa manca?

Una presa per le cuffie, per chi realizza video, poteva starci. Poi cos'altro? Lo stabilizzatore interno, che però avrebbe aumentato sicuramente lo spazio del corpo macchina. E quindi bisogna accontentarsi della riduzione delle vibrazioni elettronica e degli obiettivi stabilizzati di Nikon, quelli costosi della serie Z.

Nikon Z30

Facciamo qualche esempio? D'accordo?

Obiettivi Kit [prezzi a gennaio 2024]:

  • Nikon Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR ::: 459,00 euro - prezzo di listino
  • Nikon Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 VR ::: 739,00 euro - prezzo di listino
  • Nikon Z 16-50mm f/3.5-6.3 VR ::: 399,00 euro

Ottiche fisse [prezzi a gennaio 2024]:

  • Nikon Z 28mm f/2.8 ::: 299,00 euro - prezzo di listino
  • Nikon Z 40mm f/2 ::: 299,00 euro - prezzo di listino
  • Nikon Z 50mm f/1.8 S ::: 739,00 euro - prezzo di listino

Rispetto alle ottiche della serie G, queste della serie Z hanno avuto un'impennata di prezzo non da poco. Non solo le ottiche da kit, poco luminose come sono state tutte le ottiche da kit del passato, e così eccessivamente costose. Lo stesso dicasi delle ottiche fisse.

Ovvio che l'aumento di prezzo dovrebbe essere giustificato dalle prestazioni. Ad esempio per il "cinquantino" f/1.8 S così recita il messaggio sul sito Nital: "Con la sua nitidezza dei dettagli e la sua luminosità fino agli angoli, supera addirittura le lunghezze focali fisse a 1,4 bit precedenti. Questo è più di un nuovo obiettivo da 50 mm. Questo è un nuovo futuro per una fotografia incredibile."

Lasciatemi qualche dubbio in merito, almeno finché non proverò l'ottica in questione.

Nikon Z30

Caratteristiche tecniche

  • Sensore di immagine: DX, CMOS, 23,5 mm x 15,7 mm
  • Pixel effettivi: 20,9 milioni
  • Slot per card: 1 card Secure Digital (SD)
  • Obiettivi compatibili: Obiettivi NIKKOR con baionetta Z-Mount, obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount (adattatore baionetta necessario; potrebbero applicarsi limitazioni)
  • Tipo di otturatore: otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronico; otturatore a prima tendina elettronica; otturatore elettronico
  • Tempo di posa: da 1/4000 a 30s, (formati di step di 1/3 EV), posa B, posa T
  • Frequenza fotogrammi: Fino a 11 fps, Velocità bassa: da 1 a 4 fps circa, Velocità alta: da 5 fps circa, Velocità alta (esteso): Circa 11 fps
  • Compensazione dell'esposizione: intervallo: da -5 a +5 EV, Incremento: 1/3 step
  • Sensibilità ISO: ISO da 100 a 51200 in step di 1/3 EV; inoltre, possibilità di impostazione su circa 1 EV superiore a ISO 51200 (equivalente a ISO 102400) o su circa 2 EV superiore a ISO 51200 (equivalente a ISO 204800); controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato)
  • HDR (High Dynamic Range), riduzione dell'effetto flicker nel modo foto
  • Autofocus: AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase ibrido
  • Punti AF: 209, numero di punti AF disponibili nel modo foto con AF a punto singolo selezionato per il modo area AF e DX selezionato per l'area immagine
  • Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi: 3840 x 2160 (4K UHD): 30p (progressivo)/25p/24p, 1920 x 1080: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, 1920 x 1080 (a rallentatore): 30p (x4)/25p (x4)/24p (x5)
  • Microfono stereo incorporato o esterno con opzione attenuatore; sensibilità regolabile
  • Registrazione di video time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, time codes, con spia registrazione
  • LCD touchscreen TFT da 7,5 cm (misurati in diagonale) con angolo di visione da 170° ad angolazione variabile, copertura dell'inquadratura di circa il 100%, bilanciamento colore e controlli manuali della luminosità a 11 livelli, da ca. 1040 k punti
  • USB: connettore USB di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata
  • Uscita HDMI: connettore HDMI tipo D
  • Ingresso audio: jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata)
  • Dimensioni (L x A x P): circa 128 x 73,5 x 59,5 mm
  • Peso: circa 405 g con batteria e card di memoria ma senza tappo corpo; circa 350 g (solo corpo macchina della fotocamera)
  • Accessori in dotazione: tappo corpo BF-N1, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL25, cinghia AN-DC25, cavo USB UC-E24
Nikon Z30

Batterie

Quanto durano le batterie della Z30? Poco, come tutte le mirrorless - se paragonate alle reflex. Circa 300 scatti o 125 minuti di ripresa video. La fotocamera reflex Nikon D780 - per fare un paragone - ha un'autonomia di circa 2.260 scatti! E fin qui va bene, non siete professionisti. La cosa che invece mi ha fatto strabuzzare gli occhi è che la Nikon Z8 - già una fotocamera per un fotografo più esigente - ha un'autonomia dichiarata di 275 foto. Credevo di aver letto male, invece è proprio così!

Nikon Z30

Prezzo di lancio

Per concludere, l'altra cosa positiva di questa Z30 è sicuramente il prezzo. Sul mercato dell'usato la si riesce a trovare intorno ai 500 euro - sul nuovo siamo sui 719,00 - il prezzo originario di listino era di 819,00 euro.

Conclusioni

Piccola, leggera, divertente. Un buon sensore d'immagine ma poca batteria. Questa fotocamera è ideale per un utilizzo non impegnato e soprattutto non tanto fotografico, quanto rivolto alla realizzazione di filmati video - anche se la mancanza di un ingresso per le cuffie un po' dispiace.

Una fotocamera per le vacanze, la definirei. Poi, se volete, potete farci tante altre cose.

Nikon Z30

TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali