Fotocamere
Sony A9 III
La full frame con sistema Global Shutter
novembre 2023
La nuova α9 III è dotata di un sensore di immagine CMOS stacked full-frame con global shutter che rappresenta un primato a livello mondiale, con circa 24,6 megapixel effettiviiii e memoria integrata, associato al più innovativo processore di immagine BIONZ XR®.
Il sistema consente di ottenere prestazioni di scatto continuo senza latenza con tracking AF/AE fino a circa 120 frame per secondo. La nuova α9 III è dotata di AF a rilevamento di fase ad alta densità sul piano focale. Un’unità di elaborazione specifica basata su IA utilizza l’AF con riconoscimento in tempo reale per rilevare un’ampia varietà di soggetti con elevata precisione.
Progettata pensando alle esigenze e alle richieste dei fotografi professionisti, questa fotocamera integra numerosi importanti miglioramenti – dalle caratteristiche del sensore alle dimensioni, fino alla disposizione dei pulsanti e alle funzioni del menu – tutte elaborate in risposta a specifici riscontri della nostra community.
Principali caratteristiche
Liberata dai limiti dei sensori di immagine con otturatore meccanico convenzionale, la velocità di otturazione raggiunge 1/80000 di secondo (1/16000 di secondo in fase di scatto continuo), consentendo elevata velocità di scatto senza distorsioni. In associazione a flash Sony compatibiliviii, come HVL-F60RM2 e HVL-F46RM (venduti separatamente), è possibile sincronizzare il flash ed eseguire scatti con velocità fino a 1/80000 di secondo
In passato, in caso di rilascio dell’otturatore a velocità maggiori rispetto a quella di sincronizzazione del flash, la quantità di luce subiva una diminuzione netta e improvvisa, mentre, grazie alla funzione di sincronizzazione del flash a qualsiasi velocità, ora è possibile immortalare scene difficilmente gestibili con le tecnologie convenzionali. Inoltre, negli scatti e nei video girati con illuminazione LED, la funzione Hi Frequency Flicker è in grado di ridurre significativamente i problemi di sfarfallio ad alta frequenza, consentendo un aggiustamento ottimale della velocità dell’otturatore in base alla frequenza dello sfarfallio mentre si visualizza il soggetto sullo schermo.
Le aree di messa a fuoco personalizzabili sono state ampliate e ora spaziano da XS a XL, mentre in passato le opzioni disponibili si limitavano a S,M e L. La funzione Preset Focus/Zoom consente di pre-impostare la messa a fuoco e lo zoom e di memorizzare le preferenze, in modo da poterle ripristinare rapidamente quando necessario.
Oltre alle dimensioni disponibili per la personalizzazione del bilanciamento del bianco, l’utente può ora selezionare opzioni aggiuntive, che consentono regolazioni precise del bilanciamento, anche dopo la composizione dell’immagine.
α9 III è inoltre dotata delle funzioni più innovative della categoria, come i più recenti algoritmi di AF, per ottenere una messa a fuoco automatica estremamente precisa anche con livelli di luce bassa, fino a EV-5 in modalità AF-S (equivalente a ISO 100, ottica F2.0), tracking AF per scatti continui a F22 e una funzione di composizione per gli scatti in RAW, che permette di combinare frame consecutivi multipli in un’immagine composta di alta qualità.
Prestazioni video avanzate
Il sensore di immagine con global shutter è garanzia di fotogrammi privi di distorsioni nei video come nelle fotografie e permette, ad esempio, di immortalare agevolmente dettagli ravvicinati di veicoli o altri soggetti in rapido movimento. Per la prima volta nella serie Alpha™, questa fotocamera consente di registrare video in 4K con frame rate elevati fino a 120p senza crop, mantenendo l’angolo di campo nativo. È inoltre possibile riprendere video ad alta risoluzione in 4K a 60p con sovracampionamento a 6K.
Praticità per i professionisti
Sony ha ascoltato la voce di fotografi e videomaker professionisti, per raggiungere livelli di praticità e affidabilità affini alle loro esigenze. La forma dell’impugnatura è stata migliorata per ottimizzarne l’ergonomia, in modo da consentire una presa agevole nel palmo dell’utente, evitando un eccessivo affaticamento, anche in associazione a teleobiettivi o in caso di utilizzo prolungato.
Scalabilità e velocità del flusso di lavoro
Le nuove funzionalità del modello α9 III includono un filtro per le immagini in modalità riproduzione, che consente all’utente di selezionare con efficienza un elevato numero di immagini ottenute tramite scatto continuo ad alta velocità, e un menu di funzione utilizzabile anche durante la riproduzione delle immagini. Entrambe le caratteristiche facilitano notevolmente il flusso di lavoro dei professionisti in tutte le fasi, dallo scatto alla consegna.
Un menù di funzione può ora essere utilizzato anche durante la riproduzione così da permettere di selezionare in modo efficiente un elevato numero di immagini scattate in modalità scatto continuo ad alta velocità. Il “Playback Function Menu” (menu delle funzioni disponibili durante la riproduzione) può essere assegnato in anticipo, in modo da poter eseguire operazioni quali protezione, trasferimento su smartphone e trasferimento FTP mentre si visualizzano le immagini. Il fotografo può selezionare le immagini raccolte tramite un filtro di playback e riprodurle tramite il menu di funzione, così da poter consegnare rapidamente gli scatti desiderati.
α9 III è in grado di trasferire dati fino a due volte più rapidamente rispetto al modello α9 II. La comunicazione a 5 Ghz offre il massimo della velocità e della stabilità ai fotografi che si occupano di sport e notizie e che devono consegnare immediatamente il materiale tramite FTP, così come per chi lavora in studio. Con α9 III immagini e video possono essere registrati sui supporti di memoria in diverse modalità, tra cui i due slot per schede di memoria che supportano schede CFexpress tipo A, così come schede SD UHS-I e UHS-II.
Prezzo
Il prezzo di lancio della Sony Alpha 9 III a novembre 2023 era di 7.000 euro.