Fotocamere

Sony Alpha 7S III

Immagini eccezionali e tutta la sensibilità tipica della serie “S”

settembre 2020

Oltre a piccole migliorie generali nuovissimo sensore d’immagine CMOS Exmor R, nel processore d'immagine BIONZ XR™ di nuova concezione nell'alloggiamento delle schede di memoria, nel nuovo mirino (per citarne solo alcune, la nuova Sony Alpha 7 III si distingue per una forte propensione alle riprese video.

Sony Alpha 7S III

Alpha 7S III integra la funzione di registrazione video 4K fino a 120 fotogrammi al secondo, profondità a 10 bit e campionamento colore 4:2:2, per garantire una qualità video spettacolare. Il workflow di post-produzione risulta più flessibile ed efficiente, con una varietà di modalità di registrazione avanzate, quali la codifica All-Intra e MPEG-H HEVC/H.265 (XAVC HS™).

Alpha 7S III semplifica l’integrazione delle registrazioni video effettuate con altre telecamere professionali, fornendo tre impostazioni di gamma cromatica: S-Gamut, S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine. Grazie a queste impostazioni, si possono facilmente unire le riprese effettuate con Alpha 7S III alle immagini girate su teleocamere professionali, semplificando così il workflow di post-produzione multi-camera. Oltre alle curve gamma S-Log3, Alpha 7S III supporta un profilo immagine HLG (Hybrid Log-Gamma), che richiede interventi di post-produzione minimi. Alpha 7S III consente inoltre l’uscita RAW a 16 bit fino a 4K 60p su un registratore esterno tramite connettore HDMI tipo A,sempre nel segno di una maggiore flessibilità in post-produzione.

Miglioramento della qualità d’immagine

Il nuovo sensore d’immagine CMOS e il processore BIONZ XR™ del modello Alpha 7S III offrono la leggendaria sensibilità della serie S con riproduzione dei colori e rendering delle texture notevolmente ottimizzati, per una migliore qualità d’immagine complessiva. Il valore ISO di base è stato abbassato a 80, per un intervallo normale di 80-102.400 (espandibile a 80-409.600 per i video e 40-409.600 per le foto), per offrire una sensibilità più flessibile e un’ampia gamma dinamica, con bassi livelli di rumore a tutte le impostazioni. La qualità dell’immagine risulta migliorata con riduzione del rumore di circa 1 stopiv nel range medio-alto.

I colori e le texture di fogliame, incarnato e altri dettagli sono riprodotti in maniera più realistica e uniforme, indipendentemente dalla sorgente luminosa. Anche il rendering delle gradazioni è stato perfezionato, per riprodurre al meglio i toni dell’incarnato ed evidenziare il roll-off nei ritratti. I miglioramenti hanno interessato anche il bilanciamento del bianco automatico: un nuovo “sensore luce visibile + IR” contribuisce ad assicurare un bilanciamento del bianco più preciso in condizioni di illuminazione artificiale, anche con luci fluorescenti e LED.

Sony Alpha 7S III

Grande versatilità

Per la prima volta in una fotocamera della serie Alpha 7S, Alpha 7S III integra il sistema Fast Hybrid AF. Unendo la messa a fuoco automatica a rilevamento di fase e quella a rilevamento di contrasto, la fotocamera consente di seguire il soggetto su un’ampia inquadratura con livelli eccezionali di velocità, precisione e fluidità, anche quando si utilizza una profondità di campo ridotta. La precisione di messa a fuoco è garantita con gli obiettivi ad attacco E di Sony.

In caso di inquadrature con soggetti in movimento, le funzioni di Real-Time Tracking e Real-Time Eye AF provvedono a mantenere una messa a fuoco stabile e costante sul soggetto desiderato. La funzione avanzata Real-time Eye AF di Sony migliora le prestazioni di rilevamento del 30% rispetto al sistema precedente,iii merito del nuovo processore d’immagine. Il rilevamento è sempre accurato e affidabile, anche quando il soggetto distoglie lo sguardo dall’obiettivo. Real-Time Tracking si attiva semplicemente toccando il soggetto sullo schermo. La funzione Real-Time Eye AF, invece, interviene in automatico al rilevamento di un occhio.

Impostazioni di autofocus flessibili per le riprese video

Sulla scorta del feedback fornito dai clienti, la fotocamera è stata dotata di diverse funzioni AF pensate per i professionisti, tra cui sette impostazioni di velocità di transizione AF, per creare facilmente transizioni di messa a fuoco, e cinque impostazioni di sensibilità AF in funzione del soggetto, che consentono di personalizzare la facilità con cui l’autofocus rimane sul soggetto o passa ad altri soggetti. La funzione Touch Tracking permette non solo di avviare il tracking in tempo reale, ma anche di comporre e scattare mentre si utilizza un gimbal o in situazioni che prevedono un solo operatore. Ora è possibile utilizzare la funzione Touch Focus in modalità di messa a fuoco manuale sullo schermo LCD o in remoto dall’applicazione Imaging Edge Mobile.

Nuova struttura per la dissipazione del calore

Il design di Alpha 7S III è stato aggiornato per garantire un’efficace dissipazione del calore e ridurre al minimo i fenomeni di surriscaldamento, anche durante sessioni prolungate di registrazione video in 4K 60p 4:2:2 a 10 bit senza interruzioni per un’ora o più. Un’esclusiva struttura di nuova concezione disperde il calore per mantenere le temperature del sensore e del processore entro i normali intervalli di esercizio, prevenendo il surriscaldamento e mantenendo compatte le dimensioni del corpo macchina. La nuova struttura di dissipazione del calore non richiede ventole o aperture, quindi la resistenza alla polvere e all’umidità di Alpha 7S III rimane garantita.

Sony Alpha 7S III

Funzioni di assistenza video

Per i video in movimento, Alpha 7S III è la prima fotocamera della serie Alpha a offrire la modalità “Active” con stabilizzatore d’immagine ottico a 5 assi integrato, per le condizioni di ripresa particolarmente difficili. È anche il primo corpo macchina ad attacco E della serie Alpha dotato di uno schermo posteriore orientabile con apertura laterale, perfetto per gli scatti con gimbal, le angolazioni complicate, l’utilizzo a mano libera e molte altre applicazioni. Lo schermo ruota lateralmente, verso l’alto e verso il basso, e ha un monitor LCD touch screen da 3” con circa 1,44 milioni di punti, per garantire una visibilità ottimale anche in pieno sole.

Alpha 7S III offre, inoltre, 10 preimpostazioni Creative Look che possono essere utilizzate - così come sono o dopo personalizzazione - per fotografie e video, facilitando la creazione di atmosfere suggestive direttamente dall’apparecchio.

Alla slitta Multi Interface (MI) Shoe della fotocamera è stata aggiunta un’interfaccia audio digitale, che rende più chiare le registrazioni audio effettuate con un microfono esterno compatibile di Sony. Utilizzata con il kit adattatore XLR XLR-K3M di Sony, Alpha 7S III offre la possibilità di registrare con audio digitale a 4 canali a 24 bit, altra novità assoluta per la serie Alpha. Come per gli altri accessori compatibile con MI Shoe, non servono cavi o batterie, che potrebbero limitare la libertà creativa.

Tra le ulteriori funzioni di assistenza per i video figurano la nuova visualizzazione del monitor, ora dotata di un riquadro rosso ben visibile che segnala chiaramente quando la registrazione è in corso (anche in caso di montaggio su rig o gimbal), impostazioni di zoom personalizzate, bilanciamento del bianco regolabile durante la registrazione, rotazione del display, registrazione a intervalli, estrazione di fotogrammi da video e altro ancora.

Sony Alpha 7S III

Alpha 7S III è stata progettata e configurata per venire incontro alle esigenze di fotogiornalisti, videoreporter e fotografi sportivi, che hanno tempi di consegna strettissimi e quindi necessitano di diverse opzioni di connettività, tutte pratiche e avanzate. La fotocamera supporta la connettività LAN wireless da 5 GHz/2,4 GHz (IEEE 802.11ac) e offre il sistema di ingressi e uscite multipli MIMO, che migliora la qualità della comunicazione, grazie all’uso di più antenne, raddoppiando la velocità rispetto ad Alpha 7R IV. Supporta inoltre il tethering via USB e, se collegata con cavo USB a un dispositivo compatibile con il 5G (standard di 5a generazione per reti cellulari), come lo smartphone “Xperia 1 II” di Sony, consente di utilizzare la rete 5G per rendere più veloce e stabile il trasferimento di file FTP. Anche la connessione da USB a LAN cablata ad alta velocità offre un trasferimento FTP stabile e veloce sia per i video che per le foto. Il connettore USB Type-C™ in dotazione supporta il trasferimento dati SuperSpeed USB a 5 Gbps (USB 3.2), per trasferire dati ad alta velocità su PC (con tethering) e agevolare la gestione dei file immagine pesanti.

Prezzo

Il prezzo di lancio della Sony Alpha 7S III a settembre 2020 era di 4.200 euro.


TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali