Fotocamere Leica – Germania

Breve storia dell'azienda e delle sue fotocamere


La Leica ha una grande storia fotografica. La Leica M3, prodotta a partire dal 1953 in Germania, venne usata da leggende del mondo della fotografia come Henri Cartier-Bresson, William Eugene Smith e Robert Frank (e il nostro italiano Gianni Berengo Gardin), è una fotocamera a telemetro in cui la messa a fuoco avveniva in un mirino separato dall’obiettivo, mentre l’angolo di ripresa era specificato da cornicette che si settavano automaticamente a seconda dell’ottica montata.

Nel corso degli anni '20 e '30, Leica ha continuato a sviluppare e migliorare le sue fotocamere, introducendo nuovi modelli come la Leica II e la Leica III. Durante la seconda guerra mondiale, Leica ha dovuto interrompere la produzione di fotocamere e ha subito danni significativi alle sue infrastrutture produttive.

Dopo la guerra, Leica ha ripreso la produzione di fotocamere e ha continuato a innovare, introducendo la Leica M3 nel 1954, che era dotata di un nuovo mirino a telemetro e diventò rapidamente il modello preferito dai fotografi professionisti. È in questo periodo - inizi anni '50 del secolo scorso – che Leica raggiunse la sua massima notorietà, ma in seguito venne scalzata da altre aziende come Nikon e Canon nella grande distribuzione.

Negli anni '60 e '70, Leica ha ampliato la sua gamma di prodotti, introducendo fotocamere reflex a lente singola (SLR) come la Leicaflex e la R3, ma senza abbandonare la sua produzione di fotocamere a telemetro.

Negli anni '90, Leica ha collaborato con altre aziende come Minolta e Panasonic per sviluppare nuove fotocamere, come la Leica Digilux, la Leica M7 e la Leica D-Lux.

A tutt'oggi è un'azienda di spicco, elitari per i suoi prezzi elevati, ma sempre rivolta alla qualità e all'innovazione. Leica produce ancora fotocamere a telemetro di alta qualità, come la serie M, ma ha anche ampliato la sua gamma di prodotti con fotocamere mirrorless e compatte di alta qualità, come la serie Leica SL e la serie Leica Q.

Non importa quello che stai guardando, ma quello che riesci a vedere.

Henry David Thoreau

Alcune delle fotocamere prodotte da Leica

Leica Q3

2023. Fotocamera compatta con sensore FF (1.0x) da 60.2 megapixels e ottica fissa Leica Summilux 28mm f/1.7. Ha una tecnologia di messa a fuoco a rilevazione di fase sulla superficie del sensore. Ha uno schermo touch screen inclinabile, un sistema autofocus evoluto, ripresa video con risoluzione 8k, massima velocità di trasferimento file con la nuova App Leica Fotos e ricarica della batteria completamente wireless. Pesa 743 grammi con batteria e ha dimensioni di 130 x 80,3 x 92,6 mm. Il prezzo di listino al momento del lancio era di 5980 euro.

Leica M11

2022. La Leica M11 vuole unire tradizione a innovazione. Dotata di sistema a telemetro, può scattare a 60, 36 e 18 megapixel senza crop, ma sfruttando il pixel binning. Leggerissima, pesa solo 530 g con batteria inserita. Al suo lancio il prezzo di vendita è di 8.500 euro circa (solo corpo, ovviamente). Da notare come la Leica sia una delle prime fotocamere digitali a prendere a prestito le innovazioni dei più avanzati sensori fotografici degli smartphone.

Leica CL

2017, novembre. Con questa mirrorless con sensore APS-C da 24 Megapixel e mirino integrato, la Leica ritorna alle sue origini. Ma c'è anche innovazione e attenzione alla concorrenza nella scelta del display touch e delle possibilità di video a 4k.

Leica Sofort

2017. La prima fotocamera istant di Leica. Dispone obiettivo 60mm F/12.7, e può scattare con diversi programmi automatici (Macro, Posa B, Automatico, Autoscatto, Feste e Persone, Sport e Azione, Doppia esposizione, Selfie). Il formato della pellicola è 62 x 46 mm, 10 pellicole a colori o monocrome. Sensibilità pellicola 800 ISO.

Leica SL

2015. La fotocamera dispone di un sensore CMOS a pieno formato da 24 megapixel, processore d'immagine Maestro II e sistema di messa a fuoco automatica a contrasto. Inoltre, offre un mirino elettronico OLED ad alta risoluzione da 4,4 milioni di pixel, con una frequenza di aggiornamento di 60 fps, che garantisce un'esperienza di visualizzazione fluida e nitida. La Leica SL è costruita in alluminio e magnesio, con un design robusto e resistente agli agenti atmosferici, che la rende adatta anche all'uso in condizioni difficili. Inoltre, è dotata di un'ampia gamma di funzionalità avanzate, come la registrazione video 4K a 24, 25 e 30 fps, un'interfaccia utente personalizzabile e la possibilità di utilizzare obiettivi sia a innesto L che a innesto M, grazie a un apposito adattatore. La Leica SL è stata acclamata dalla critica e dai professionisti della fotografia per la sua eccezionale qualità delle immagini e la sua versatilità. È stata utilizzata da fotografi di alto livello in tutto il mondo, in diverse applicazioni, come fotografia di paesaggio, ritratto, reportage e fotografia d'arte.

Leica Q

2015. Senza telemetro, non tascabile, con un unico obiettivo fisso, la Leica Q è dotata di un nuovo sensore CMOS full-frame da 24 megapixel (6000 x 4000), privo di filtro anti aliasing. L’ottica è un grandangolo Leica Summilux 28 mm f/1.7 asferico, stabilizzato, con barilotto in metallo. La Leica Q misura 130 x 80 x 93 mm e pesa 640 grammi, corpo in lega di magnesio. Dispone di modulo Wi-Fi integrato. Il prezzo al momento del lancio era di 3.995 euro.

Leica C

2013. Design elegante e colori light gold e dark red. Dispone di modulo Wi-Fi/NFC, video Full HD, zoom 7x, display LCD 3”. Ha un sensore MOS da 1/1.7" da 12 megapixel e uno zoom Leica DC Vario-Summicron con ampia gamma di focali, 28-200mm equivalente, f/2.0-5.9. Il prezzo di lancio è di 610 euro.

Leica X2

Compatta con sensore APS-C da 16.2 MP, è stata prodotta dal 2012 al 2015. Ha un obiettivo fisso da 24.0mm f/2.8 (36mm equiv.), sensibilità Iso 100-12800, display LCD da 2.7”, flash incorporato. Pesa 345 grammi e misura 124 x 69 x 51 mm.

Leica S2

2009. Fotocamera reflex digitale con sensore Medio Formato (45x30mm) da 37.5 megapixels, display LCD da 3” con 460.000 pixel, mirino ottico, sensibilità da 80 a 1250 Iso. Il prezzo di lancio si aggirava intorno ai 19.000 euro per il solo corpo. Fuori produzione dal 2012.

Leica M9

2009. Fotocamera digitale compatta, a sistema con telemetro, è dotata di sensore full frame 24 x 36 mm CCD da 18 megapixel - progettato e sviluppato appositamente per la M9. Può montare quasi tutti gli obiettivi Leica M prodotti a partire dal 1954. Il corpo della macchina, realizzato in un unico blocco di metallo, è estremamente compatto (139 x 37 x 80 mm, peso circa 585 grammi con batteria inclusa). Sul retro della camera, display a colori TFT da 2,5″ con 230.000 pixel. Alla data di lancio il solo corpo costava 5.495 euro.

Leica CL

35mm, compatta, ad ottiche intercambiabili. La stessa qualità della serie M, ma in formato ridotto. Fu progettata nel 1971 da Willi Stein (lo stesso che ideò la M6) e messa in produzione nel 1973. La produzione di questa macchina venne fatta a Osaka, in Giappone. In soli tre anni di produzione, vennero venduti 65.000 esemplari di Leica CL (molto più di quanto avesse venduto la Leica M5), ma questo non bastò a decretare la fine della sua produzione. La Leica CL disponeva di misurazione TTL.

Leica M2

Reflex 35mm a pellicola introdotta nel 1957. Le sue dimensioni erano di 138 x 77 x 33,5 millimetri e pesava 580g. La produzione fu di 88.000 esemplari di cui 2.400 in finitura laccata nera.

1952. Monta un obiettivo Leitz Elmar f/3.5 50mm. La ghiera sincro è dotata di numeri rossi - per la presenza dei nuovi tempi di esposizione internazionali.

Cronologia in pillole

1869
Ernst Leitz fonda la Leitz.

1914
Grazie alla collaborazione con Oskar Barnack - ingegnere proveniente dalla Zeiss - viene prodotta la UR-Leica, capostite di tutte le macchine Leica.

1925
Viene coniato il nome di Leica (LEItz CAmera) e alla fiera di Lipsia viene presentata la Leica A, con obiettivo fisso. In seguito si passerà ad obiettivi intercambiabili con innesto a vite (Leica C).

1932
Viene prodotta la Leica Standard.

1959
Viene prodotta la Leica M1, a cui seguiranno la Leica M4 (1967), la M4-2 (1977), la M4-P (1980), la M5 (1971), la M6 (1984), la M7 (2002), tutte a pellicola.

1964
Leica introduce la sua prima Reflex, la Leicaflex.

1976
Viene prodotta la prima Leica reflex elettronica, la R3. Seguiranno la R4 (1980), la R5 (1986), la R6 (1987), la R8 (1996), la R9 (2001).

2002
In collaborazione con Panasonic viene prodotta la Leica Digilux 1.

2006
Viene prodotta la prima Leica compatta, la C-Lux. Esce anche la Leica digitale M8, a cui seguiranno la M9 (2009), la M9-P (2011), la M (2012), la M Monochrom (2012).

2008
Viene prodotta la compatta digitale D-Lux 4.

2010
Viene prodotta la compatta digitale Leica V-Lux 2, a cui seguiranno la V-Lux 3 (2011) la V-Lux 4 (2012).

2013
Viene prodotta la Leica C, una compatta con design firmato Audi e la presenza di Wi-Fi integrato.

2015
Viene prodotta la Leica Q, con obiettivo fisso da 28mm e sensore full-frame da 24 MP.

2017
Viene prodotta la Leica Sofort, è la prima fotocamera istant di Leica.
Esce la Leica CL, una mirrorless con sensore APS-C da 24 Megapixel, mirino integrato e un costo di 2.490 euro (solo corpo).

2018
Vengono presentate le compatte Leica C-Lux (20 Mp, display da 3" e zoom 24-360mm) e Leica D-Lux (17 Mp, display 3" e zoom 24-75mm).
Venngono presentate le Full frame Leica M10-D e M10-P, entrambe con sensore da 24 Mp.

2019
Vengono annnciate le Leica Q2 (47 Mp, display da 3"), la Leica M-E (Typ 240) con sensore Full frame da 24 Mp e la Leica SL2 (47 Mp e display da 3.2").

2020
Vengono annnciate la Leica M10 Monochrom con sensore Full frame da 41 Mp che scatta solo in bianco e nero e la Leica Q2 Monochrom cn obiettivo fisso da 28mm F/1.7 e sensore CMOS da 47 Mp. Tra le mirrorless viene prodotta la Leica SL2-S, con sensore Full frame da 24 Mp.

2022
Viene presentata la Leica M11, che unisce tradizione e innovazione.

TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali