Fotocamere Panasonic Lumix - Giappone

Breve storia dell'azienda e delle sue fotocamere

Panasonic Lumix

Dai portalampade, ai televisori, fino alle macchine fotografiche digitali. Fondata nel 1917 da Konosuke Matsushita (assieme a sua moglie e a suo cognato), cominciò ad avere fortuna con la produzione di lampade per biciclette.

Nel 1961 i prodotti Matsushita iniziarono ad essere venduti nei supermarket e nei negozi d'elettronica statunitensi con il marchio Panasonic.

La linea Lumix è stata lanciata sul mercato nel 2001, quando Panasonic ha presentato la sua prima fotocamera digitale Lumix.

La prima fotocamera Lumix era una fotocamera a pellicola, ma nel 2002 Panasonic ha lanciato la sua prima fotocamera digitale Lumix, la DMC-LC5. Questa fotocamera ha ricevuto molti elogi per la sua qualità d'immagine e la sua facilità d'uso.

Nel 2004, Panasonic ha lanciato la sua prima fotocamera Lumix con un obiettivo intercambiabile, la DMC-L1. Questa fotocamera ha utilizzato il sistema Four Thirds, che ha permesso a Panasonic di produrre obiettivi di alta qualità per la sua linea di fotocamere Lumix.

Negli anni successivi, Panasonic ha continuato a migliorare la sua linea di fotocamere Lumix, introducendo funzionalità come la registrazione video in alta definizione, la stabilizzazione dell'immagine e la fotografia a raffica ad alta velocità.

Nel 2008, pochi mesi dopo la fusione con il gruppo Sanyo, la società acquisì definitivamente il nome di Panasonic a discapito del più storico ma meno conosciuto Matsushita Electric Industrial.

Sempre nel 2008, Panasonic ha lanciato la sua prima fotocamera Lumix con un sensore a pieno formato, la DMC-G1, che ha aperto la strada alla produzione di fotocamere Lumix ancora più avanzate.

La Lumix DMC-G1 ha avuto un grande impatto sul mercato delle fotocamere, poiché ha permesso ai fotografi di avere una fotocamera senza specchio più compatta e leggera rispetto alle fotocamere reflex tradizionali, mantenendo comunque la qualità dell'immagine e la flessibilità degli obiettivi intercambiabili.

La fotocamera aveva un design ergonomico e una presa confortevole, con un mirino elettronico integrato che forniva una visualizzazione precisa dell'immagine. Aveva anche un display LCD orientabile da 3 pollici, che rendeva facile scattare foto da angolazioni diverse.

La Lumix DMC-G1 aveva un sensore Live MOS da 12,1 megapixel, che produceva immagini nitide e dettagliate, e poteva registrare video in alta definizione 720p. Inoltre, la fotocamera aveva la stabilizzazione dell'immagine integrata, che riduceva il rischio di foto mosse.

Nel campo fotografico la Panasonic ha avuto fortuna con i vari modelli della Panasonic Lumix - che montano ottiche Leica.

Alcune delle fotocamere prodotte da Panasonic Lumix

Lumix LS 75
  • Lumix LS 75
2007. Fotocamera digitale compatta con sensore 1/2.5” CCD da 7 MP. Sensibilità Iso 100-1250, focale 35-105 mm, apertura diaframma F/2.8-5, display Lcd da 2,5”, dimensioni 94x62x30 mm, peso 188 grammi.
Lumix ZS 60
  • Lumix ZS 60
2016. Compatta digitale con sensore 1/2.3” CMOS da 18MP e video 4K. Focale 24-720 mm, con apertura diaframma F/3.3-6.4. Sensibilità Iso 80-3200, display Lcd da 3”, dimensioni 112x64x38 mm, peso 320 grammi.
Lumix FZ 70
  • Lumix FZ 70
2013. Compatta superzoom con sensore 1/2.3” CMOS da 16 MP. Sensibilità Iso 100-3200, focale 20-1200 mm, apertura diaframma F/2.8-5.9, display Lcd da 3”, dimensioni 130x97x118 mm, peso 606 grammi.
Lumix G1
  • Lumix DMC-G1
2008. Sensore Live MOS da 12,1 megapixel: la fotocamera utilizzava un sensore di immagine di dimensioni ridotte rispetto alle fotocamere reflex tradizionali, ma di dimensioni maggiori rispetto alle fotocamere compatte. Il sensore era in grado di catturare immagini ad alta risoluzione e con un'ampia gamma dinamica.
La DMC-G1 utilizzava il sistema Quattro Terzi di Panasonic, che utilizzava obiettivi intercambiabili appositamente progettati per le fotocamere senza specchio. Questi obiettivi erano più compatti e leggeri rispetto agli obiettivi delle fotocamere reflex tradizionali, ma mantenevano comunque una qualità d'immagine elevata.
Design ergonomico, con una presa confortevole per una presa stabile e comoda. Inoltre, aveva un mirino elettronico integrato e un display LCD orientabile da 3 pollici, che rendeva facile scattare foto da angolazioni diverse.
Registrazione video in alta definizione 720p, con audio stereo incorporato.
La Lumix DMC-G1 aveva la stabilizzazione dell'immagine integrata, che riduceva il rischio di foto mosse e consentiva di scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Gamma ISO da 100 a 3200, che poteva essere espansa fino a 6400.
Diverse modalità di scatto, tra cui la modalità di scatto in sequenza ad alta velocità, la modalità di scatto a bassa velocità e la modalità di scatto a esposizione multipla.
Lumix GH4
  • Lumix GH4
Prodottta nel 2014 per soddisfare le esigenze dei fotografi e dei videomaker professionisti.
Sensore di immagine MOS da 16,05 megapixel di dimensioni ridotte, ma in grado di catturare immagini di alta qualità e con una gamma dinamica elevata.
La Lumix GH4 è stata la prima fotocamera senza specchio a offrire la registrazione video 4K (4096x2160) a 24fps e la registrazione video UHD (3840x2160) a 30fps. Inoltre, la fotocamera poteva registrare video in Full HD a 60fps.
Design resistente, con un telaio in lega di magnesio e un rivestimento in gomma per una presa confortevole e sicura. Inoltre, la fotocamera era resistente alla polvere, alle schizzi d'acqua e alle basse temperature, il che la rendeva adatta per l'utilizzo in ambienti difficili.
Schermo LCD orientabile da 3 pollici, che consentiva di scattare foto e registrare video da angolazioni diverse.
Stabilizzazione dell'immagine integrata, che riduceva il rischio di foto mosse e consentiva di scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Gamma ISO da 200 a 25600, che poteva essere espansa fino a 100-25600.
Diverse modalità di scatto, tra cui la modalità di scatto in sequenza ad alta velocità, la modalità di scatto a bassa velocità e la modalità di scatto a esposizione multipla. Inoltre, la fotocamera aveva una modalità di scatto a lunga esposizione, che consentiva di catturare immagini creative di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
Connettività Wi-Fi integrata, che consentiva di trasferire le foto e i video su dispositivi mobili, di controllare la fotocamera da remoto e di caricare le immagini su servizi di condivisione online.
Lumix GM1
  • Lumix DMC-GM1
2013. Fotocamera mirrorless con sensore CMOS Quattro Terzi da 16MP. Sensibilità Iso 200-25600, display Lcd da 3”, Video full-HD, dimensioni 99x55x30 mm, peso 204 grammi.
Fotocamera Lumix LX100
  • Lumix LX100
2016. Con un sensore 4/3” e ad un obiettivo Leica DC Vario-Summilux da 24mm, la Lumix X100 è una compatta dalle caratteristiche evolute adatta sia ad fotoamatore meno esperto che al fotografo avanzato. Approfondisci...
Fotocamera Lumix FZ2000
  • Lumix FZ2000
2016. Fotocamera digitale compatta di tipo Bridge, la Panasonic LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo con zoom ottico 20x, sensore MOS da 1 pollice e registrazione video 4K illimitata in formato MOV/MP4. Pesa circa 966 g (scheda SD, batteria, corpo macchina) e ha dimensioni di 137,6 x 101,9 x 134,7 mm.