1917
Viene fondata la Nippon Kogaku Kogyo, che nel 1948 prese il nome di Nikon.
1948
Esce il primo modello di fotocamera, la Nikon I, ideata da Masahiko Fuketa..
1959
Viene prodotta la Nikon F, reflex professionale.
1960
Viene prodotta la Nikkorex, ad uso amatoriale.
1965
Viene prodotta la Nikkormat FT, ad uso semi-professionale.
1971
Viene prodotta la Nikon F2.
1980
Viene prodotta la Nikon F3.
1983
Viene prodotta la Nikon F3 AF, la prima reflex professionale ad autofocus della casa nipponica.
1986
Viene prodotta la Nikon F501.
1988
Viene prodotta la Nikon F4, reflex professionale con autofocus.
1996
Viene prodotta la Nikon F5 AF.
1999
La Nikon D1 è la prima reflex professionale digitale.
2002
Viene prodotta la Nikon D100, reflex semi-professionale digitale.
2004
Viene prodotta la Nikon F6, reflex professionale a pellicola dalle altissime prestazioni.
2006
Nikon presenta la Nikon D40, una delle più piccole e leggere reflex digitali in commercio..
2008
Viene prodotta la Nikon D3X, reflex digitale full-frame, e la Nikon D700, una reflex full-frame dalle ottime prestazione, dedicato al mercato amatoriale evoluto.Tra le APS-C esce la Nikon D90, con sensore da 12 Mp e display da 3".
2009
Viene presentata la Nikon D300S e la Full frame Nikon D3S, entrambi con capacità di fare video in HD (720x1280 pixel).
2010
Viene presentata la Nikon D7000, con sensore APS-C da 16 Mp e capacità di fare video in Full HD a 24fps.
2011
Nikon presenta la Nikon AW100, un macchina fotografica digitale “All Weather” (AW), in grado di resistere a temperature fino a -10 sotto lo zero, cadute fino a 1,5 metri di altezza, fino a 10 metri in immersione.
2012
Viene presentata l'ammiraglia Nikon D4 (16 Mp e display da 3.2"). A febbraio vengono presentate le Full frame D800 e D800E (senza filtro passa basso). A settembre esce l''economica Full frame Nikon D600, con sensore da 24 Mp.
2013
Nikon DF è una reflex full-frame con un design retrò. Presenta un sensore CMOS da 16 Megapixel (come quello della D4), un sistema AF a 39 punti, un display da 3,2", una sensibilità ISO da 100 a 25.600. Viene presentata (ottobre) la Nikon D610 che risolve i problemi della Nikon D600 (tracce di olio sul sensore).
2014
Viene presentata la Nikon D810 che risolve i problemi della rumorosità e delle vibrazioni del sensore della D800. Viene presentata la nikon D750 (24 Mp) e la Nikon D4S.
2015
Esce la Nikon D7200, fotocamera APS-C con sensore CMOS da 24 Megapixel e display da 3.2". A febbraio viene presentata la Nikon D810A, dedicata agli amanti dell'astronomia. viene presentata la mirrorless Nikon 1 JS, da 21 Mp e display da 3".
2016
A gennaio viene annunciata la Nikon D5. L'ammiraglia di casa Nikon offre numerose novità. Un sensore CMOS Full-frame da 21 Megapixel, una sensibilità ISO da 100 a 102.400, un display fisso da 3.2", un sistema AF da 153 punti. Viene presentata la Nikon D500, il top di gamma delle fotocamere con sensore APS-C.
2017
Esce la Nikon D850, una full-frame da 45 megapixel e display basculante da 3.2". Tra le APS-C viene presentata la nikon D7500, con sensore da 21 Mp e display basculante da 3.2".
2018
Nikon presenta due fotocamere mirrorless da 46 e 25 Megapixel. Sono le Nikon Z6 e Z7.
Entrambe sono full-frame, con display da 3,2" e sensore CMOS.
2019
Viene annunciato lo sviluppo della ammiraglia Nikon D6. Viene presentata la Nikon Z50, mirrorless con sensore APS-C da 21 Mp, display da 3.2", sensibilità Iso 100/51200 e velocità dell'otturatore 1/4000 s.
2020
Vengono presentate la Nikon D780, reflex con sensore Full frame da 25 Mp e le mirrorles Z6 II, Z7 II (che migliorano le performance dei modelli precedenti) e la Nikon Z5. Tra le brigde viene annunciata la Nikon Coolpix P950 con sensore 1/2.3" da 16 Mp e focale 24-2000 mm.