Fotocamere Pentax – Giappone

Breve storia dell'azienda e delle sue fotocamere


La storia di Pentax, un marchio iconico nel mondo della fotografia e delle ottiche, ha le sue radici nel Giappone del 1919. Fondato da Kumao Kajiwara, l'azienda iniziò come Asahi Optical Joint Stock Co. con l'obiettivo di produrre lenti per occhiali. La sua dedizione alla precisione e all'innovazione presto la distinse nel settore.

Il vero punto di svolta per l'azienda avvenne nel 1952, quando lanciarono la loro prima macchina fotografica reflex a lenti singole, la "Asahiflex I". Questa innovazione pose le basi per la successiva evoluzione di Pentax nel campo della fotografia. Nel 1957, introdussero il sistema "Pentaprism", un design che migliorò notevolmente l'esperienza di visualizzazione attraverso il mirino, stabilendo uno standard che molte altre aziende avrebbero successivamente adottato.

Negli anni successivi, Pentax consolidò la sua reputazione per la produzione di apparecchi fotografici di alta qualità e divenne sinonimo di macchine reflex affidabili. Nel 1979, lanciarono la celebre Pentax LX, una fotocamera professionale che dimostrò la loro costante ricerca di eccellenza tecnologica.

L'avvento dell'era digitale vide Pentax adattarsi prontamente alle nuove tecnologie. Nel 2003, presentarono la prima reflex digitale Pentax *ist D, con risoluzione di 6,1 megapixel, che utilizzava lo stesso sensore della Nikon D100. La loro linea di obiettivi, con una vasta gamma di lunghezze focali e qualità ottiche, continuò a guadagnare apprezzamento tra gli appassionati di fotografia.

Oggi, Pentax fa parte del gruppo Ricoh Imaging Company, e il marchio mantiene la sua tradizione di qualità e innovazione. Continuano a produrre fotocamere e obiettivi che soddisfano le esigenze dei professionisti e degli appassionati di fotografia, mantenendo viva la eredità di precisione e affidabilità che ha contraddistinto Pentax per oltre un secolo.

Se non hai molto da dire, le tue foto non parleranno al posto tuo.

Gordon Parks

Alcune delle fotocamere prodotte da Pentax

Pentax WG-90

2023. La WG-90 è la compatta Waterproof di Pentax, con eccezionali prestazioni di impermeabilità e resistenza agli urti e una serie di funzioni di ripresa facili da usare in un corpo compatto e leggero. Basandosi sui dati delle immagini effettivamente catturate sott'acqua, la WG-90 offre le modalità di ripresa Under-water e Underwater Movie, entrambe programmate per compensare efficacemente la perdita di contrasto causata dalla diffusione della luce nell'acqua, esaltando al contempo le tonalità rossastre che svaniscono nell'acqua. Sensore 1/2.3" da 16 Mp, LCD articolato, display da 2.7" e zoom 28-40mm. Dimensione di 123 x 62 x 30 mm, pesa 193 grammi.

Pentax K-3 Mark III Monochrome

2023. Fotocamera APS-C da 28.7 Mp con sensibilità ISO 200-1640000, display da 3.2", tre modi Custom Image per la fotografia monocromatica e con sensore progettato appositamente per il bianco e nero - senza filtro colore RGB. Ha un'autonomia di 800 scatti. Peso: 820 grammi. Dimensioni: 134 x 103 x 73 mm.

Pentax K-1

2016. Prima fotocamera Pentax in formato full frame. ISO 100-204800, dispaly da 3.2", doppio slot SD. Peso: 1010 grammi. Dimensioni: 137 x 110 x 86 mm.

Pentax K-70

2016. Fotocamera entry-level con sensore APS-C da 24 Mp, ISO 100-102400, display articolato da 3". Peso 688 grammi e dimensioni 126 x 93 x 74 mm. La fotocamera utilizza il sistema IS con spostamento del sensore - modalità "Pixel Shift" - che riduce il rumore cromatico e migliora la risoluzione.

Pentax K-3

2013. Fotocamera con sensore APS-C da 24 Mp, ISO 100-51200, display da 3.2" e massima velocità di otturazione 1/8000". Il peso è di 800 grammi e le dimensioni sono: 131 x 100 x 77 mm. Questa fotocamera introduce la simulazione del filtro anti-aliasing tramite la vibrazione del sensore.

Pentax K-1000

1976. Fotocamera a pellicola 35 mm, formato 24 x 36 mm, con otturatore meccanico in tela, velocità di scatto 1/1000" e la possibilità della posa B. Attacco a baionetta K. Peso: 620 g senza batterie. Dimensioni: 143 x 91,5 x 49 mm. A detta di molti, per la qualità delle componenti, rimane una delle migliori fotocamere mai costruite.

Pentax Honeywell

1946. Prodotta con la sigla Honeywell per il mercato americano a partire dal 1946, utilizza il sistema a vite M42 con innesto a vite 42x.

Asahiflex IIB

1954. La prima fotocamera 35mm al mondo dotata di specchio a ritorno istantaneo, un'innovazione fondamentale che è stata rapidamente adottata da altri produttori. Con il modello finale della serie, l'IIA, l'Asahiflex ha guadagnato velocità lente da 1/25 di secondo a 1/2 di secondo.

Cronologia in pillole

1919
La Asahi Kogaku Goshi Kaisha viene fondata da Kumao Kajiwara nel sobborgo di Tokyo di Toshima.

1932
Inizia la fornitura di ottiche per la Molta Company Ltd - oggi Minolta.

1952
Viene immessa nel mercato - con il nome di Asahiflex - la prima macchina fotografica dell'azienda.

1953
Viene prodotta la nuova serie di fotocamere di Asahiflex: la " Asahiflex II".

1954
La Asahiflex IIB utilizzava lo specchio a ritorno istantaneo.

1957
Viene introdotto nelle fotocamere l'utilizzo del pentaprisma ottico. La Asahi acquista il marchio PENTAX (da PENTAprism contaX) originariamente di proprietà della VEB Zeiss Ikon della Germania Orientale.

1960
Viene presentato il prototipo di una fotocamera SLR con un esposimetro che misura la luce direttamente dall'obiettivo.

1975
Viene introdotto un nuovo attacco, detto a baionetta K sulle nuove camere chiamate "KM".

1976
Viene introdotta la reflex K1000, economica e robusta, con meccanica di precisione, ad un prezzo contenuto.

1978
Viene presentato il sistema Auto 110, progettato intorno all'allora diffusa cartuccia 110.

1980
Per la ricorrenza del sessantesimo anniversario della fondazione Asahi viene presentato il modello di fotocamera LX, altamente professionale, dotata di un rivoluzionario sistema esposimetrico sul piano pellicola, di un otturatore in titanio e lettura TTL anche durante l'esposizione (sistema PENTAX IDM: Integrated Direct Metering.

1981
Viene raggiunta la cifra record di 10 milioni di fotocamere prodotte dall'inizio dell'attività dell'azienda. La produzione prosegue l'anno successivo con la famosa ME-SUPER (1982) vero cult degli anni '80.

1983
La ME-F è la prima fotocamera reflex autofocus prodotta al mondo.

1987
Viene introdotta la prima reflex della nuova serie SF - la SFX - con motore AF integrato nel corpo fotocamera.

1991
Viene prodotta una nuova generazione di fotocamere semi-professionali e obiettivi Pentax: la fotocamera Z-1 si distingue per l'otturatore che arriva all'ottomillesimo di secondo e il sincro flash a 1/250.

1995
Viene introdotta la nuova serie di fotocamere MZ, reflex AF più compatte ed intuitive, con un design classicheggiante.

1997
Viene presentata la Pentax 645N, prima reflex medio formato autofocus. Viene presentato anche il primo obiettivo della nuova serie di ottiche ultracompatte denominata Limited: un 43mm f/1,9 extrapiatto (pancake) che presenta la vera focale ideale, come perfetta diagonale del fotogramma 24x36mm.

2000
Pentax presenta il prototipo MR-52, fotocamera digitale a pieno formato 24x36mm.

2003
Viene commercializzata la prima SRL digitale con un sensore CCD da 6 megapixel.

2006
Viene commercializzata la Pentax K10D, DSLR da 10.2Mp effettivi, tropicalizzata e dotata di un dispositivo antivibrazione interno al corpo macchina che, a differenza delle DSLR Canon o Nikon, agisce direttamente sul sensore CCD e non sull'obiettivo.

2007
Viena annunciata la fusione con Hoya Corporation.

2011
Con un comunicato congiunto del primo di Luglio, Hoya annuncia la cessione alla Ricoh di tutti gli asset a marchio Pentax relativi alla produzione di fotocamere, ottiche, accessori, videocamere di sorveglianza, binocoli.

2013
Pentax presenta la K-3. Con questa fotocamera l'azienda si ripropone ancora come innovatrice nel mondo della fotografia introducendo l'inedita caratteristica della simulazione del filtro antialiasing tramite la vibrazione del sensore.

2016
Pentax annuncia la produzione della nuova entry level K-70 e della K-1, la sua prima reflex digitale full frame. Tra le innovazioni di questa fotocamera, i led guida che aiutano a cambiare le ottiche al buio o a posizionare il corpo macchina su un treppiede.

TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali