Fotocamere Sony - Giappone

Breve storia dell'azienda e delle sue fotocamere

Sony

La storia di Sony nasce dall’incontro tra Akio Morita, un giovane fisico, e Masaru Ibuka, un ingegnere. All’inizio la società che i due giapponesi fondano si chiama la Tokyo Tsushin Kogyo K.K. (Tokyo Telecommunications Engineering Corporation), nota anche come Totsuko, ma in seguito il nome cambia in Sony - la radio a transistor TR-55 è il primo prodotto ad essere messo in vendita nel 1955 a marchio Sony.

Il nome "Sony" si ispira a due concetti: il termine latino "sonus", ovvero la radice delle parole "suono" e "sonoro" e l'espressione "sonny boy", utilizzata per descrivere una persona giovane, dallo spirito libero e avventuroso.

L’azienda si impone internazionalmente per la tecnologia innovativa e la qualità dei suoi prodotti, e nel 1995 lancia nel mercato la prima videocamera digitale consumer.

Alcune delle fotocamere prodotte da Sony

Sony P200
  • Sony P200
2005. Ultracompatta con sensore 1/1.8” CCD da 7 MP. Focale 38-114 mm, apertura diaframma F2.8/5.2, sensibilità Iso 100-400, display Lcd da 2”, dimensioni 104x52x28 mm, peso 180 grammi.
Sony A33
  • Sony A33
2010. È la prima fotocamera reflex digitale della Sony ad avere il Single Lens Translucent (SLT). Dispone di sensore APS-C CMOS da 14 MP, sensibilità Iso 100-12800, diplay Lcd da 3” articolato, dimensioni 124x92x85 mm, peso 500 grammi.
Sony NEX F3
  • Sony NEX F3
2012. Mirrorless con sensore APS-C CMOS da 16MP, sensibilità Iso 200-16000, display Lcd da 3” articolato, dimensioni 117x67x42 mm, peso 314 grammi.
Sony A600
  • Sony A600
2014. Fotocamera mirrorless con sensore APS-C CMOS da 24 MP, presenta una sensibilità Iso 100-25600, display Lcd da 3” articolato, tasto funzioni, autofocus ivrido, dimensioni 120x67x45 mm, peso 344 grammi.
Sony W800
  • Sony W800
2014. Compatta e piccola fotocamera con sensore 1/2.3” CCD da 20 MP. Focale 26-130 mm, apertura diaframma F/3.2-6.4, display Lcd da 2,7”, dimensioni 50x22x54 mm, peso 125 grammi.
Sony HX 400
  • Sony HX 400
2014. Fotocamera bridge con zoom 50x, sensore 1/2.3” BSI-CMOS da 20 MP, display Lcd da 3” articolato, focale 24-1200 mm, apertura diaframma F/2.8-6.3, dimensioni 130x93x103 mm, peso 660 grammi.
Sony A6500
  • Sony A6500
2016. Fotocamera mirrorless con sensore APS-C CMOS Exmor da 24,2 megapixel, 425 punti AF a rilevamento di fase e filmati in 4K. Novità del modello α6500 è la modalità “Slow and Quick” (S&Q), che supporta sia lo slow motion, sia il quick motion. Approfondisci...
Sony A99 II
  • Sony A99 II
2016. Ammiraglia reflex di casa Sony, con sensore full-frame da 42,4 MP e registrazione di filmati in 4K. Approfondisci...
Sony Cyber-shot DSC-HX99
  • Sony Cyber-shot DSC-HX99
2018. Fotocamera compatta da 18 Megapixel, con sensore 1/2.3" e incredible zoom 30x (24-720 mm). Dimensioni: 102 x 58 x 36 mm. Peso: 242 g.
Sony A7R IV
  • Sony A7R IV
2019. Fotocamera mirrorless da ben 61 Megapixel, con sensore BSI-CMOS Full-frame. Dimensioni: 129 x 96 x 78 mm. Peso: 665 g.
Sony A9 II
  • Sony A9 II
2019. Fotocamera mirrorless da ben 24 Megapixel, con sensore BSI-CMOS Full-frame e processore BIONZ X, in grado di scattare fino a 20 fps con otturatore elettronico. Stabilizzazione d'immagine a 5 assi e mirino elettronico. Iso da 100 a 51200. Dimensioni: 129 x 96 x 78 mm. Peso: 678 g.
Sony A7S III
  • Sony A7S III
2020. Fotocamera mirrorless con soli 12 Megapixel. Come mai così pochi? È rivolta a videomaker e a che fa scatti e riprese in situazioni di scarsa luce. Full frame BSI CMOS con doppio processore BIONZ XR. Stabilizzazione d'immagine a 5 assi e mirino elettronico. Iso da 80 a 102400. Dimensioni: 129 x 97 x 81 mm. Peso: 699 g.