Guardare in bianco e nero

Il bianco e nero

La fotografia in bianco e nero ha una capacità unica di trasmettere emozioni, storie e atmosfere in modo più diretto e puro rispetto alla fotografia a colori. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale del bianco e nero, è fondamentale imparare ad "abituarsi" a guardare il mondo in questa modalità. Non si tratta semplicemente di rimuovere il colore: il colore è una cosa e il bianco nero un'altra, ognuno ha le sue caratteristiche che vanno sottolineate, e nel caso del bianco e nero, si tratta di vedere la scena attraverso una nuova lente, fatta di contrasto, texture, luce e forma.

La percezione del contrasto

Il bianco e nero è un gioco di contrasti. Quando scattiamo in bianco e nero, la forza di un'immagine dipende in gran parte dal contrasto tra le diverse tonalità di grigio. L'occhio umano è naturalmente abituato a percepire il mondo a colori, ma per fotografare in bianco e nero bisogna allenarsi a notare come la luce e l'ombra interagiscono in una scena. In pratica, bisogna cercare immagini che abbiano una forte variazione tra luci e ombre, anche quando a colori potrebbero sembrare più piatte.

Quando guardiamo una scena, chiediamoci: "Dove si trova la luce? Dove sono le ombre?" Per esempio, un paesaggio che potrebbe sembrare ordinario in colore, come un campo verde sotto il cielo azzurro, può trasformarsi in un'immagine molto più dinamica se considerato in termini di contrasto di luminosità tra il cielo e la terra, o tra le zone di ombra e luce? Le nuvole che formano un drammatico contrasto con il cielo azzurro possono sembrare più impressionanti se viste in bianco e nero, con una gamma di grigi che enfatizza il contrasto?

Il ruolo della texture

Un altro aspetto cruciale della fotografia in bianco e nero è la texture. In assenza del colore, ciò che rimane è la materia, la superficie degli oggetti, la qualità della luce che li investe. Le rughe della pelle, la grana di una superficie, le pieghe di un tessuto o le foglie di un albero acquisiscono un'importanza notevole. Questi dettagli diventano ancora più rilevanti quando scattiamo in bianco e nero, dove la texture diventa uno degli elementi principali dell’immagine.

In un paesaggio, ad esempio, la texture della corteccia degli alberi, delle rocce o del terreno diventa fondamentale. Gli oggetti più morbidi, come la neve o una superficie d'acqua calma, possono creare effetti diversi rispetto a quelli più ruvidi. Riconoscere e apprezzare queste texture è un passo importante per imparare a vedere in bianco e nero.

La foto qui sotto è un esempio di come la texture diventi la protagonista di questa bellissima immagine. Sarebbe riuscita a trasmettere questa sensazione anche a colori?

Fotografie in bianco e nero

Le forme e la composizione

Il bianco e nero riduce la scena a forme, contorni e geometrie. Il colore, pur essendo un potente strumento visivo, può mascherare o deviare l'attenzione dalla struttura fondamentale di un'immagine. Senza il colore, la composizione diventa ancora più cruciale. È importante osservare come gli elementi sono disposti nella scena, come le linee, le forme e i contorni si intersecano o si sovrappongono.

Un buon fotografo in bianco e nero è in grado di isolare la forma e la struttura di ciò che sta osservando, cercando elementi che, pur nella loro semplicità, possano raccontare una storia potente. Le ombre, per esempio, non sono più solo ombre, ma diventano parte integrante della composizione, contribuendo a definire la forma, la profondità e la texture di un soggetto.

L'importanza della luce

La luce è sempre stato uno degli aspetti più importanti nella fotografia, ma lo è ancora di più nella fotografia in bianco e nero. Senza il colore, la luce diventa il principale strumento per creare dimensione e profondità. La luce dura, ad esempio, produrrà ombre forti e nette, mentre una luce morbida creerà transizioni più graduali tra luci e ombre.

Osservare come la luce interagisce con i soggetti è essenziale. La luce laterale può scolpire una figura, mentre la luce frontale può appiattirla. Le luci diffuse possono generare atmosfere morbide e sognanti, mentre le luci contrastate possono enfatizzare il dramma e l'intensità di una scena. In bianco e nero, è più facile concentrarsi sulla qualità della luce e su come questa modella gli oggetti e i soggetti, invece che essere distratti dai colori.

Vedere, non vedere? La foto qui di seguito mostra un uso creativo della luce.

Fotografie in bianco e nero

Praticare e sperimentare

Un altro passo fondamentale per abituarsi a fotografare in bianco e nero è la pratica. Anche se il processo può sembrare naturale per alcuni, molti fotografi scoprono che il cambiamento nella percezione delle scene richiede tempo e attenzione. Scattare frequentemente in bianco e nero, anche se la fotocamera è impostata su modalità colore, aiuta ad allenare l'occhio a notare e apprezzare gli aspetti che si rivelano solo in bianco e nero.

Abituarsi a guardare in bianco e nero non è solo una questione di eliminare il colore dalla scena. È un esercizio di consapevolezza visiva che richiede di concentrarsi su contrasti, forme, luci e ombre, e di apprezzare come questi elementi contribuiscono a creare emozione e impatto visivo. Quando si riesce a guardare il mondo con questa nuova prospettiva, la fotografia in bianco e nero può aprire una nuova dimensione creativa, permettendo di raccontare storie in modo più diretto e potente.

Sento che le fotografie in bianco e nero sono generalmente più tranquille e misteriose di quelle a colori. Per me, il bianco e nero ispira l’immaginazione dello spettatore e lo porta a completare il quadro con l’immaginazione. Il bianco e nero non cerca di competere con il mondo esterno. E credo che persista più a lungo nella nostra memoria visiva.

Michael Kenna

Alcuni consigli per fotografare in bianco e nero

Fare delle belle foto in bianco e nero richiede un pò di tecnica e una buona comprensione dei concetti fotografici. Ecco alcuni accorgimenti per ottenere risultati soddisfacenti:

Il bianco e nero è molto efficace quando ci sono forti contrasti tra luce e ombra. Cerca scene con luci dure e ombre marcate, come quelle create dalla luce solare diretta o da luci artificiali intense.

Quando possibile, usa la luce laterale per creare ombre lunghe e interessanti, che accentuano la texture e la profondità.

Cerca una gamma di toni da neri profondi a bianchi luminosi. L’uso del contrasto è uno degli aspetti più importanti nella fotografia in bianco e nero, per mantenere un buon equilibrio di luci e ombre. Non dimenticare però che potresti preferire immagini più morbide per veicolare alcuni concetti: prova ad utilizzare i grigi neutri, che creano una sensazione di morbidezza e profondità senza essere troppo forti.

Le immagini in bianco e nero si basano molto sulla composizione visiva, quindi cerca linee forti, forme e pattern che possano emergere senza l'uso del colore.

Mantieni la composizione semplice. Le foto in bianco e nero tendono a funzionare meglio quando non ci sono troppe distrazioni visive.

Evita di sovraesporre o sottoesporre troppo, perché nel bianco e nero i dettagli nelle ombre e nelle alte luci sono fondamentali.

La tenda bianca, il gatto in penombra. Ecco un esempio di una foto che gioca sul forte contrasto tra una zona bianca dell'immagine bianca e una nera, ma lascia il soggetto con una serie di grigi neutri che danno una sensazione di morbidezza e avvicinano quasi alla sinestesia. La composizione è molto semplice, essenziale, e questo porta a concentrare l'attenzione sul soggetto principale.

Fotografie in bianco e nero

Il bianco e nero e le emozioni

Le emozioni nei volti o nei gesti sono particolarmente potenti quando il colore è rimosso, poiché l’attenzione si concentra di più sui dettagli fisici e sui sentimenti trasmessi. Il bianco e nero spesso viene usato per evocare un'atmosfera nostalgica, drammatica o intima. Scegli soggetti che si prestano bene a questo tipo di espressione, come ritratti emotivi o scene tranquille.

Post-Produzione

Molti fotografi preferiscono scattare a colori e convertire l'immagine in bianco e nero in post-produzione, perché permette di regolare il contrasto, la luminosità e i toni in modo più preciso.

Usando un software specifico, puoi regolare separatamente i toni di ciascun colore per ottenere un effetto più interessante (ad esempio, scurire il cielo azzurro, schiarire i volti) - vedi a questo proposito Dal colore al bianco e nero.

Puoi utilizzare tecniche di "dodge and burn" (schiarire o scurire determinate aree) per enfatizzare le luci e le ombre in specifiche aree dell'immagine.

La scelta del soggetto

Soggetti come ritratti, paesaggi con forti contrasti, scene urbane con architettura interessante, e fotografie di natura (specialmente se ricche di texture come foglie o rocce) si prestano benissimo alla fotografia in bianco e nero. Il mio consiglio è comunque quello di recarvi in biblioteca a sfogliare qualche monografia dei grandi maestri della fotografia in bianco e nero, così da avere degli esempi non solo dei soggetti, ma anche delle composizioni. Qualche esempio?

Alcuni dei grandi fotografi del passato che scattavano in bianco e nero: Ansel Adams (1902-1984), Henri Cartier-Bresson (1908-2004), Dorothea Lange (1895-1965), Robert Capa (1913-1954), Edward Weston (1886-1958), Irving Penn (1917-2009)... certo l'elenco potrebbe continuare ancora a lungo.

E alcuni grandi fotografi della contemporaneità che hanno prediletto il bianco e nero al colore, come Sebastião Salgado (1944-) che sicuramente conoscete, e altri come:

Alex Webb (1952-), conosciuto per il suo uso del colore, ma anche per il suo lavoro in bianco e nero, cattura momenti di grande intensità emotiva, specialmente nelle sue immagini di paesaggi urbani e situazioni sociali;

Sophie Calle (1953-), fotografa e artista concettuale, è famosa per il suo lavoro che esplora temi di identità, privacy e intimità. Anche se ha usato diversi stili e tecniche, il bianco e nero è spesso presente nelle sue opere per intensificare la sensazione di distacco e mistero;

Viviane Sassen (1972-), una fotografa contemporanea che utilizza il bianco e nero per esplorare la forma, la luce e la texture in una maniera che fonde il mondo della moda e dell'arte concettuale.

Zanele Muholi (1972-), fotografa e attivista sudafricana, Muholi ha creato potenti immagini in bianco e nero per raccontare le esperienze delle persone LGBTQ+ in Sud Africa, spesso con un forte impegno sociale e politico;

Gregory Crewdson (1962-), che ha realizzato molti dei suoi lavori in bianco e nero, creando atmosfere surreali e misteriose, simili a set cinematografici, spesso inquietanti.

Fotografie in bianco e nero

Chi di voi non ha mai fotografato i rami degli alberi che si stagliano contro il cielo? Nella foto sopra, che ho recuperato in internet, l'uso del bianco e nero aumenta il contrasto tra i rami degli alberi e il cielo creando un forte senso di drammaticità e quasi astraendo il soggetto, portandolo in una dimensione altra.

TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali