Consigli di lettura
Fred Herzog
Modern Color
Fred Herzog racconta con la sua macchina fotografica il mondo che lo circonda. E lo fa anche attraverso le immagini pubblicitarie che negli anni Sessanta invadono le città e le periferie. Sono i nuovi valori del consumismo. Ad Herzog piacciono anche i barbieri, e nel libro Modern Color compaiono in diverse pagine.
Mi piacciono le fotografie di Herzog, ma anche le storie che riesco ad immaginare attraverso le sue fotografie. Ma chi è Fred Herzog? Uno street photographer? Anche, ma non solo. È essenzialmente un documentarista, che fa della fotocamera il suo occhio privilegiato per raccontarci l'evoluzione delle città dove è vissuto. Parliamo un po' della vita di questo fotografo, che nasce nel 1930 in Germania del sud – vicino a Stoccarda – e perde precocemente prima la madre e poi il padre.
Dal maggio del 1953 Herzog vive a Vancouver. Lavora nel settore navale e in seguito trova impiego come fotografo medico presso il St. Paul's Hospital di Vancouver. Inizia a fotografare con una Leica e successivamente passa alla Kodachrome.
Herzog vende la sua prima fotografia nel 1970 e due anni dopo fa la sua prima personale alla Mind's Eye Gallery.
In Modern Color si trovano anche alcune foto in bianco e nero. Una tra tutte, che mi ha particolarmente colpito per l'atmosfera che Herzog ha saputo mostrare, ma anche per le linee e le forme che ne fanno quasi una foto astratta, è hasting street, del 1956. Una partita a biliardo. Una composizione che pare quasi astratta, con le lampade sopra al tavolo da biliardo che diventano anche loro protagoniste del racconto fotografico, così come lo sono gli spettatori. Lontanissimi, con i volti quasi abbozzati in un chiaro-scuro drammatico. Il giocatore di biliardo – che a ragione dovrebbe essere il protagonista assoluto della scena – si perde invece in uno sfocato evanescente e la sua stecca sembra serva esclusivamente a raccordare il primo piano con lo sfondo, dove le tre persone – gli spettatori della partita? – sono i veri protagonisti della foto.
A guardare poi le foto di questo libro, sono gli stessi oggetti fotografati ad assumere una personalità, come a voler svuotare le stesse persone del loro significato, a prendersi la scena, mostrando un riflesso dei desideri e delle emozioni della nuova società orientata al consumismo, alla novità, al valore dell'immagine.
A differenza di molti street photographer, Herzog non sembra interessato a scegliere il momento decisivo della scena. Gli interessa di più il contesto sociale e la composizione. Sotto certi aspetti la fotografia di Herzog ricorda un po' la pittura di Hopper.
Herzog racconta storie di luoghi, di oggetti, di cartelli pubbliicitari, di particolari architettonici periferici. E persone, nella loro semplice e intima quotidianità.
Fred Herzog
Modern Color
Edizioni: Hatje Cantz, Berlino
Data di pubblicazione: 2018
Pagine: 320, ill.
Prezzo: 48,00 euro
EAN: