Consigli di lettura
Gianni Berengo Gardin
In parole povere. Un'autobiografia con immagini
Chi ama Gianni Berengo Gardin non può lasciarsi perdere questo libro. D'altronde nemmeno chi ama la fotografia non può non leggere questo libro.
Una narrazione fluida e piacevole, che acccompagna tutta la vita di Gardin dalla nascita ai nostri giorni, tra viaggi, incontri, amicizie, e tante foto. Foto di Berengo Gardin che partono da quando era bambino, per arrivare agli anni della maturità... fino alla vecchiaia. Testimonianze raccolte dalla figlia Susanna.
Gianni Berengo Gardin non ha mai smesso di fotografare. Lui si ritiene un artigiano, che testimonia la società nei suoi aspetti, sociali, economici, simbolici.
Tra gli ultimi suoi lavori il progetto delle Grandi Navi a Venezia – culminato con la mostra del 2015 al negozio Olivetti-FAI, in piazza San Marco.
Se si è veramente fotografi si scatta sempre, anche senza rullino, anche senza macchina.
Certo i tempi della fotografia di Berengo Gardin non sono i tempi attuali. La pellicola è stata soppiantata dal digitale, e la fotografia è diventata ancor più un'arte alla portata di tutti – che poi non tutti sappiano farne un'arte è un altro discorso. Ma anche un giovane fotografo troverà in questa autobiografia degli elementi che vanno oltre il tempo: l'amore per il proprio lavoro, la passione, la voglia di mettersi sempre in discussione.
Il libro contiene anche una lettera – Lettera all'amico Gianni scritta da Ferdinando Scianna, e una conversazione tra Gianni Berengo Gardin e Roberto Koch – fondatore nel 1994 della casa editrice Contrasto.
Scrive Gianni Berengo Gardin in copertina del libro:
[...] Quando esci di casa senza macchina fotografica, c'è semppre qualche inquadratura che avresti voluto fermare sulla pellicola. La fotografia, d'altronde, rimarrà sempre la mia vita.
Gianni Berengo Gardin
In parole povere. Un'autobiografia con immagini
Edizioni: Contrasto, Roma
Data di pubblicazione: 2020
Pagine: 208, ill., Rilegato
Prezzo: 22,90 euro
EAN: 9788869657818