Consigli di lettura
Marco Olivotto
Il colore: gestione e correzione
C’è sempre una differenza tra quello che io vedo dal mirino ottico della mia reflex e la realtà effettiva. C’è una maggiore differenza tra quello che vedo dal mirino elettronico della mia mirrorless (che passa attraverso un processore dell’immagine) e la realtà come la percepisco dai miei occhi. Ma c’è anche una differenza tra come io vedo il mondo e come me lo presenta l’obiettivo della mia fotocamera. E poi c’è una differenza tra quello che vedo a monitor (che ha colori RGB) e quello che vedo se l’immagine la faccio stampare (con i vari profili CMYK della stampa).
Avrete sicuramente notato come un’immagine a monitor sia molto più luminosa della stessa immagine stampata – anche su carta patinata lucida. Del resto il monitor è retro illuminato, e non potrebbe essere altrimenti che l’immagine del monitor fosse meno luminosa di un’immagine stampata.
Il libro Il colore: gestione e correzione vi mette di fronte alle tante variabili che dobbiamo tenere presenti quando sviluppiamo un file raw e quando poi andiamo a stampare l’immagine che abbiamo sviluppato. Dai metodi di colore alla gamma dinamica, questo libro vi fa comprendere le problematiche legate alla percezione dei colori dell’immagine e vi offre numerose nozioni tecniche per essere consapevoli dei procedimenti di sviluppo in camera chiara e di stampa delle vostre foto.
È un libro che affronta in maniera analitica e metodica gli aspetti fondamentali del colore in fotografia, e che vi consiglio vivamente. Buone foto a tutti, ma soprattutto, in questo caso, buon sviluppo e stampa!
Marco Olivotto
Il colore: gestione e correzione
Edizioni: Il Castello
Data di pubblicazione: 2022
Pagine: 160, ill., Brossura
Prezzo: 18,00 euro
EAN: 9788827602362