Macchine fotografiche mirrorless

Asssenza dello specchio e obiettivi intercambiabili

Una Samsung di tipo mirrorless

Da qualche anno in produzione presso i maggiori marchi fotografici, le mirrorless hanno come caratteristica quella di avere ottiche intercambiabili. Il corpo macchina è solitamente piccolo e simile a quello di una compatta, ma l’aggiunta di particolari obiettivi ne aumenta in maniera anche esagerata le dimensioni. Vengono chiamate anche EVIL, acronimo che sta per Electronic Viewfinder Interchangeable Lens, ossia “mirino elettronico obiettivo intercambiabile”.

Solitamente le mirrorless hanno un sensore micro 4/3” (17.3 x 13 mm) ma possono utilizzare anche sensori APS-C. Alcune di queste - come ad esempio la Sony Cyber-shot DSC-RX1R - hanno sensore full frame che contribuisce moltissimo ad aumentare la qualità dell'immagine.

Differenze delle mirrorless rispetto alle reflex


  • Hanno una maggiore qualità d’immagine rispetto alle compatte
  • Hanno l’obiettivo intercambiabile
  • Non hanno il sistema a specchio delle reflex
  • Hanno un corpo macchina di dimensione ridotta - rispetto alle reflex.

Il segmento di mercato delle mirrorless tende a scalzare le Reflex entry-level.

Cosa manca alle mirrorless rispetto alle Reflex?


Sicuramente la robustezza, la solidità e l'ergonomia. Appena mettete uno zoom ad una mirrorless si perde la praticità del corpo piccolo e compatto, e l'impugnatura comincia ad essere già più scomoda rispetto a quando avete montato un grandagolo (più piccolo e compatto). È per questo motivo che vengono venduti separatamente dei grip che aumentano l'ergonomia, o dei battery brip.

Le mirrorless si pongono nella stessa fascia di mercato delle Reflex entry-level, di cui hanno più o meno le stesse caratteristiche ma una maggiore praticità. Le mirrorless rappresentano anche una scelta per il fotoamatore più evoluto che vuole passare dalle Bridge a fotocamera con caratteristiche superiore nella scelta degli obiettivi.

Lo sviluppo tecnologico ha però consentito di dotare le mirrorless di funzioni molto avanzate, sia per quanto riguarda la velocità di scatto (fotogrammi per secondo), sia per quanto riguarda la velocità dell'otturatore o la realizzazione di video. In questo senso la stabilizzazione a quattro o cinque assi è diventato un asso nella macchina che ha permesso di scalzare le Reflex.

Lo sviluppo delle mirrorless si è accompagnato allo sviluppo di ottiche dedicate, sia di fascia bassa che di fascia alta. Alcune aziende, come Canon, hanno deciso di non sviluppare più fotocamere Reflex, ma di dedicarsi esclusivvamente alle mirrorless, così pure Fujifilm – una delle prime aziende a credere e puntare su questa tipologia di fotocamere.

Approfondimenti

Come riconoscere una fotocamera Pro

Obiettivi per reflex e mirrorless