Fujinon 27mm Super EBC XF
Un obiettivo compatto e leggero per mirrorless Fujifilm
Schiacciato, appiattito, frittella. Sono queste le tre principali traduzioni di “pancake”, simpatico nomignolo affibbiato a questo piccolo e leggero – appena 78 grammi, tappi e cappucci esclusi – obiettivo Fujinon. Io ho scelto il termine “frittella”, ben ci sta e ben rappresenta un’idea di gioco goliardico legato alla scelta di questa lente, perfetta per le piccole e portabilissime fotocamere Fujifilm, molto discrete e, se avete un ampio cappotto o giubbotto, tascabili.
Il Fujinon XF 27mm è un obiettivo minimale nel suo design. Presenta infatti solo la ghiera della messa a fuoco e, sul retro, i contatti elettronici per comunicare con la fotocamera. Ha una lunghezza di appena 23 millimetri, ma è solido, robusto... e ideale per la street photography. Su sensore APS-C, questo 27 mm corrisponde grosso modo ad un 40,5 mm. Ha un corpo in metallo, 7 componenti - di cui uno asferico – in 5 gruppi, e 7 lamelle per un piacevole e discreto bokeh.
Cosa chiedere di più per una lente in così poco spazio? È il compagno ideale delle mirrorless Fujifilm proprio per le sue dimensioni.
Alta velocità e precisione del sistema AF sono garantite dal motore DC senza nucleo e ad elevata coppia, che permette di catturare anche i momenti più fugaci in modo sempre nitido.
Autofocus, nitidezza, luminosità
L’autofocus è velocissimo e molto preciso, e le immagini sono nitide e con pochissima distorsione. L’unica pecca potrebbe essere la messa a fuoco manuale, ma questo obiettivo non è pensato per focheggiare in manuale, ma in autofocus.
La massima apertura di F/2.8 ne fa un obiettivo comunque luminoso. Non è una lente professionale, certo, ma regala comunque ottime fotografie e soprattutto è sottile, leggero e discreto, adatto per fotografia di strada o da portare sempre con sé, in borsa, nello zaino, in auto.
Caratteristiche principali
- Focale: 27 mm
- Angolo di campo: 55,5°
- Diaframma Max: f/2.8
- Diaframma Min: f/16
- Lamelle diaframma: 7 circolari
- Schema ottico: 7 elementi – di cui uno asferico – in 5 gruppi
- Min. distanza fuoco: 0.34 metri
- Diametro filtri: 39 mm
- Tropicalizzazione: No
- Peso: 78 g
- Dimensioni: 61,2 x 23 mm
Foto di esempio con il Fujinon 27mm Super EBC XF
Simulazione Film
Se c'è ua cosa che ho sempre apprezzato nelle varie fotocamere digitali della Fujifilm, questa è la simulazione film, ovvero la simulazione delle storiche pellicole Fujifilm dell'epoca dell'analogico. Queste simulazione, insieme all'aspetto vintage delle nuove fotocamere digitali Fujifilm, ne hanno fatto la fortuna e la sua originalità. Un'innovazione (tecnologica) nella tradizione (analogica).
Qui sotto un esempio delle varie simulazioni film su uno stesso soggetto.
- Provia / Standard riproduzione standard dei colori
- Velvia / Vivace alto contrasto e colori più saturi
- Astia / Morbida maggiore gamma di tonalità disponibili per i ritratti all'aperto con azzurri del cielo più intensi
- Classic Chrome colore morbido e leggero contrasto delle ombre
- Pro Neg. Hi contrasto leggermente maggiore rispetto a Pro Neg. Std, per ritratti all'aperto
- Pro Neg. Std tavolozza con colori tenui, ideali per ritratti in studio
- Monocromatico foto in bianco e nero in modalità standard
- Mono + filtro giallo foto in bianco e nero con contrasto leggermente aumetato
- Mono + filtro rosso foto in bianco e nero con maggiore contrasto e riduzione della luminosità del cielo
- Mono + filtro verde attenua i toni della pelle nei ritratti in bianco e nero
- Seppia consente di scattare fotografia in colore bruno di seppia
Conclusioni
Il Fujinon XF 27mm si è dimostrato un ottimo e discreto obiettivo per la fotografia Street o per la cosiddetta "mordi e fuggi", cioè: faccio due foto al volo e via. non perdo troppo tempo a impostare tempi, diaframmi o quant'altro. Scatto e la mia fotografia è già pronta.
La leggerezza e la discrezione di questo obiettivo ne fanno il compagno ideale per una fotocamera altrettanto piccola e discreta. Le stesse simulazioni film di Fujifilm non sono altro che un modo di avere dei set già preimpostati per scattare velocemete.
È naturale che la piccola X-T10 ha anche la possibilità di essere utilizzata completamente in manuale, e questo è un suo punto di forza, ma personalmente – in questo caso – ho preferito utilizzarla con una lente Zeiss, anche se perdevo la velocità del preciso e altrettanto veloce AF.