Fujinon XC 50-230mm f/4.5-6.7 Super EBC OIS II
Uno zoom leggero e compatto per mirrorless Fujifilm
L'ho comperato un pò per gioco, e per curiosità. Volevo vedere quanto poteva essere divertente girovagare con uno zoom leggero ma dall'ampia escursione focale, e quanto sarebbero state valide le foto – ma questo lo giudicherete voi.
Partiamo dalla prima considerazione che va assolutamente fatta e costituisce il caposaldo di questa breve recensione: il Fujinon 50-230mm F/4.5-6.7 OIS II non è un obiettivo professionale. Non è certamente luminoso, ma nonostante questo ha molti assi nella manica. È leggero, compatto, stabilizzato, economico.
Così leggero che non ne sentirete assolutamente la presenza, il 50-230mm è, ad esempio, il compagno ideale del Fujinon 27mm fisso.
Portatevi la vostra Fujifilm con l'obiettivo che già avete, poi mettete il 50-230 in borsa: non ne sentirete il minimo peso e, all'occasione, vi divertirete a zummare (ma si scrive così?) i dettagli di ciò che vi circonda.
Il 50-230 ha un fratello minore (il Fujinon OIS, la prima serie, per intenderci) e un fratello maggiore, il Fujinon XF 55-200mm F/3.5-4.8, che costa più del doppio e non è poi tanto così più luminoso. Valeva la pena di spendere così tanto per un 55-200mm non professionale? – con simile focale, esiste della Fujifilm il Fujinon XF 50-140mm F/2.8, ma il prezzo è abbastanza alto, sopra i 1.000 euro, e la focale molto più corta.
Personalmente ho preferito l'obiettivo più economico, come dicevo in apertura, per gioco...
A proposito di comparazioni, vi invito a leggere la breve comparazione di Colin Niholls su questi due zoom della Fuifilm.
Nella foto sopra, il Fujinon XC 50-230mm OIS II alla focale di 50mm, e sotto lo alla focale di 230mm. Da una lunghezza di 110mm si passa ad una lunghezza di 177mm. Nonostante i 67mm di differenza l'obiettivo risulta comunque molto ben bilanciato e può essere tranquillamente utilizzato a mano libera.
Riassumento il 50-230mm è una lente economica, non professionale, ma che fa il suo dovere in maniera onesta e, forte della stabilizzazione – migliorata rispetto alla prima serie – è divertente da utilizzare – non così impegnativa come potrebbe essere uno zoom a focale fissa F/2.8, dove siamo già nel campo della fotografia professionale. La stabilizzazione avviene solo attraverso software – dal menu della fotoocamera – e il barilotto dell'obiettivo non è dotato né di ghiera diaframmi né di pulsanti per attivare la stabilizzazione.
Lo ammetto, mi sono comperato il 55-230 ad eslusivo uso ludico! Come descrivevo nel recente articolo sulla serie Fujifilm X-T, anche questo obiettivo è ottimo per le gite fuori e dentro porta. Non aspettatevi troppo da lui, ma non sottovalutatelo nemmeno troppo. E, soprattutto, ricordatevi che a far le foto siete prima di tutto voi: obiettivi e fotocamera vengono dopo...
Caratteristiche principali
- Focale: 50-230 mm (corrispondente ad un 76-350 mm)
- Angolo di campo: 31,7° - 7,1°
- Diaframma Max: f/4.5
- Diaframma Min: f/22
- Lamelle diaframma: 7 circolari
- Schema ottico: 13 elementi – di cui uno asferico e uno a dispersione extra basssa – in 10 gruppi
- Min. distanza fuoco: 1.1 metri
- Diametro filtri: 58 mm
- Tropicalizzazione: No
- Peso: 375 g
- Dimensioni: 69,5 x 111 mm – 69,5 x 177 (massima estensione dello zoom)
Lo proviamo questo 50-230mm?
Mi è capitata una giornata di pioggia – un classico. Poco male, cominciamo a provare questo obiettivo in condizioni di luce scarsa. Quello che subito apprezzo è l'ottima messa a fuoco e la straordinaria capacità di offrire immagini nitide anche alla massima escursione focale – 230mm corrispondente ad un 350mm perché il formato del sensore è un APS-C.
Quello che invece manca con un diaframma che va da 4.5 a 6.7 è uno sfocato ad effetto. Ecco qui sotto alcune immagini in una uggiosa giornata invernale.
Foto di esempio con il Fujinon XC 50-230mm f/4.5-6.7 Super EBC OIS II
Profondità di campo e sfumato
Come detto nella parte iniziale di questo articolo il Fujinon XC 50-230mm non è un obiettivo luminoso, e questo significa che non avrà le stesse caratteristiche di sfumatura rispetto ad un obiettivo a focale fissa come potrebbe essere un 50-140mm F/2.8. Nonostante questo, quando ci avviciniamo al soggetto della foto, lo zoom 50-230mm offre una piacevole sfumatura dello sfondo, come potete vedere le foto a seguire. Per quanto riguarda la profondità di campo questo versatile ed economico zoom offre una buona nitidezza ancche a 230mm.
Conclusioni
Il Fujinon XC 50-230mm non è un obiettivo professionale ma regala comunqe immagini molto belle e nitide, anche alla massima estensione focale. Ha inoltre un ottimo rapporto qualità / prezzo. Lo consiglio vivamente a quanti desiderino uno zoom compatto, leggero, economico.
A chi invece non si accontenta e vuole qualcosa in più consiglio di passare al Fujinon XF 50-140 mm F/2.8. Escludo il 55-200mm per una questione di rapporto qualità / prezzo. Sarà perché sono particolarmente esigente, ma se voglio una lente di alta qualità non scendo al compromesso del 55-200mm F/3.5-4.8 – anche in questo caso non tanto luminoso. Non vedo quella differenza qualitativa rispetto al 50-230mm che giustifichi più del doppio del prezzo.
È vero che con un Fujinon XF 50-140mm F/2.8 ci si comperano 5 obiettivi XC 50-230mm, ma con il 50-140mm siamo certi di avere una lente professionale – anche se si devono perdere 90 mm di escursione focale. Mie considerazioni, comunque, che vogliono solo suggerirvi alcune domande che ritengo sia sempre necessario porsi prima di scegliere un obiettivo.