Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N

L'obiettivo ideale per il ritratto

Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N

Ho avuto modo di provare questa straordinaria e unica lente un sabato pomeriggio, ed è bastato qualche scatto per innamorarmene. L’ho provata su una Nikon D500, che ha un sensore DX, quindi il 58 mm è diventato un 87 mm.
È un'ottica unica, perché pensata soprattutto per il ritratto – ma se la cava benissimo anche in altri campi come la street photo e il wedding. È straordinaria perché non aggredisce troppo l’immagine della realtà con la dichiarata nitidezza di tante altre lenti – e la nitidezza, in questo secondo decennio del XXI secolo, è diventata il punto di forza di quasi ogni brand, tanto da sembrare quasi un pregiudiziale punto di partenza – tutti questi obiettivi che per forza di cose devono essere luminosissimi a tutti i costi, e a tutti i costi nitidi a tutta apertura.

Il Nikon Nikkor AF-S 58 mm F/1.4 G - ispirato al famoso Noct Nikkor 58mm f/1.2 – non ha questa pretesa, ha altri scopi. Quello principale, a mio modo di vedere, è il ritratto. Nulla toglie che un ritratto possa essere incisivo e nitido, mettendo in risalto ogni particolare del volto, ogni ruga, ogni imperfezione. Non è il caso del nostro 58 mm, che preferisce un approccio più morbido – ma comunque nitido – a persone e oggetti.

Il Nikkor 58 mm di casa Nikon vuole mostrare più che di-mostrare (Rendere evidente con fatti o prove certe; Esprimere in modo chiaro e inequivocabile; Mostrarsi, farsi vedere, così recita il Dizionario). Suggerire emozioni, particolari atmosfere, sensazioni. Vuole semplicemente mostrare la realtà così com'è. Poi ognuno (in post produzione?) potrà interpretare i colori, le forme, i dettagli e decidere come dare la sua interpretazione del mondo.

Per spiegarvi le sensazioni che ho provato nell’usare questo obiettivo per interpretare la realtà e dare il mio punto di vista vorrei ricorrere ad un paragone tra i due massimi artisti del nostro Rinascimento italiano. Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti, che così affermava:

“Io dico che la pittura mi pare più tenuta buona, quanto più va verso il rilievo, et il rilievo più tenuto cattivo, quanto più va verso la pittura” (lettera di Michelangelo al filologo e storico fiorentino Benedetto Varchi).

All’opposto, Leonardo Da Vinci in pittura usava la tecnica dello sfumato, ammorbidendo i tratti e diminuendo l’acutezza dei profili – per ottenere questo effetto Leonardo utilizzava le dita o un panno o, ancora, ad opera terminata, stendeva sul dipinto una velatura omogenea che aveva lo scopo di ammorbidire linee e contorni.

Dai lavori di questi due artisti nascevano così due tendenze pittoriche: quella plastica, che si ispirava a Michelangelo, con tratti ben marcati e forte contrasto, dove appunto il disegno tendeva a diventare scultura; e quella di Leonardo, che si basava sullo sfumato di forme, linee e colori, e produceva opere più “morbide” ed evocative.

Per concludere questo esempio, direi che se Leonardo e Michelangelo fossero ancora qui con noi, il primo sceglierebbe il Nikon 58mm F/1.4, mentre Michelangelo un Sigma della serie Art – ad esempio il 50mm F/1.4.

Il Nikon 58 mm F/1.4 certo non è una lama! Ma perché mai dovrebbe esserlo? Quando la realtà è un dolce passaggio di zone tonali, per quale motivo bisognerebbe farla diventare un duro susseguirsi di particolari? Anche nella foto di paesaggio il 58 mm è aderente ai colori e alle forme – suggerite e non scolpite. E proprio per questo motivo lo posso avvicinare, come resa globale, allo Zeiss Planar 50 mm F/1.4.

Il Nikon 58mm non è così morbido – come forse avete frainteso dalla mia descrizione. Sa cogliere i particolari, ha un’ottima nitidezza e un ottimo micro contrasto (guardate le foto alla fine dell’articolo), ma non esagera mai nel proporre una visione del mondo volta alla nitidezza estrema. Tende piuttosto a mostrarvi il mondo così com’è. In fase di post-produzione... ognuno renda l’immagine secondo il suo gusto, o secondo le mode del momento – dalla saturazione dei colori, all’HDR, ai vari effetti vintage, ecc.

Qualità costruttiva

È di plastica. Ma è leggero. Qualcuno potrebbe obiettare che, visto il costo, ci si sarebbe potuti aspettare un corpo in metallo. Ma questo avrebbe inciso sul peso. O di plastica e leggero... o di metallo ma pesante. Nikon ha deciso – come per altri obiettivi performanti come il 35mm ED o il 20mm G di utilizzare un corpo di plastica in favore della leggerezza – all’opposto Tamron e soprattutto Sigma hanno sfornato obiettivi molto belli e robusti... ma altrettanto pesanti (soprattutto per il Sigma).

L’attacco della baionetta è però in metallo. Per la costruzione interna Nikon ha scelto il meglio per questo obiettivo: 9 elementi in 6 gruppi, incluse due lenti asferiche e trattamento Nano Crystal Coat.

Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N

Quali sono i punti di forza del Nikon AF-S 58mm F/1.4 G?

  • Ottimo bokeh, fluido e con un’ottima profondità. Ideale per ritratti
  • Trattamento Nano Crystal Coat per la riduzione della luce parassita e aumento del contrasto e della chiarezza delle immagini
  • Autofocus silenzioso grazie al motore SWM (Silent Wave)
  • Ottime prestazione a tutta apertura, ideali per scene notturne e ritratti
Nella tendenza del momento ad una – a volte esagerata – nitidezza a tutti i costi, il Nikon AF-S 58mm F/1.4 G è un’ottica unica che va capita e utilizzata per quello che, a mio modesto parere, è stata pensata: principalmente per i ritratti.
Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N

Caratteristiche principali

  • Focale: 58 mm
  • Angolo di campo: 40° 50' su FF – 27° 20' su formato DX
  • Diaframma Max: f/1.4
  • Diaframma Min: f/16
  • Lamelle diaframma: 9 circolari
  • Schema ottico: 9 elementi in 6 gruppi (inclusi due lenti asferiche ED e trattamento Nano Crystal Coat)
  • Min. distanza fuoco: 0.58 metri
  • Diametro filtri: 72 mm
  • Tropicalizzazione: No
  • Peso: 385 g
  • Dimensioni: 85 x 70 mm

Foto di esempio con il Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N

Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N Nikon AF-S 58mm f/1.4 G N

Obiettivi per fotocamere Reflex e Mirrorless

TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali