Problemi di firmware?
Nikon D7100 e Sigma 50-150 mm F2.8 II APO
Ho acquistato questo bellissimo, maneggevole e luminoso zoom per la mia D7100, ma appena l'ho provato mi sono tristemente accorto che l'autofocus non funzionava. Problemi dell'obiettivo? Faccio alcune prove. Ad un certo punto funziona! Dopo un secondo non funziona più. Allora passo da AF a M dal mio corpo macchina. Niente. Tolgo e rimetto l'obiettivo. Ancora niente. Obiettivo guasto? Subito ho fantasticato nel vedermi costretto a riportare / rispedire l'obiettivo in Germania per farmelo cambiare, nel sentirmi rispondere in modo deciso e ferreo dal venditore che l'obiettivo non aveva problemi e nel dover pagare per la terza volta il trasporto. Un momento. Calma e sangue freddo. Cosa c'è che non va?
Chiamo un mio amico, che ha uno di quei dispositivi USB per aggiornare il firmware per gli obiettivi Sigma, ma parlando con lui nasce il dubbio che quel dispositivo sia solo per i Sigma Art. E infatti è così, lo scopro navigando in internet.
Inizia dunque una ricerca in Rete per vedere le possibili cause di questo mancato funzionamento dell'autofocus su un obiettivo bello... e soprattutto nuovo. In breve tempo vengo a capo del problema.
Il firmware - che a suo tempo avevo aggiornato per la mia D7100 - è il colpevole del mancato funzionamento della messa a fuoco automatica. Devo tornare indietro e reinstallare un firmware meno recente, o più vecchio. Questo ve lo racconto perché chi incappasse in questo problema troverà qui una soluzione facile e indolore.
Quindi passo dal firmware 1.04 al firmware 1.03. Ma subito, in diversi forum, leggo che questa versione non si trova. Leggo ancora di altri utenti che hanno delle forti perplessità se sia possibile aggiornare ad un firmware precedente - invece si può fare scegliendo "Aggiorna", anche se la versione è più vecchia di quella già installata nella fotocamera.
Ecco il link dove scaricare il firmware 1.03 - che non è così semplice da trovare - per la Nikon D7100:
www.techspot.com/drivers/driver/file/information/17808/
Scaricato sul mio computer (esiste sia la versione per mac che quella per windows), formatto la scheda SD della mia fotocamera, scompatto il firmware (lo trovate in formato .exe o .dmg) e copio dentro alla scheda SD formattata la versione 1.03 (con estensione .bin). Per il resto fa tutto la D7100 - trovate molti tutorial sul web a riguardo.
Morale della favola
Spengo la fotocamera, inserisco il Sigma 50-150 mm, provo la messa a fuoco in diversi punti del locale, e tutto funziona perfettamente. Veloce e silenzioso, l'autofocus HSM del Sigma adesso fa bene il suo lavoro. Trovo anche il tempo per scrivere queste quattro righe, giusto per scaricare un po' la tensione. Se volete leggere una mia recensione su questa ottica "cannibale" (poi vi spiegherò perché cannibale) potete fare clic qui. Buona giornata
La fotografia
Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.
Ansel Adams