Risoluzione e megapixel

Quanto è importante il numero di megapixel in una macchina fotografica digitale?

Risoluzione in megapixel

Il mercato ha dato molta importanza al numero di megapixel della macchina fotografica, veicolando l’idea che maggiore era il numero di megapixel migliore era la qualità della foto. Niente di più falso, ma la pubblicità è brava a dire le bugie: l’importante è vendere.

Pensate solo che la Nikon D4S - macchina professionale per fotografi professionisti, del valore di circa 5.000 euro - ha “solo” 16 megapixel, ed un sensore Full frame (36 x 23.9 mm). La nuova Nikon D6, ha 20 megapixel, così come la nuova Canon 1D X Mark III.

Nelle fotocamere digitali i fotorecettori che catturano la luce si misurano in pixel. Per indicare un milione di pixel si utilizza la parola mega. Abbiamo così fotocamere da 20, 30, addirittura 50 megapixel.

Per capire l'effettiva qualità di una fotocamera dobbiamo mettere in relazione il numero di pixel con il sensore d'immagine. Quest'ultimo può avere varie dimensioni, come abbiamo visto nell'articolo precedente: Full Frame (24 x 36 mm), APS-C (22.3 x 14.9 mm), Micro Quattro Terzi, etc.

Più megapixel mettiamo in un sensore, più i fotorecettori diventano piccoli e questo può comportare delle interferenze tra pixel che devono essere poi corrette via software dal Digital Signal Processor (DSP). Invece, più i fotorecettori sono grandi, più luce riescono a catturare. Di conseguenza avremmo delle foto di migliore qualità e con meno "rumore" – e per rumore si intende proprio l'interpolazione che il DSP cerca di fare per creare informmazioni sui punti al buio che non è riuscito a rilevare.

A cosa serve dunque riempire una fotocamera di megapixel? A "croppare" - cioè a ritagliare una parte dell'immagine. Avendo una quantità sovrabbondante di pixel, in questo caso l'immagine non perderà di definizione ingrandendola. Ma questa esigenze, credetemi, è abbastanza limitata. Quindi il vero motivo di questa corsa ai megapixel, nel mercato consumer, è appunto – e purtroppo – un fattore di marketing che ha voluto imporre l'equazione maggiori pixel = maggiore qualità. Come dicevo in apertura... è vero il contrario.

Anche nel caso di stampe fotografiche, bastano 6 megapixel per stampare foto in alta risoluzione in formato A3, senza perdere di qualità! Quindi non preoccupatevi troppo del numero di megapixel, ma guardate ad altri particolari più importanti nella scelta della vostra macchina digitale – come ad esempio la grandezza del sensore, la qualità dell'obiettivo, il tempo di scatto, etc.

Infine, per concludere, una foto scattata con una fotocamera da 50 megapixel produce un file molto pesante. Avremmo quindi bisogno di spazio di archiviazione e di un computer in grado di gestire il file nella post-produzione.