I software per la fotografia
I principali software per la post-produzione in fotografia offrono una vasta gamma di strumenti per il miglioramento delle immagini, il ritocco e la gestione delle foto. Ecco una panoramica dei più usati:
Adobe Lightroom
Cosa offre? Organizzazione, sviluppo e modifica di foto in formato RAW, strumenti di ritocco non distruttivi, regolazioni di colore e luminosità.
Ideale per: fotografare in RAW e per la gestione di grandi librerie di immagini.
Adobe Photoshop
Cosa offre? Editing avanzato con strumenti di ritocco, correzione, maschere e livelli, composizione d'immagini, editing non distruttivo.
Ideale per: ritocco fotografico dettagliato, correzione di difetti e composizioni complesse.
Capture One
Cosa offre? Ottimizzato per il formato RAW, eccellenti strumenti di correzione colore, modifica dettagliata e tethering (fotografia collegata direttamente al computer).
Ideale per: fotografi professionisti e studi, grazie al supporto di alta qualità per le fotocamere di medio formato.
DxO PhotoLab
Cosa offre? Algoritmi avanzati per la correzione delle distorsioni dell'obiettivo, correzione automatica del rumore e strumenti di correzione colore.
Ideale per: migliorare immagini di qualità inferiore, specialmente con scarsa illuminazione o obiettivi non perfetti.
Affinity Photo
Cosa offre? Alternativa a Photoshop con strumenti di editing avanzati, supporto per livelli, maschere e ritocchi.
Ideale per: fotografare con budget limitati che cercano un software senza abbonamento.
Luminar Neo
Cosa offre? Strumenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare automaticamente le immagini, modifica del cielo, rimozione di oggetti indesiderati.
Ideale per: fotografi che cercano soluzioni rapide e automatizzate per migliorare le foto.
ON1 Photo RAW
Cosa offre? Gestione e modifica RAW con strumenti di correzione del colore, ritocchi rapidi, ed effetti creativi.
Ideale per: utenti che desiderano un mix di gestione foto e editing avanzato senza abbonamento.
GIMP (GNU Image Manipulation Program)
Cosa offre? Software gratuito e open-source con strumenti di editing simili a Photoshop, supporto per plugin.
Ideale per: utenti che preferiscono soluzioni open-source e hanno bisogno di funzioni di editing base o avanzato.
Darktable
Cosa offre? Alternativa gratuita e open-source a Lightroom, con strumenti avanzati per la gestione delle foto e il ritocco non distruttivo.
Ideale per: utenti che cercano una piattaforma di editing RAW gratuita.
PhotoScape X
Cosa offre? Strumenti semplici di modifica, collage, effetti e regolazioni rapide.
Ideale per: principianti e utenti occasionali che cercano un software facile da usare per modifiche rapide.
Tecniche fotografiche
La fotografia è la cosa più semplice del mondo, ma è incredibilmente complicato farla funzionare davvero.
Martin Parr