Il soggetto della composizione
La funzione dello sfondo rispetto al soggetto della composizione fotografica
Nell foto sopra il soggetto è centrale, lo sfondo è sfocato e viene utilizzato per creare una seconda cornice naturale (foglie di alberi) che sottolinea l'importanza del soggetto.
Quando scattiamo una fotografia lo facciamo perché vogliamo catturare un "qualcosa" dalla realtà di fronte a noi. Quel "qualcosa" è il nostro soggetto - che non è un elemento unico, ad esempio la folla di una piazza può essere il nostro soggetto, quindi per capirci, un soggetto che contiene tanti altri soggetti, cioé le persone che transitano o stazionano sulla piazza.
Nella foto qui sotto, ad esempio, il soggetto è costituito da tanti soggetti. La composizione, apparentemente disordinata e caotica, è resa particolare sia dal punto di vista (ripresa dall'alto) sia dai colori accessi dei vestiti.
Per questo motivo quella che ritengo la prima regola importante in ogni composizione fotografica è quella di dare la dovuta importanza al soggetto, in modo che chi guarda la nostra foto possa subito isolarlo, senza essere distratto da altri particolari della composizione. Vedrete nei vari capitoli di questa sezione che comunicare bene il soggetto della nostra fotografia possiamo avvalerci di un linguaggio visivo - una sintassi? - che costituito da forme e linee (regola dei terzi, linee diagonali, simmetria, ecc.).
Il concetto principale per la riuscita di una buona composizione è quella di creare un'immagine visivamente accattivante e comunicare efficacemente un messaggio o un'emozione.
Ma il punto iniziale dal quale partire, che spero possa aiutarvi nel migliorare le vostre foto, è quello di pensare non solo al soggetto, ma anche - e forse soprattutto - allo sfondo. Nel senso che gli elementi dello sfondo, come vedremo nei seguenti capitoli, possono annullare o enfatizzare il soggetto della nostra composizione. Ci saranno allora casi in cui dovremmo mettere in secondo piano lo sfondo - magari utilizzando una focale aperta per sfumare lo sfondo - o dovremmo dargli il giusto peso per contestualizzare meglio il nostro soggetto. Solo provando e riprovando riuscirete a trovare il giusto equilibrio tra i vari fattori della composizione. Quando scattate una foto, qualunque sia il vostro soggetto, prestate dunque attenzione anche a cosa succede sullo sfondo, in modo da controllarlo per i vostri fini comunicativi.
Un concetto da tenere presente per lo sfondo è quello di cercare di semplificarlo, o meglio di limitare la confusione che spesso viene data da uno sfondo non controllato. A volte basta anche semplicemente spostare la nostra inquadratura per trovare uno sfondo che evidenzi o non entri in conflitto con il nostro soggetto principale.
Alcuni concetti chiave
Per riassumere in punti quanto espresso sopra – troverete ulteriori dettagli nei prossimi capitoli – ecco alcuni elementi dello sfondo che potrete trovare utili per riuscire in una buona composizione fotografica.
Regola dei terzi: consiste nel dividere l'immagine in una griglia di 3x3 e posizionare i soggetti principali lungo queste linee o ai loro incroci. Questo crea equilibrio e interesse visivo.
Punti focali e soggetti principali: identificare il punto focale della fotografia e assicurarsi che catturi l'attenzione dell'osservatore. Può essere ottenuto tramite messa a fuoco, contrasto o posizionamento.
Simmetria e asimmetria: la simmetria può dare un senso di equilibrio e armonia, mentre l'asimmetria può aggiungere dinamismo e movimento all'immagine.
Il soggetto della foto qui sotto sembra essere quello di una situazione quotidiana in un metrò. La simmetria della composizione riesce a dare un tocco particolare e non banale all'insieme.
Cornici e inquadrature naturali: utilizzare elementi all'interno della scena per incorniciare il soggetto principale, come porte, finestre o rami d'albero, per attirare l'attenzione su di esso - come la prima foto di questo scritto.
Linee guida: le linee, come strade, binari ferroviari o linee dell'orizzonte, possono guidare l'occhio dell'osservatore attraverso l'immagine e verso il soggetto principale.
Uso del colore e del contrasto: il colore può essere usato per creare atmosfera o focalizzare l'attenzione, mentre il contrasto tra luce e ombra può aggiungere profondità e dimensione.
Riempimento del fotogramma e spazi negativi: riempire il fotogramma con il soggetto può creare un senso di intimità, mentre l'uso di spazi negativi può dare respiro all'immagine e far risaltare il soggetto principale.
Prospettiva e angoli di ripresa: cambiare prospettiva, come fotografare dal basso o dall'alto, può dare una nuova dimensione all'immagine e offrire punti di vista interessanti.
La composizione fotografica è una forma d'arte che richiede pratica e creatività, e ognuno può sviluppare il proprio stile unico seguendo - o trasgredendo! - i principi di base che troverete nei prossimi capitoli... e, naturalmente, sperimentando. Buone foto a tutti!
Nella foto qui sotto un esempio di composizione dove il soggetto decentrato sulla sinistra ha un contrappeso nell'acqua a destra. Lo sfondo è sfumato per isolare meglio il soggetto, ma riesce a dare un contesto più preciso alla composizione, quindi non dà fastidio, ma anzi completa il soggetto e l'interpretazione che se ne può dare.
La composizione
Per me la fotografia è l'arte dell'osservazione. Si tratta di trovare qualcosa di interessante in un luogo ordinario. Ho scoperto che ha poco a che fare con le cose che vedi e tutto a che fare con il modo in cui le vedi.
Elliot Erwitt