Un diverso punto di vista...
Un supporto per monitor robusto, funzionale, con movimento orizzontale, verticale e rotazione di 360°

In fotografia cambiare punti di vista e provare nuove inquadrature è una tecnica e un’esercizio per cercare di vedere il soggetto in una nuova luce o anche per andare oltre il soggetto stesso e richiamare significati, emozioni, simboli, che vanno oltre in rappresentato.
In quasi tutti i manuali di fotografia il punto di vista è uno degli elementi che distingue il fotografo professionista da chi è alle prime armi.
Voglio presentarvi un punto di vista diverso... non tanto e non solo in fotografia. Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e tecnologiche ha portato la fotografia ad esplorare il digitale, abbandonando quasi del tutto la vecchia tecnica analogica. Le foto, al giorno d’oggi, si stampano forse di meno, ma di sicuro si vedono sempre di più attraverso monitor e display ampi e sottili. I monitor dei nostri computer desktop - come i televisori - hanno uno standard orizzontale. Ma alcuni di questi possono essere ruotati di 90° e diventare monitor... verticali! Provate, cambiate questo punto di vista e guardate i vostri fogli di lavoro, le vostre foto, i vostri siti internet preferiti con un monitor ruotato verticalmente. Ecco un diverso punto di vista per guardare il mondo digitale. Vi assicuro che è un’esperienza da provare!
Per farlo ho scelto un supporto adatto a sopportare il peso del mio monitor, robusto da stare ancorato al mio tavolo, fluido da essere inclinato quando mi pare. Questo supporto è un Duronic, e devo dire che ha soddisfatto le mie aspettative e mi ha permesso un ottimo flusso di lavoro, cambiando - all’occorrenza - dalla visione orizzontale standard a quella verticale.

Facile da installare e da fissare al tavolo, viene fornito di viti, due chiavi a brugola, un supporto di panno con un lato adesivo per non rovinare il tavolo e aggiungere maggiore grip. Può essere arricchito con ulteriori bracci estensori sempre della Duronic.
Questo supporto è adatto a schermi di taglia compresa tra 15" e 27" (38 - 68 cm) compatibili con le misure VESA 100 o VESA 75 (la distanza verticale ed orizzontale dei ganci sul retro del monitor deve essere di 7.5 cm oppure 10 cm). Un comodo raccogli cavi permette di tenere in ordine e non visibili i cavi che collegano il monitor all'alimentazione elettrica e al computer.

Il DM451X1 permette un movimento verticale di +/- 20°, un movimento orizzontale di 180° e una rotazione a 360° dello schermo. È molto semplice spostare il monitor senza la necessità di utilizzare ulteriori strumenti, si ruota con la mano con estrema facilità. Può sorreggere monitor fino a 13,8 Kg.
Guardare una foto in verticale con un monitor che può compiere una rotazione in di 90° è di grande utilità. Anche nei lavori di grafica ho trovato questa caratteristica molto funzionale per vedere con maggior dettaglio e a pieno schermo impaginati in verticale - solitamente per riviste - che con un normale monitor avrei dovuto continuamente zoomare. Ottima visione d’insieme. Molto comoda risulta anche la consultazione di siti internet, dove l’estensione delle pagine si sviluppa in verticale. Con riviste fotografiche digitali la possibilità di vederle a pieno schermo senza dover scorrere su e giù la pagina è estremamente positiva, sia dal punto di vista della fruizione dei contenuti, sia per l’analisi dell’impaginazione grafica.
Ho scattato alcune foto - con effetto toy-vintage - del mio monitor e della mia scrivania con la Fujifilm, che ben rendono l'idea di questo diverso punto di vista. Se avete possibilità di provare in qualche negozio o presso un vostro conoscente un supporto o un monitor di questo genere sono sicuro che vi si apriranno... nuovi orizzonti - ma, questa volta, in verticale.
