Il taglio dell'inquadratura

Cambiare il senso dell'immagine in post produzione

Oltre ad inquadrare e a pensare alla composizione, il taglio dell’inquadratura è una delle cose che più mi piace fare.

Scegliere di eliminare porzioni di foto, in altezza o in larghezza, è un procedimento creativo che permette di cambiare notevolmente il valore e il significato di una foto. Da una foto mediocre, con il taglio dell’inquadratura, si può arrivare ad ottenere una foto assolutamente efficace. Oppure, sempre con il taglio dell'inquadratura, si possono togliere dalla foto originale, dei particolari e degli elementi che in qualche manieran stonavano con il resto della composizione.

Il taglio dell’immagini non avviene solo in post produzione ma può essere fatto anche con lo zoom.

Nelle foto sotto i diversi tagli dell'inquadratura di uno stesso soggetto, che possono dare importanza all'intera figura o ai particolari del volto e dell'espressione

Il taglio dell'inquadratura
Il taglio dell'inquadratura
Il taglio dell'inquadratura

In alcuni casi - come ad esempio la street photography - il taglio dell’inquadratura è un’operazione obbligatoria. Non sempre riusciamo, nella velocità di scattare un’azione che non si ripeterà una seconda volta, ad impostare al meglio la composizione. Diventa necessaria la post produzione per comporre il soggetto della foto rispetto al contesto.

Anche nell’impaginazione grafica per l’editoria il taglio dell’inquadratura è un’operazione fondamentale. Le gabbie dell’impaginazione possono essere diverse dal formato della foto, che necessita di essere posizionata in modo diverso da come il fotografo aveva pensato inizialmente.

Anche nel taglio dell’inquadratura è importante pensare alle regole classiche come quella dei terzi, delle linee diagonali e dinamiche, della simmetria, etc. Conoscendo queste regole - che possono essere anche non rispettate - avrete una maggiore scelta creativa in funzione di quello che vorrete comunicare e del “taglio” editoriale della vostra pubblicazione. Potrete così sviluppare tagli “classici” o tagli moderni o inconsueti a seconda delle circostanze.

I diversi tagli fotografici

Il taglio fotografico ci permette di isolare parte della figura umana o, nel caso del ritratto a figura intera, di inserirla nel contesto paesaggistico. Possiamo quindi scegliere un taglio particolare a seconda di quello che vogliamo comunicare al fruitore, portando la foto a trasmettere non solo una descrizione del visto, ma qualcos'altro: un sentimento, un istinto, una sensazione. Qui di seguito una tassonomia visiva dei diversi tagli fotografici.

Diverse inquadrature del ritratto fotografico