Le tipologie di fotocamere digitali
Quale sistema scegliere per iniziare la strada della fotografia?

È la prima domanda che tutti si pongono quando decidono di seguire la strada della fotografia.
Il desiderio di immortalare degli attimi del tempo è forte, e potrebbe diventare una irresistibile passione. Ma fino a che punto siamo disposti a spendere per questo nostro nuovo amore? Non è solo la macchina fotografica a costare, ma anche gli accessori che forse ci serviranno o che già vogliamo avere con noi.
Se all'inizio a queste domande può essere difficile rispondere possiamo inziare a chiederci che tipo di foto ci piacerebbe di più fare.
Se ci piace viaggiare e fotografare quello che vediamo durante i nostri itinerari, forse una compatta può inizialmente andarci bene.
Se invece ci piace la fotografia artistica, forse è d'obbligo puntare su una reflex, inizialmente anche una entry-level.
Se vogliamo fotografare un po' di tutto - forse perché ancora non sappiamo esattamente cosa ci piace di più fotografare - una mirrorless o una bridge possono fare al caso nostro.
In questa sezione provo a mostrarvi quali sono le caratteristiche principali delle quattro macro-tipologia di macchine fotografiche:
- le fotocamere compatte, dedicate alla grande massa, e per questo chiamate anche "consumer"
- le bridge, per il fotografo più evoluto ed esigente, ma che vuole affidarsi ad un unico obiettivo con uno zoom potente
- le mirrorless, piccole ma ben performanti, con la possibilità di scegliere le lenti più adatte ai nostri generi fotografici
- e infine le reflex, che a loro volta si dividono in entry-level, semi-pro e professional.
Un capitolo a parte meriterebbero anche le fotocamere dei nostri cellulari, e mi prometto di aggiornare questa pagina con un capitolo a loro dedicato.