Articoli

Il progetto fotografico

Fotografie legate tra di loro da un tema comune

aprile 2024

Ritratto, paesaggio, still-life, street-photography... ogni genere fotografico ha le sue difficoltà che possono essere insite nel soggetto o nella situazione in cui si desidera fare la foto.

Se ad esempio vogliamo fare un ritratto di una persona, vorremmo che sorridesse, che ci mostrasse il meglio di sé o che fosse spontanea, ma non è sempre facile riuscire a catturare una bella espressione. Dobbiamo perciò creare un certa empatia con il nostro soggetto, metterlo a proprio agio, provare e riprovare finché non riusciamo ad ottenere la foto che vogliamo.

Il progetto fotografico

La stessa cosa possiamo dire per un paesaggio, solo che in questo caso non possiamo parlare con lui, persuaderlo a far spuntare il sole da dietro alle nuvole! E in molti casi dobbiamo accontentarci di quello che troviamo o, forse meglio, dobbiamo riuscire ad ottenere la foto migliore anche in condizioni non ottimali.

Ma qui viene un secondo aspetto, molto importante. Per paradosso, qualcuno di voi uscirebbe a fare foto paesaggistiche di un'alba alle quattro del pomeriggio?! Credo proprio di no - a meno che non decida di dormire fuori per svegliarsi il giorno dopo molto presto e catturare i primi raggi di sole che illuminano le vette più alte delle montagne.

Se questo immaginario e ingenuo fotografo ha sbagliato il tempo per le sue fotografie, è tuttavia partito con un progetto ben preciso: fotografare l'alba.

Il progetto è importantissimo in ogni genere fotografico, perché ci permette già di decidere alcune variabili - dall'attrezzatura, ai vestiti, all'orario - che ci permettono di concentrarci più nello specifico nel nostro scopo.

Nella Street-Photography il progetto è essenziale, e andrà di pari passo con la narrazione che vogliamo fare. Certo si può partire senza nessun progetto, un po' alla cieca, e scattare fotografie così come capita. Ma nella città, se ci pensate bene, ci sono centinaia se non migliaia di situazioni che potrebbero essere interessanti. Si rischia di portare a casa delle foto diversissime tra di loro, ma probabilmente banali e non coerenti.

Quindi il consiglio è di partire da un progetto, e provare a svilupparlo attraverso una narrazione fotografica - la vedremmo in seguito.

Variabili e limitazioni

Dalla scelta del progetto ne derivano molto più facilmente, come detto sopra, le variabili: ad esempio, che tipo di obiettivo utilizzare, quale momento della giornata, quali accessori. Queste variabili diventeranno le vostre linee guida. Ad esempio, se si decide di puntare l’attenzione sulle espressioni facciali si utilizzerà un 85 mm piuttosto che un 35 mm, che lasceremo a casa.

Se invece volessimo catturare le interazioni in rapporto al contesto sociale forse anche un 35 mm sarebbe un poco stretto e preferiremo un 23 mm o un 18 mm. Queste linee guida sono in un certo senso anche delle limitazioni che ci diamo, ma è proprio da questi limiti imposti che possiamo guadagnare nella specificità delle nostre fotografie, ottenendo così un valore aggiunto.

Qualche idea di progetti di street-photography

So per esperienza che non è così facile scegliere un progetto. A volte si rimane a fissare un foglio bianco che tale rimane. Consentitemi quindi di darvi alcuni piccoli suggerimenti - che non siete assolutamente obbligati a seguire, ma spero possano esservi da stimolo a trovarne voi stessi di più interessanti e creativi. Vediamo dunque alcuni dei temi che si possono sviluppare con la street-photography.

Vita notturna urbana: cattura l'energia e l'atmosfera delle strade di notte. Esplora come la città cambia quando cala il buio, concentrandoti su luci, ombre, persone in movimento e luoghi notturni iconici.

Ritratti di strada: scatta ritratti spontanei di persone che incontri per strada. Cerca di cogliere l'essenza della personalità e della vita quotidiana di individui diversi attraverso i loro volti e le loro espressioni.

Contrasti urbani: esplora i contrasti della vita urbana, come la ricchezza e la povertà, la modernità e la tradizione, il vecchio e il nuovo. Cerca scene che mostrino questi contrasti in modo visivamente interessante.

Colori della città: focalizzati sui colori vibranti e vivaci che caratterizzano la tua città. Cerca muri dipinti, insegne luminose, abiti colorati e altri elementi che rendono la città un luogo cromaticamente ricco.

Street art e graffiti: documenta l'arte di strada e i graffiti presenti nella tua città. Esplora i murales, le scritte sui muri e gli interventi artistici urbani che aggiungono carattere e colore alle strade.

Routine quotidiana: osserva e cattura le attività quotidiane che si svolgono per le strade della città. Puoi concentrarti su scene come la gente che va al lavoro, fa la spesa, passeggia con i propri animali domestici o si rilassa nei parchi.

Street photography in bianco e nero: sperimenta con la fotografia in bianco e nero per dare un'atmosfera classica e intemporalità alle tue immagini di strada. Concentrati sulla composizione, sulla luce e sulle forme senza l'influenza dei colori.

Prospettive insolite: esplora angoli insoliti e prospettive inusuali della tua città. Cerca di trovare punti di vista unici che offrano una nuova prospettiva su luoghi e scene familiari.

Street photography minimalista: cattura immagini semplici e pulite, focalizzandoti su dettagli, linee e forme che creano composizioni minimaliste ma d'effetto.

Street photography documentaristica: documenta eventi, manifestazioni o situazioni sociali significative che avvengono nelle strade della tua città. Cerca di raccontare storie attraverso le tue immagini, mettendo in evidenza le sfaccettature della vita urbana.

Il progetto fotografico

Le domande fondamentali per iniziare bene il vostro progetto

Nello scegliere il tuo progetto puoi partire da un semplice ma fondamentale domanda: cosa vuoi comunicare con questo progetto? Lo ritieni un progetto interessante? Se è così chiediti anche quale sarà il tuo pubblico di riferimento e come questo pubblico potrebbe percepire il tuo progetto. Prova anche a porti in maniera molto sincera una domanda del tipo: ma io andrei a vedere una mostra del genere o a comperare un libro di fotografia di questo tipo? Qui bisogna essere molto severi con se stessi.

Quando avrete risposto alla prima domanda – cosa vuoi comunicare con questo progetto? – vi assicuro che sarà molto più semplice pensare all’obiettivo/i e all’attrezzatura da portare con sé.

Infine un ultimo ma importante consiglio: imparate da cosa è già stato fatto, guardate il lavoro dei grandi fotografi!

La narrazione fotografica

La fotografia è un linguaggio, ma a differenza del linguaggio parlato o scritto, non abbiamo una netta distinzione tra sintassi e semantica, o meglio questa distinzione può essere molto labile e difficile perché nella comunicazione visiva non abbiamo elementi che possono essere equiparati alle parole, ai verbi, ad una costruzione sintattica della frase come avviene con la scrittura. Ecco che allora possono venirci in aiuto le figure retoriche.

Alcune figure retoriche da utilizzare in fotografia

Metafora – La metafora in fotografia si verifica quando un'immagine rappresenta simbolicamente un concetto o un'idea diversa dalla sua natura letterale. Ad esempio, una fotografia di una strada vuota può essere interpretata come un simbolo di solitudine o di un viaggio interiore.

Similitudine – Questa figura retorica si verifica quando due elementi visivi sono posti vicini tra loro per creare un'associazione o un confronto tra di essi. Ad esempio, una fotografia che mostra un fiore accanto a un orologio può suggerire l'idea del tempo che passa come la fioritura di un fiore.

Iperbole – In fotografia, l'iperbole può essere utilizzata per creare immagini che trasmettono un senso di grandiosità, intensità o stranezza attraverso l'esagerazione di determinati elementi visivi. Ecco alcuni esempi di come l'iperbole può essere utilizzata in fotografia:

  • Dimensioni esagerate: utilizzare un grandangolo estremo per esagerare le dimensioni di un oggetto o di un soggetto, facendolo apparire molto più grande di quanto sia in realtà. Ad esempio, fotografi un fiore in primo piano con un grandangolo così ampio da far sembrare il fiore gigantesco rispetto allo sfondo.
  • Esagerazione dei colori: aumentare artificialmente la saturazione dei colori per creare immagini iper-cromatiche, dove i colori sono così intensi da sembrare quasi surreali. Questo può essere particolarmente efficace in paesaggi o ritratti per creare un'atmosfera vivida e vibrante.
  • Movimento estremo: utilizzare lunghe esposizioni per creare effetti di movimento estremo, come traiettorie di luci che sembrano formare traiettorie irreali nel cielo notturno o l'acqua che appare come seta fluida.
  • Esagerazione delle proporzioni: fotografare soggetti umani o oggetti in modo da esagerare le loro proporzioni, facendoli apparire molto più grandi o più piccoli rispetto al contesto circostante. Ad esempio, fotografare una persona in modo che la sua ombra sembri inghiottire l'intero paesaggio circostante.
  • Dettagli esagerati: concentrarsi su dettagli molto piccoli e ampliarli in modo che diventino il punto focale dell'immagine, trasformando qualcosa di comune in qualcosa di straordinario. Ad esempio, fotografare un'ape su un fiore con un macro obiettivo, rendendo i dettagli del fiore e dell'ape incredibilmente nitidi e impressionanti.

Metonimia – Simile alla metonimia linguistica, questa figura retorica si verifica quando un elemento visivo viene utilizzato per rappresentare un concetto più ampio o generale. Ad esempio, una fotografia di una borsa può rappresentare il concetto di viaggio o di avventura.

Sineddoche – La sineddoche è una figura retorica in cui una parte viene utilizzata per rappresentare il tutto, o viceversa. In fotografia, la sineddoche può essere utilizzata in vari modi per creare significati simbolici o comunicare concetti in modo più evocativo. Ad esempio catturare i dettagli di un edificio o di una struttura può essere una forma di sineddoche, in cui i dettagli rappresentano l'intero edificio o la sua storia. O ancora, una fotografia che mostra solo le mani di un musicista mentre suona uno strumento può rappresentare l'intera performance musicale.

Il progetto fotografico

La post-produzione

La post-produzione può essere utile per dare un tono più specifico alle nostro foto. Possiamo volere, ad esempio un bianco e nero ad alto contrasto, che sottolinei la drammaticità delle nostre immagini, piuttosto che toni morbidi, che richiamino l'evanescenza, la poesia di un particolare momento.

La post-produzione serve anche per operazioni comuni ma fondamentali come:

Correzione del colore e del contrasto: la post-produzione consente di regolare il bilanciamento del bianco, la luminosità, il contrasto e la saturazione dei colori per ottenere l'aspetto desiderato dell'immagine.

Ritocco: questo può includere la rimozione di difetti, come macchie, graffi, occhi rossi, o altre imperfezioni presenti nell'immagine.

Croppaggio e raddrizzamento: la post-produzione consente di ritagliare l'immagine per migliorare la composizione o per eliminare elementi indesiderati. Inoltre, è possibile raddrizzare e allineare l'immagine se è stata scattata con una prospettiva inclinata.

Aggiunta di effetti: gli effetti speciali possono essere applicati per creare atmosfere particolari o stili unici. Ciò include effetti di sfocatura, vignettatura, viraggi, filtri creativi, e altro ancora. Ma attenzione a non eccedere troppo!

Mascheratura e livelli: la post-produzione consente di lavorare con strati di immagine, permettendo di isolare parti specifiche dell'immagine per applicare modifiche in modo selettivo.

Nitidezza e riduzione del rumore: è possibile migliorare la nitidezza complessiva dell'immagine e ridurre il rumore digitale per ottenere risultati più definiti e puliti.

Creazione di HDR e panorami: la post-produzione può essere utilizzata per combinare più esposizioni in un'immagine ad alta gamma dinamica (HDR) o per unire diverse foto in un panorama.

Il progetto fotografico

Editing e selezione delle immagini

Raggruppa tutte le foto e comincia a selezionare le migliori - che non significa necessariamente le più belle, ma quelle che meglio riescono a raccontare il tuo progetto.

Fatti aiutare da un occhio esterno, un amico, un conoscente o un professionista che siano competenti e soprattutto ti dicano con sincerità quello che pensano.


TecnicaFotografica

Tecniche e consigli per la fotografia e la post produzione.
Dalla scelta della fotocamera, alla scelta degli obiettivi e degli accessori, fino ai diversi generi fotografici, alle regole della composizione e alle più recenti tecniche digitali.

Capitoli principali