Bibliografia
Teorie e saggi sulla fotografia e l'immagine fotografica
Un libro sulla fotografia è diverso da un libro di fotografia.
Il libro di fotografia parla di tecniche e di tecnologie relative alla macchina fotografica, alle sue lenti, ai suoi accessori, oppure alla composizione, alle luci e, in generale, a come fotografare.
Un libro sulla fotografia, tiene in secondo piano il mezzo tecnico, per concentrarsi invece sui discorsi sul medium. Per chi ama fotografare potrebbe sembrare un inutile fuori tema e un sacrificio di tempo leggere dei libri sulla fotografia. Questi ultimi sembrerebbero concentrarsi non su come fotografare ma su cosa fotografare, ed anche su cosa si è fotografato.
Ritengo che un fotografo debba prendersi del tempo anche per leggere dei libri sulla fotografia, perché comprendere la fotocamera - oltre agli aspetti tecnologici del mezzo - include anche comprendere i discorsi sull'immagine fotografica.
Vorrei proporvi quindi una bibliografia davvero sintetica (assolutamente non esaustiva), su quelli che ritengo libri che vadano letti, per prendere più consapevolezza sullo stato dell'arte e, forse, poter pensare - nel momento in cui inquadriamo un soggetto - a qualcosa oltre la fotografia.
Ricordati bene: la foto è fottuta, la tv prenderà il sopravvento e rimpiazzerà tutto. Frase detta da Robert Capa ad un collega francese, 1954. Citato in L. Zoja, Vedere il vero e il falso, Einaudi, Torino 2018, pag. 26
- ALISON, IRENE,
iRevolution. Appunti per una storia della mobile photography, Postcart, Roma 2015 - BARTHES, ROLAND,
La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 1980 - BALLO CHARMET, MARINA,
Con la coda dell'occhio. Scritti sulla fotografia, Quodlibet, Macerata 2021 - BENJAMIN, WALTER,
Piccola storia della fotografia, Skira, Milano 2011 - BERGER, JOHN,
Capire una fotografia, Contrasto, Milano 2014 - BONITO OLIVA, ACHILLE,
in La camera dello sguardo. Fotografi italiani, catalogo della mostra (Palermo, 19 dicembre 2009 – 21 merzo 2010), Piliti, Roma 2009 - CAMPANY, DAVID,
Sulle fotografie, Einaudi, Torino 2010 - CHEROUX, CLÉMENT,
Diplopia. L'immagine fotografica nell'era dei media globalizzati: saggio sull'11 settembre 2001, Einaudi, Torino 2020
L'errore fotografico. Una breve storia, Einaudi, Torino 2009 - EUGENI, RUGGERO,
La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, La Scuola, Brescia 2015 - FONTCUBERTA, JOAN,
La furia delle immagini. Note sulla postfotografia, Einaudi, Torino 2018
Il bacio di Giuda. Fotografia e realtà, Mimesis, Milano 2022
La (foto) camera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia, Contrsto, Roma 2012 - GILARDI, ANDO,
Meglio ladro che fotografo. Tutto quello che dovreste sapere sulla fotografia ma preferirete non aver mai saputo, Mondadori Bruno, Milano 2007 - GUNTHERT, ANDRÉ,
L'immagine condivisa. La fotografia digitale, Contrasto, Milano 2016 - GUSELLA, ENRICO,
Sulla fotografia e oltre, Silvana Editoriale, Milano 2020 - MARRA, CLAUDIO,
L'immagine infedele, Mondadori, Milano 2006 - MORMORIO, DIEGO,
Un'altra lontananza. L'Occidente e il rifugio della fotografia, Sellerio, Palermo 1997
Meditazione e fotografia. Vedendo e ascoltando passare l'attimo, Contrasto, Roma 2008 - PIERMARINI, SALVATORE,
Il perduto incanto: indagini sulla fotografia, Rubettino, Catanzaro 2019 - PINOTTI, ANDREA,
Alla soglia dell'immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi, Torino 2021 - RITCHIN, FRED,
Dopo la fotografia, Einaudi, Torino 2012 - SCIANNA, FERDINANDO,
Obiettivo ambiguo, Rizzoli, Milano 2001 - SMARGIASSI, MICHELE,
Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Contrasto, Roma 2009
Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola, Contrasto, Roma 2020 - SONTAG, SUSAN,
Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 2004 - SZARKOWSKI, JOHN,
L'occhio del fotografo, New York, The Museum of Modern Art / 5 Continents, Milano 2018 - ZOJA, LUIGI,
Vedere il vero e il falso, Einaudi, Torino 2018 - WALL, JEFF,
Gestus. Scritti sulla fotografia e sull'arte, Quodlibet, Macerata 2019