Dalla scelta della macchina fotografica ai generi fotografici,
dagli accessori alle regole di base della buona composizione.
Cosa me ne faccio di un obiettivo vintage nel 2021? Ha i suoi difetti... che al giorno d'oggi possono diventare pregi...
Piccolo, compatto, leggero, economico, con tre elementi asferici e due lenti ED è una buona lente, da portare sempre con sé.
Tre nuove lenti, un obiettivo a sette elementi e una maggiore dimensioni del sensore, per scattare ottime foto anche con uno smartphone.
Un breve viaggio in casa Nikon tra le vecchie e le nuove fotocamere Full-frame per capire se ce n'è qualcuna che si adatta alle nostre esigenze...
La nebbia può essere un soggetto ideale per fotografie autunnali dove visibile e invisibile diventano elementi in contrasto tra di loro...
Un grandangolo strepitoso, come tutti gli Zeiss. Una resa del colore naturale, sempre nitido, e una MAF di soli 17 centimetri...
Ormai i produttori di lenti Nikon e Canon non detengono più lo scettro della massima qualità per ‘diritto acquisito’, come avveniva in passato, poiché certi brand - Sigma e Tamron su tutti...
Il Sigma 24-35 mm f2 Art è uno zoom dall’escursione focale piuttosto corta, uscito nel 2015 da quell’autentica ‘fucina di capolavori’ che ormai è diventata Sigma con la prestigiosa Serie Art...
Quali obiettivi mettiamo nel nostro zaino per le vacanze estive o per le semplici scampagnate fuori porta? Ognuno ha i suoi generi fotografici preferiti, ma un grandangolo non deve mai mancare...
Un bellissimo teleobiettivo che si caratterizza per l'ottimo rapporto qualità / prezzo, un'ottima stabilizzazione, un AF rapido e accurato, la tropicalizzazione, un aspetto elegante e robusto...
Chi scatta fotografie solo in automatico si priva del piacere più grande che può dare una macchina fotografica: conoscere la luce! Un picccolo esempio e un invito a scattare in manuale...
Aumentare la profondità di campo utilizzando più foto: una tecnica che richiede precisione, un cavalletto, una slitta micrometrica, e molta pazienza – soprattutto se fotografate insetti...
Un confronto tra il Sigma 24mm F/2.8 Super Wide II e il più recente Sigma 30mm DC HSM F/1.4 Art.
Uno degli accessori indispensabili per la fotografia macro con rapporto di riproduzione superiore ad 1:1. Vediamo come moontarlo sulla nostra fotocamera e alcuni risultati possibili.
Il difficile approccio alla fotografia di strada, il timore di urtare la gente che incontri, i luoghi e i volti. Vediamo tre diversi approcci e le fotocamere utilzzate da tre fotografi di street.
Lenti super economiche e con luminosità impensabile, fino a F/1.1. 7artisans, Iris, Meike, Laowa, tantissimi brands cinesi. Che sia il caso di comperarne qualcuna?
Piccole fotocamere dall'aspetto vintage con tecnologia avanzata. Scopri le caratteristice della serie X-T della Fujifilm, una novità assoluta nel mondo della fotografia digitale che ha catturato un ampio target di mercato.
Una premessa per capire quale fotocamera acquistare in base allle nostre esigenze. Alcune brevi considerazione sul marketing... e su quello che i maggiori brand ci propongono in termini di stile, usabilità e tecnologia.
Un confronto tra due 50mm. Lo Zeiss Planar F/1.4 e il Nikkor AF F/1.8 D.
D'estate o d'inverno... la notte porta consiglio. Foto d'architettura, di paesaggio o la movida nelle sere d'estate. Siete pronti?
Un obiettivo luminoso di ottima qualità costruttiva e ottica. Può essere utilizzato sia su full frame che su aps-c. La messa a fuoco è manuale, e la messa a fuoco è fluida e di alta precisione.
Un moderato grandangolo ottimizzato per corpi full frame ma compatibile anche con sensori aps-c, che nell'uso quotidiano rappresenta una di quelle lenti che non si vorrebbe mai staccare dal corpo-macchina.
Ho acquistato il Sigma 50-150 mm F2.8 II APO EX DC per la mia Nikon D7100, ma appena l'ho provato... l'autofocus non funzionava!
Uno zoom purtroppo non più in produzione. Alta qualità ottica e meccanica, e un perfetto rapporto tra focale, peso, dimensioni.
Un confronto diretto tra due ottiche non più in produzione ma che dimostrano lo stesso qualità, robustezza e performanza anche su corpi macchina di ultima generazione.
Piccolo, silenzioso, dall'aspetto robusto, efficace in diversi generi fotografici. Non solo nella macro fotografia ma anche nel ritratto e nello still-life il Tamron 60 mm è un obiettivo molto luminoso.
Contano di più le innovazioni tecnologiche o il marketing? Quanto è difficile scegliere una macchina fotografica tra le decine di modelli con caratteristiche simile che ci propone il mercato?
Dovete comperarvi una fotocamera o sostituire la vostra, ormai obsoleta? Chiedetevi innanzitutto che genere di fotografia volete fare e quali luoghi volete fotografare... e la scelta sarà più semplice.
Una prova sul campo di digiscoping con il cannocchiale Celestron Ultima 65 con oculare angolare a 45° e ingrandimento 18x-55x
Un binocolo entry-level dalle ottime prestazioni e dal costo contenuto, ideale per il birdwatching.
Alcuni piccoli consigli per essere preparati ad affrontare un viaggio con la propria fotocamera
Una veloce carrellata sui marchi più noti che hanno fatto la storia tecnologica della fotografia
Una breve cronologia delle tappe del progresso fotografico, dalla tecnologia ai grandi maestri della fotografia
Il paesaggio è uno dei generi più comuni in fotografia, amato sia da fotamatori che dai professionisti.
Funzione psicologica e sociale, carattere del ricordo, evoluzione della tecnologia nella società del XXI secolo
Le fotocamere per la macrofotografia, gli obiettivi dedicati, le lenti close-up, i tubi di prolunga, gli anelli di inversione.
Cosa è importante sapere per la scelta di un buon obiettivo? Alcuni esempi e caratteristiche di obiettivi Nikon, Tamron, Sigma
Uno sguardo sulle vecchie macchine fotografiche digitali, sicuramente obsolete ma a volte con sorprendente qualità fotografica.
Scegliere l'ambiente, le luci, l'obiettivo per far trasparire le emozioni e i sentimenti del soggetto fotografato.
Una panoramica sulle principali attrezzature in fotografia per i vari generi fotografici, per lo studio, per le uscite in esterni.
Compatta, mirrorless o DSRL? Quanto è il vostro budget?
Ma soprattutto che genere di fotografia volete fare?
Alcune regole da seguire e da infrangere per scattare in maniera ragionata o d'istinto, e diventare fotografi professionisti.
Quale scegliere per iniziare? Caratteristiche, pro e contro.
Il gioco e il fascino di impostare tempi di posa lunghi con fotocamere reflex o digitali compatte avanzate