La fotografia astratta
Distaccarsi dalla rappresentazione realistica del soggetto
Un esempio di fotografia astratta: Barbara Kasten – Scena III, 2012.
La fotografia astratta è un genere fotografico che si distacca dalla rappresentazione realistica del soggetto e si concentra sull'uso di forme, linee, colori e texture per creare immagini che sono astratte e non facilmente riconoscibili o interpretabili. A differenza della fotografia tradizionale che cerca di catturare la realtà oggettiva, la fotografia astratta si basa sulla creatività del fotografo per creare immagini che stimolino l'immaginazione e le emozioni dello spettatore.
Nella fotografia astratta, i soggetti possono essere oggetti comuni, dettagli architettonici, texture, superfici o anche forme e colori generati in modo non rappresentativo. L'obiettivo principale è quello di concentrarsi sugli elementi visivi e sperimentare con forme, linee, luci, ombre e colori per creare composizioni che abbiano un impatto visivo e che possano essere apprezzate per la loro bellezza e originalità.
La fotografia astratta offre al fotografo un'ampia libertà espressiva e creativa, poiché non è vincolata dalla rappresentazione realistica. Può coinvolgere tecniche come la manipolazione dell'obiettivo, la doppia esposizione, l'uso di movimenti di macchina fotografica o il gioco con luci e ombre per creare effetti visivi unici e sorprendenti.
La fotografia astratta invita lo spettatore a guardare oltre la realtà oggettiva e ad esplorare le sensazioni, le emozioni e le connessioni visive che possono emergere da forme, colori e composizioni astratte. È un genere che permette di esprimere la creatività e l'interpretazione personale del fotografo, spingendo i confini della fotografia tradizionale e aprendo la strada a nuove prospettive e significati.
Alcuni importanti fotografi della fotografia astratta
La fotografia astratta ha visto il contributo di molti fotografi talentuosi che hanno creato immagini suggestive e innovative nel corso degli anni. Ecco alcuni fotografi rappresentativi nel campo della fotografia astratta:
Man Ray: è stato un fotografo e artista surrealista che ha sperimentato con la fotografia astratta. Le sue immagini spesso giocavano con luci, ombre e forme, creando composizioni straordinarie e enigmatiche.
Aaron Siskind: è stato un fotografo americano noto per il suo lavoro nella fotografia astratta. Ha utilizzato dettagli di oggetti comuni o superfici per creare immagini che esploravano forme, texture e linee astratte.
Minor White: è stato un influente fotografo e insegnante di fotografia che ha contribuito allo sviluppo della fotografia astratta. Le sue immagini spesso esploravano la spiritualità e l'essenza delle cose attraverso forme e composizioni astratte.
Laszlo Moholy-Nagy: è stato un artista e fotografo ungherese che ha sperimentato con la fotografia astratta nel contesto del movimento Bauhaus. Le sue immagini combinavano forme geometriche, luci e ombre per creare composizioni audaci e dinamiche.
Harry Callahan: è stato un fotografo americano noto per il suo lavoro nella fotografia astratta. Le sue immagini spesso si concentravano su dettagli di oggetti quotidiani o paesaggi urbani, creando composizioni astratte e grafiche.
Ernst Haas: è stato un fotografo austriaco conosciuto per il suo lavoro nella fotografia astratta e nel colore. Le sue immagini spesso sfruttavano movimenti di macchina fotografica e lunghe esposizioni per creare effetti astratti e dinamici.
Questi sono solo alcuni dei fotografi più rappresentativi nel campo della fotografia astratta, ma ci sono molti altri talentuosi artisti che hanno lasciato un'impronta significativa con il loro lavoro innovativo e sperimentale. La fotografia astratta offre molte opportunità per esplorare la creatività e l'interpretazione personale, spingendo i confini della fotografia tradizionale.
Generi fotografici
Liberata dal suo dovere di rappresentare, la fotografia astratta continua ad essere un coacervo per la fusione di mezzi e discipline. È un'arena per testare la fotografia.
Barbara Kasten