Possibili tipologie di ritratto in fotografia
Variabili tecniche e di senso

Tutte queste varianti - che trovate più sotto nel testo - possono essere applicate al genere ritratto per ottenere gli effetti che più desideriamo (sia tecnici che di senso). Ad esempio possiamo avere un ritratto a mezzo busto all’aperto o in studio, a colori o in bianco e nero a forte contrasto, o ancora con luce naturale o con colori saturati al massimo, di tre quarti, di profilo o frontale. Questo dà luogo, come potete immaginare, a tantissime varianti di senso di uno stesso soggetto.
Sta alla vostra sensibilità decidere quale di queste varianti si adatta meglio ai vostri intenti - che possono essere quello di un ritratto privato, o quello di un ritratto a scopo pubblicitario, ad esempio per un catalogo di prodotto. In quest’ultimo caso dobbiamo pensare anche alla variabile pubblico - trend e target di chi andrà a sfogliare il catalogo - e al tipo di comunicazione che vuole fare l’azienda che pubblica il catalogo.
- Ritratto a corpo intero
- Ritratto a mezzo busto
- Ritratto a primissimo piano del volto
- Ritratto frontale
- Ritratto di tre quarti
- Ritratto di profilo
- Ritratto a colori
- Ritratto con colori saturati o desaturati
- Ritratto in bianco e nero
- Ritratto in bianco e nero a forte contrasto
- Ritratto con luce naturale
- Ritratto in studio con luce artificiale
- Ritratto con fondali in studio o all’aperto
- Ritratto con solo alcune parti del volto a fuoco
- Ritratto con sfondo sfumato (non a fuoco)
- Ritratto con sfondo a fuoco
- Importanza del contesto per veicolare significati ulteriori al soggetto e alla foto
- Generi letterari per il ritratto
