Obiettivi per il ritratto
Per foto a colori o in bianco e nero
L'importanza di un buon obiettivo per il genere ritratto è fondamentale se vogliamo avere una piena padronanza di tutti quei mezzi sintattici che ci permettono di veicolare i contenuti di cui vogliamo che il nostro ritratto sia portatore. Uno sfumato si ottiene con una grande apertura del diaframma e con un obiettivo tele, mentre una piena descrizione di tutti i particolari del soggetto e dell'ambiente si ottiene con diaframa chiuso e un obiettivo a focale fissa.
Tra gli obiettivi che maggiormente utilizzo per il ritratto - ma leggete tra le righe, a seconda della vostra fotocamera scegliete l'obiettivo che pensate meglio possa venire incontro alle vostre esigenze - vi consiglio:
- Nikon AF-S 85 mm G F/1.8 o un 85 mm di altra marca (Sigma, Tamron, etc.). Questa è la focale dedicata al ritratto, per primi e primissimi piani. La lunga focale riesce a isolare bene il soggetto dallo sfondo, dando la giusta importanza al volto del soggetto.
- Nikon 50 mm F/1.4 oppure 1.8. È un ottimo obiettivo, pratico, poco ingombrante e comodo da portare sempre con sé. Grazie ad una apertura F/1.8 o di F/1.4 riuscirete a scattare senza flash anche con poca luce, con degli ottimi sfumati. Ideale per mezzo busto ma anche per primi piani.
- Zeiss Planar 50mm F/1.4. È un obiettivo di alta qualità che con le sue 9 lamelle produce un bokeh piacevole. La messa a fuoco di questo obiettivo è solo manuale, ma la ghiera della messa a fuoco è così fluida e precisa che ci si dimentica presto dell'autofocus. Infine la resa dei colori è naturale. Anche in questo caso è ideale per mezzo busto e primi piani.
- Nikon 58 mmm F/1.4 G. Questo obiettivo è pensato per il ritratto e per le fotografie notturne per la sua apertura a F/1.4. Riesce ad isolare benissimo il soggetto dallo sfondo e ha un bokeh uniforme che riesce a dare un effetto sfocato fluido. L'innovativo schema ottico permette poi di avere degli straordinari livelli di nitidezza e contrasto.
- Sigma 70-200 mm F/2.8. È un ottimo tele che vi consente di catturare ritratti senza dovervi avvicinare al soggetto, lasciando quest'ultimo perfettamente a suo agio perché inconsapevole di essere fotografato. Utilizzando un obiettivo di questa focale con apertura da F/2.8 a F/4.5 potrete ottenere dei bellissimi sfumati, mettendo a fuoco il volto del soggetto e lasciando uno sfondo evocativo. Anche se il tele tende ad appiattire la profondità. con la giusta luce è un obiettivo ideale per il ritratto. Da usare soprattutto in esterno – ma all'occorrenza anche in studio.
- Tamron 90 mm f/2.8 macro. Un po' esagerato, e quasi chirurgico, con un bellissimo sfocato. Anche se lo utilizzo principalmente per le foto macro, si è dimostrato un ottimo obiettivo anche per il genere del ritratto.
- Come ultimo obiettivo per ritratto vi consiglierei anche il Nikon AF-S 35 mm F/1.8 G o di altra marca.È un obiettivo solitamente dedicato alla street-photography, ma va benissimo per ritratti a figura intera.
Ricordatevi quindi che per ottenere un bel ritratto dobbiamo studiare i diversi fattori che andranno a comporre la nostra fotografia.
In sintesi: uno studio e un'analisi della situazione ambientale (il contesto); la corretta disposizione delle luci (e se siamo in una situazione di luce naturale prestiamo attenzione al bilanciamento del bianco, alla sotto e sovraesposizione); la scelta dell'obiettivo più adatto - un buon obiettivo fa la differenza!
Generi fotografici
Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.
Tiziano Terzani