Fotocamere Polaroid - Stati Uniti

Breve storia dell'azienda e delle sue fotocamere

Polaroid 420

Questa azienda americana merita sicuramente un accenno. Polaroid nel 1972, quando venne lanciata la SX-70: essa non era in assoluto la prima macchina fotografica a sviluppo istantaneo dell’azienda, visto che già dal 1947 – con la Land Camera Model 95 – si era esplorato questo settore, ma solo con questo nuovo modello il sistema cominciò a produrre fotografie di buon livello, che non lasciavano residui chimici sulle mani e facili da ottenere.

Fu, appunto, una rivoluzione: mai nella storia della fotografia era stato possibile un passaggio così immediato tra la scena immortalata dentro all’obiettivo e la stampa della stessa scena su carta.

La Polaroid non fu solo una macchina fotografica, ma il simbolo di un'epoca e uno strumento di espressione artistica. Venne utilizzata da Andy Warhol, Helmut Newton, Nobuyoshi Araki e molti altri. Per i suoi effetti di vignettatura - dovuti all'utilizzo di obiettivi molto spesso di plastica, può essere considerata una antesignana della odierna lomografia.

Negli anni '90 e 2000, la tecnologia digitale ha eclissato la fotografia analogica e Polaroid nel 2008 ha annunciato la fine delle produzione di pellicole istantanee. Un gruppo di appassionati, chiamato The Impossible Project, ha rilevato l'ultima fabbrica di Polaroid ancora attiva e rimanendo gli unici al mondo a produrre l'iconico formato.

Il 13 settembre 2017 segna il lancio di Polaroid Originals - un nuovo brand dedicato alla fotografia analogica istantanea.

"Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un forte ritorno della fotografia analogica istantanea" spiega Oskar Smolokowski, CEO di Polaroid Originals. "Questa crescente richiesta va ben oltre l'effetto nostalgia. Nel mondo di oggi, frenico e digitale, un oggetto tangibile al di fuori dello schermo dello smartphone diventa un oggetto prezioso. Unico ed impossibile da riprodurre".


Alcune delle fotocamere prodotte da Polaroid

Polaroid 103
  • Polaroid 103
Si ispirava alle vecchie macchien fotografiche a soffietto. Fu prodotta nel 1965 e disponeva di esposimetro, messa a fuoco regolabile e telemetro, flash dedicato con contatto di sincronizzazione, regolazione manuale della luminosità, mirino galileiano. L'ottica era di tre elementi in vetro, con diaframma da F/8.8 a F/42.
Polaroid Colorpack 80
  • Polaroid Colorpack 80
Prodotta dal 1971 al 1976. Era dotata di esposimetro, di selettore per regolare la lumnosità delle foto, di regolazione della messa a fuoco su scala metrica. Sul retro della macchina era presente una guida che spiegava l'utilizzo della macchina fotografica. Utilizzava pellicole Polaroid 100 o Fuji FP-100.
Polaroid SX 70
  • Polaroid SX 70
Fu progettata da Henry Dreyfuss. La pellicola che utilizza e la SX-70 Land - dalla quale prese il nome.
Venne prodotta in diverse varianti dal 1972 al 1981. La versione SX-70 Sonar OneStep fu la prima ad utilizzare un sistema sonar per valutare la distanza del soggetto ed impostare di conseguenza la messa a fuoco.
Polaroid Revue 1001
  • Polaroid Revue 1001
1976. Dotata di regolazione manuale dell’esposizione, attacco flash, obiettivo da 103mm.
Polaroid 1000
  • Polaroid 1000
1977. È forse il modello di maggiore successo della Polaroid.
Utilizza la pellicola PX70 e può stampare foto a colori di formato quadrato - 8x8 cm. Con un funzionamento molto semplice, la Polaroid 1000 dispone di indicatore del numero delle foto rimanenti, pulsante di scatto di colore rosso, esposimetro a regolazione manuale, possibilità di attaccare un flash esterno che viene montato sopra la macchina.
Polaroid One Step
  • Polaroid One Step
1978. Con messa a fuoco manuale, viene denominata anche Rainbow, per la striscia ad arcobaleno in mezzo al corpo della macchina.
Polaroid Sun 600
  • Polaroid Sun 600 LMS
1983. Tra le varie Polaroid, la Sun 600 LMS è un modello di fascia alta.
È dotata di obiettivo con lente di plastica con focale di 109mm, otturatore a controllo elettronico, regolazione manuale della luminosità, flash automatico.
Stampa in dimensioni 8x8cm con pellicola PX600.
Polaroid One 600
  • Polaroid One 600
Prodotta nel 2004, dispone di flash automatico con sistema di riduzione occhi rossi, autoscatto, compensazione dell'esposizione, obiettivo a due lenti, diaframma F/12.9, piccolo display LCD che mostra il numero delle fotografie mancanti. Pesa 600 grammi, misura 91 x 119 x 157 mm ed è dotata di batteria da 6 volt.
Polaroid 300
  • Polaroid PIC-300
2010. La Polaroid 300 dispone di un flash integrato, 4 regolazioni di scena, un vano per inserire le pellicole ed è alimentata da quattro pile alcaline.
Stampa foto di dimensioni 4,6x6,2 cm. Disponibile nei colori nero, azzurro, viola, rosso.
Polaroid Social Matic
  • Polaroid Social Matic
2015. Con un design molto “pop”, questa fotocamera introduce la possibilità di condividere le foto fatte su Instagram e altri social network. Dispone di un sensore con risoluzione di 14MP, flash LED frontale e fotocamera frontale da 2MP, utile per gli autoscatti. Sul retro è presente un touchscreen con una diagonale di 4,5".
La fotocamera può essere interamente gestita da un sistema operativo Android e comunica con Wi-Fi, Bluetooth e GPS. Immancabile la possibilità di stampare le foto su fogli Zink di 5 x 8 centimetri.