Dalla scelta della macchina fotografica ai generi fotografici,
dagli accessori alle regole di base della buona composizione
La nuova mirrorless di casa Nikon, per i professionisti, una via di mezzo tra la Z 9 e la reflex D850.
Una obiettivo compatto e leggero per macro fotografia, still-life, ritratto e paesaggio.
Una mirrorless con sensore APS-C da 40.2 megapixel, per i professionisti di eventi e street.
Se il mondo vi sembra piatto guardatelo da questo fish-eye e vedrete la realtà come non l'avete mai vista.
Sigma 18-35 mm f/1.8 Art e Nikon D500. Scopriamo assieme le considerazioni su questo interessante abbinamento...
Una divagazione spensierata tra alcuni aspetti che mi hanno colpito nella diatribra reflex / mirrorless.
Escursioni focali mozzafiato, per tutti i generi fotografici. Perché non prendersi una bridge?
10 stop di luminosità in meno e tempi di esposizione lunghi danno vita ad immagini con effetti setosi.
Un super tele per sport e avifauna, con un ottimo rapporto qualità / prezzo, e un'apertura costante di f/5.6.
Non solo in condizione di scarsa luce, ma anche in pieno giorno, il flash aiuta a dare una luce di schiarita.
Un obiettivo del 2013 che si dimostra ancora una lente di tutto rispetto, molto nitida anche a tutta apertura.
Complessi calcoli matematici che permettono, nelle diverse modalità, di simulare gli effetti di una lente, come il bokhe.
210 mm sono troppo corti per dedicarsi con sano ludibrio all'avifauna. Serve qualcosa che avvicini di più il soggetto...
Il tuttofare di casa Tamron che sa anche eccellere! L’eterno confronto tra gli obbiettivi zoom e le lenti fisse...
Una prova per testare autofocus e nitidezza del Tamron 70-210 F/4 durante una gara di motocross.
Lo avevo provato qualche anno fa, e venduto dopo breve tempo. Mi sono ricomperato il piccolo 35 mm AF-S G e...
La fotografia di paesaggio deve rendere una foto bella... e anche interessante! Ci sarò riuscito?
Una lente unica... e costosa, certo, che va capita per essere apprezzata in tutta la sua qualità...
Un tele obiettivo da viaggio. Leggero, compatto, comodo da portare con sé, con VC, e performante.
Massima nitidezza in un obiettivo solido e ben costruito, con due lenti asferiche e un elemento ED.
Piccolo, compatto, leggero, economico, con tre elementi asferici e due lenti ED è una buona lente...
Cosa me ne faccio di un obiettivo vintage nel 2021? Ha i suoi difetti... che al giorno d'oggi possono diventare pregi.
Un breve viaggio tra le fotocamere Nikon – vecchie e nuove – per capire se ce n'è una per le nostre esigenze.
Al primo sguardo. Consigli su come impostare i menu di ripresa personalizzati nella D500 e altre info utili.
Un grandangolo strepitoso, come tutti gli Zeiss. Una resa del colore naturale, micro contrasto top!
Chi scatta foto solo in AF si priva del piacere più grande: conoscere la luce!
Aumentare la profondità di campo utilizzando più foto: precisione, un cavalletto, e molta pazienza...
Un confronto tra il Sigma 24mm F/2.8 Super Wide II e il più recente Sigma 30mm DC HSM F/1.4 Art.
Indispensabile per ottenere un rapporto di riproduzione superiore ad 1:1. Come utilizzarlo al meglio.
Il difficile approccio alla fotografia di strada, il timore di urtare la gente... tre approcci interessanti.
Lenti super economiche e con luminosità impensabile, fino a F/1.1. 7artisans, Iris, Laowa... conviene?
Aspetto vintage e tecnologia avanzata. Le X-T della Fujifilm hanno dato una svolta alla casa nipponica.
Una premessa per capire quale fotocamera acquistare in base alle nostre esigenze. Qualità e marketing.
Un confronto tra due mitici 50 mm: due lenti strardinarie, una poco, l'altra molto più costosa.
D'estate, d'inverno, in città, al mare... la notte porta consiglio, e a volte bellissine foto notturne.
Ottima qualità costruttiva ed ottica, messa a fuoco manuale, ghiera fluida e di alta precisione.
Un moderato grandangolo per corpi full frame e APS-C, una di quelle lenti che non si vorrebbero mai staccare.
Il Sigma 50-150 mm F2.8 con la Nikon D7100. L'ho provato e l'autofocus non funzionava! Niente paura!
Alta qualità ottica e un perfetto rapporto tra focale, peso, dimensioni. Ottimo compagno di viaggio.
Un confronto diretto tra due ottiche non più in produzione ma che dimostrano qualità e performanza.
Piccolo, silenzioso, luminoso, e non solo macro: ottimo anche nel ritratto e nello still-life.
Contano di più le innovazioni tecnologiche o il marketing? Come scegliere una macchina fotografica?
Siete indecisi tra fotocamera compatta, mirrorless, reflex? Che genere di fotografia volete fare?
Prova sul campo di digiscoping con il cannocchiale Celestron Ultima 65 con oculare angolare.
Un binocolo entry-level dalle buone prestazioni e dal costo contenuto, ideale per esplorare la natura.
Piccoli ed utili consigli per affrontare un viaggio in compagnia della vostra amata fotocamera.
Le produzioni tecnologiche dei marchi più noti e che hanno fatto la storia della fotografia.
Le tappe principali del progresso fotografico, dalla tecnologia ai grandi maestri della fotografia.
Il paesaggio è uno dei generi più comuni in fotografia, amato sia da fotamatori che dai professionisti.
Funzione psicologica e sociale, carattere del ricordo, evoluzione della tecnologia...
Le fotocamere, gli obiettivi dedicati, le lenti close-up, i tubi di prolunga, gli anelli di inversione.
Uno sguardo alle vecchie fotocamere digitali, obsolete ma a volte con sorprendente qualità.
L'ambiente, le luci, l'obiettivo per far trasparire le emozioni e i sentimenti del soggetto.
Le principali attrezzature in fotografia per i vari generi fotografici, lo studio, gli esterni.
Compatta, mirrorless o DSRL? Quanto è il vostro budget? Soprattutto, che genere di foto volete?
Alcune regole da seguire e da infrangere per scattare in maniera ragionata o d'istinto.
Il gioco e il fascino di impostare tempi di posa lunghi con fotocamere digitali avanzate.